Bandi Linea A

CAI LUN

Innovazione ecosostenibile per avvolgimento di carichi pallettizzati
Green food
cai lun
Scheda del progetto
Capofila
Capofila
Data
Data avvio
Valore
Valore totale
€ 421.470
Durata
Durata
18 mesi
Investimento
Investimento nodes
€ 157.778

CAI LUN propone l'evoluzione tecnologica e la digitalizzazione di una macchina automatica a piattaforma rotante utilizzata per l'avvolgimento di carichi pallettizzati, migliorando l’usabilità, l'affidabilità e la gestione dei processi di avvolgimento. L’obiettivo è quello di rendere la carta kraft un’efficace alternativa al film plastico, riducendo drasticamente la possibilità di strappi durante l’imballo e la movimentazione, e mantenendone intatte le caratteristiche di capacità di contenimento e protezione del prodotto. Il processo prevederà l'integrazione di sensori avanzati per monitorare e controllare in tempo reale il processo di avvolgimento e i parametri funzionali della macchina. Questo consentirà di ridurre gli sprechi di carta kraft e aumentare l'efficienza energetica del processo. Inoltre, attraverso studi e prove, si cercherà di individuare la percentuale ottimale di deformabilità della carta kraft utilizzata dal macchinario.

 

 

Contatti:

Riccardo Merlano
riccardo.merlano@tosa.it

La sfida
Document

L’impiego della carta kraft in sostituzione del film plastico ha lo scopo di rispondere alla crescente attenzione nei confronti della sostenibilità ambientale e di minimizzare l'impatto ambientale dell'imballaggio

Perchè è innovativo
Document

Il progetto prevede di creare un prodotto che fornisca una soluzione completamente sostenibile, rispetto al tradizionale utilizzo di materiale plastico di imballaggio. Il tutto sfruttando un sistema di controllo centralizzato, basato su piattaforme cloud, che consentirà la gestione remota e la supervisione delle macchine, l'integrazione con altri sistemi di produzione e logistica rendendola completamente compliance 4.0.

Impatto su chi lo usa
Document

Per semplificare l'operatività e migliorare l'usabilità complessiva della macchina saranno sviluppati sistemi di connettività e di interazione uomo-macchina user-friendly.