Bandi Linea A

EcoDigInsect

Ecological Digitalized Insect Breeding Modules
Green food
ecodiginsect
Scheda del progetto
Partners
Partners

Opacmare S.p.a.

End User: Università degli Studi di Milano

Data
Data avvio
Valore
Valore totale
€ 425.153,00
Durata
Durata
15 mesi
Investimento
Investimento nodes
€ 273.618,67

EcoDigInsect propone un nuovo modello di business che sfrutta le larve di tarme della farina come fonte proteica per l'alimentazione dei suini, per la produzione locale e sostenibile di carne e prodotti derivati. Le larve saranno allevate in moduli dotati di avanzate tecnologie e di Unità di Trattamento dell'Aria, distribuiti sul territorio e collegati digitalmente. Le larve forniranno una fonte proteica e funzionale per i suini, mentre i valori qualitativi e socioeconomico-ambientali delle carni suine saranno valutati nel progetto. I moduli saranno collegati a un Centro Tecnologico tramite una piattaforma online, consentendo di monitorare le condizioni ambientali e gestire la produzione. EcoDigInsect è progettato per avviare una filiera alimentare sostenibile, inizialmente a livello locale e successivamente su tutto il territorio nazionale.

 

 

Contatti:

Emanuele Alecce
info@italiancricketfarm.com

La sfida
Document
Il progetto EcoDigInsect si propone di risolvere la crescente domanda di fonti proteiche sostenibili introducendo larve di tarme della farina nell'alimentazione dei suini. Ulteriore sfida consiste nell’ottenere l'accettazione e l'adozione del nuovo modello di business da parte degli attori della filiera alimentare, comunicando efficacemente i benefici ambientali, economici e nutrizionali dell'utilizzo delle larve di tarme della farina.
Perchè è innovativo
Document
EcoDigInsect è innovativo perché introduce una nuova fonte proteica producibile nello stesso luogo del consumo (alimentazione dei suini) attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate e di connettività digitale dei moduli d'allevamento, permettendo una gestione più efficiente, una produzione di qualità superiore e una comunicazione trasparente con la società civile.
Impatto su chi lo usa
Document
Le aziende coinvolte nell'industria alimentare possono accedere a una fonte proteica alternativa e sostenibile per la produzione di carne suina e prodotti derivati. Ciò può favorire la diversificazione delle offerte e la creazione di prodotti innovativi, riducendo la dipendenza da fonti di approvvigionamento di proteine distanti e rispondendo alle crescenti esigenze dei consumatori orientati alla sostenibilità.