Bandi Linea A

H2P-FOODS

High Pressure for High Quality Foods
Healthy food
h2p
Scheda del progetto
Partners
Partners

Partner

Turbshopping S.n.c. di Turco Roberto & C.

DiSanaPianta Soc. Agr. Cooperativa

RW Consulting S.R.L.

 

ODR

Università di Torino – DISAFA

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta

Data
Data avvio
Valore
Valore totale
€ 305.549
Durata
Durata
15 mesi
Investimento
Investimento nodes
€ 209.927

H2P-FOODS utilizza la tecnologia della pastorizzazione ad alta pressione idrostatica (HPP) per prolungare la vita utile (shelf-life) dei prodotti alimentari nelle filiere della carne, della gastronomia e dei prodotti a base di frutta e verdura. Tale tecnologia verrà sfruttata anche per sviluppare nuovi prodotti che soddisfino le esigenze di gruppi specifici di consumatori, come gli anziani o le persone con disfagia. Gli obiettivi del progetto sono quindi due:

  • garantire massima sicurezza alimentare senza pregiudicare la qualità, attraverso la selezione e lo sviluppo di nuovi alimenti in base alle caratteristiche dell’HPP
  • testare imballaggi sostenibili adatti a tale tecnologia.

Il trattamento ad alte pressioni risulta migliore dei processi tradizionali, in quanto preserva i nutrienti e il colore, garantendo la sicurezza, riduce i tempi di lavorazione e i costi permettendo alle aziende, anche piccole, l’accesso a nuovi mercati nazionali ed esteri.

 

 

Contatti:

Sergio Capaldo
m.blengetti@gmail.com

La sfida
Document
La corretta implementazione della tecnologia sulle tre filiere prese in esame (carne, gastronomia e frutta e verdura), rappresenta la sfida principale del progetto, dal momento che si pone l’obiettivo di creare prodotti più salutari e capaci di rispettare i requisiti di sicurezza alimentare richiesti dalle normative attuali e future. Gli ostacoli saranno superati sviluppando parametri di trattamento specifici, ricavati dalle sperimentazioni svolte nell’ambito del progetto.
Perchè è innovativo
Document
L’applicazione di questo processo, la cui sicurezza è stata valutata positivamente nel 2022 dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), risulta innovativa in quanto permette di ridurre la presenza di contaminanti negli alimenti e consente la produzione di cibi privi di conservanti, in linea con le richieste di un mercato sempre più attento alla qualità e alla salute del consumatore. H2P-FOODS ha quindi l’obiettivo di estendere questo sistema innovativo al territorio interessato da NODES, avviando allo stesso tempo un processo di ricerca e sviluppo di imballaggi ecologici compatibili con il processo di pastorizzazione.
Impatto su chi lo usa
Document
Il progetto vuole diffondere la tecnologia HPP nel territorio del Nord-Ovest, creando connessioni tra il mondo della ricerca e quello della produzione industriale, migliorando la sicurezza e la conservazione dei prodotti e valorizzando la produzione locale. Il progetto ha l’ambizione di portare beneficio all'intera filiera alimentare, in quanto la diffusione dei dati permette un efficientamento di processo, un incremento della sicurezza alimentare e può migliorare la competitività delle aziende, anche attraverso una riduzione dei costi di produzione, il tutto con un’attenzione particolare ai principi di sostenibilità ambientale.