Bandi Linea A

ESAC

Estrazione da matrici vegetali di scarto mediante acqua subcritica in assenza di solventi organici
Green food
esac
Scheda del progetto
Capofila
Data
Data avvio
Valore
Valore totale
€ 386.732,50
Durata
Durata
18 mesi
Investimento
Investimento nodes
€ 259.550,15

Il Progetto ESAC mira a sviluppare un processo di estrazione innovativo per ottenere molecole di pregio da matrici vegetali di scarto dell’industria agro-alimentare, quali bucce di castagna, nocciola e fave di cacao (perisperma), da utilizzare per la formulazione di prodotti nutraceutici e cosmetici. L’obiettivo di ESAC è efficientare e sviluppare su scala industriale la tecnologia estrattiva mediante acqua subcritica, ottimizzando le singole operazioni del processo pre e post estrazione e, parallelamente, individuare le molecole più richieste nel settore della salute.

 

 

Contatti:

Fissore Giacomo
giemme@giemmeimpianti.com

La sfida
Document

Realizzare un futuro impianto industriale che permetta di sviluppare un’economia circolare per la valorizzazione dei prodotti di scarto dell’industria agro-alimentare piemontese offrendo potenziali ricadute occupazionali ed efficientando l’uso delle risorse naturali disponibili.

Perchè è innovativo
Document

Il processo estrattivo sviluppato risulta ecologico, efficiente e selettivo per le molecole bioattive di interesse, e ha vantaggi strategici in termini di efficienza ed ecosostenibilità

Impatto su chi lo usa
Document

Gli estratti ottenuti con il solo utilizzo di acqua porterebbero sul mercato prodotti innovativi completamente naturali o ingredienti utili a formulazioni di altri prodotti salutistici pregiati. Inoltre, l’estratto ottenuto con l’acqua subcritica è completamente privo di ogni traccia di solvente tossico e perciò è pienamente in linea con la domanda dei consumatori