
S-O3-SDairy
Sistema di Sanitizzazione con Ozono gassoso per un Caseificio Sostenibile e Digitale

Scheda del progetto
S-O3-SDairy utilizza la tecnologia dell’ozono nei diversi processi di lavorazione e conservazione di prodotti lattiero caseari (formaggi, yogurt) per controllare principalmente la proliferazione microbica e fungina, mantenendo la qualità globale del prodotto. L’ozono è considerato un sanitizzante con elevata attività antimicrobica ed ecosostenibile, con efficacia maggiore rispetto ai comuni disinfettanti a base di cloro. Tale tecnologia alternativa, oltre alla semplicità di generazione in situ, condente di ridurre il carbon footprint e l’impatto ambientale, grazie a un minor uso di disinfettanti residuali che necessitano di essere imballati e trasportati. Obiettivo del progetto è realizzare un impianto prototipale per trattare con ozono gassoso gli ambienti di produzione casearia, valutando l’impatto sulla qualità del prodotto, in conformità con la vigente normativa. Il prototipo sarà digitalizzato e automatizzato in modo da ridurre tempi, costi di lavorazione del personale e la possibilità di errore.
Contatti:
Fabrizio Oggero
f.oggero@cooptesoribio.it
Il progetto si basa sull’implementazione dell’uso di ozono nella filiera casearia. Per incrementare la soddisfazione dei consumatori, oggi risulta necessario affrontare alcune sfide specifiche nel settore caseario : garantire la sicurezza alimentare, ridurre la presenza di agenti patogeni e/o microflora alterante, aumentare la sostenibilità del processo produttivo e migliorare la qualità del prodotto finale, prolungandone la durata di conservazione.
Il progetto si distingue per l'introduzione dell’ozono nella filiera casearia e nel processo produttivo. Tale soluzione rappresenta un'alternativa sostenibile che garantisce una maggiore sicurezza alimentare oltre a permettere di controllare da remoto, in tempo reale, parametri di processo fondamentali per l’azienda, consentendo l’integrazione dei dati raccolti e la loro analisi.
A livello nazionale, l’innovazione può avere un impatto in termini di miglioramento della produzione casearia e dei suoi standard. Il progetto potrà attrarre l’interesse e l’attenzione anche a livello internazionale. L’innovazione nell’utilizzo dell’ozono nella filiera casearia può essere adottata da altre nazioni e diffondersi a livello globale, promuovendo pratiche sostenibili e migliorando la sicurezza e la qualità dei prodotti caseari a livello internazionale.