
REBYKE
Sviluppo di bevande e creme vegetali contenenti byproducts agro-alimentari

Scheda del progetto
Il servizio si propone di valorizzare i sottoprodotti di scarto, spesso considerati rifiuti costosi per l’ambiente e l’azienda, e riutilizzarli nella produzione di bevande vegetali e creme dolci e salate. Questi sottoprodotti includono il pane invenduto della grande distribuzione, le trebbie di birra, la buccia delle fave di cacao, il perisperma tostato delle nocciole e gli scarti di lavorazione della pasta.
Si prevede anche di valutare la possibilità di fermentare alcuni di questi prodotti con l'uso di batteri lattici per migliorarne il valore nutrizionale, arrivando alla creazione di almeno cinque prototipi.
Per ogni prodotto, saranno condotte analisi approfondite a livello compositivo, strutturale, microbiologico e sensoriale, al fine di definire la loro appetibilità sul mercato. Inoltre, verrà sviluppato un sistema di tracciamento e gestione dell'origine dei sottoprodotti per garantire il controllo della qualità e facilitare la raccolta dati lungo l'intera catena di produzione.
Contatti:
Emanuela Barbano
emanuela.barbano@biovaproject.com
La sfida principale del progetto consiste nella valorizzazione efficiente dei by-products, mirando inoltre a diminuire l’iniquità in ambito alimentare tra i popoli del mondo, favorendo una cultura del riuso e del riciclo atto a limitare lo sfruttamento eccessivo di risorse del Pianeta.
La diversificazione del portfolio con almeno cinque prototipi, l'implementazione della fermentazione con batteri lattici per migliorare il valore nutrizionale e l'introduzione di un sistema digitale per il tracciamento dell'origine dei by-products rappresentano le principali innovazioni.
Il progetto non solo riduce i costi e migliora la sostenibilità ambientale, ma apre nuove opportunità di business, migliorando l'immagine aziendale e la sua posizione nel mercato, facendola emergere come leader nell'adozione di pratiche innovative e sostenibili.