News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

3. Industria del turismo e cultura
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Riflettori puntati sulla sanificazione aziendale
Il corso, promosso dall’Università degli Studi di Torino e Butterfly Area e realizzato nell’ambito del Progetto NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile e dal Centro Nazionale Agritech, finanziato dal MUR e dall’Unione Europea, mira a formare figure aziendali e consulenti in tecniche all’avanguardia per la sanificazione ambientale. Con un focus sulle tecnologie sostenibili, il corso si propone di promuovere la riduzione dell’impatto ambientale mediante un uso consapevole dei presidi convenzionali e l’introduzione di nuove tecnologie atte a ottimizzare le pratiche di sanificazione, allo scopo di ridurre nella filiera agro-alimentare il rischio di residui nell’ambiente e di contaminazione delle derrate alimentari.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Students’ Green Challenge - 1^ edizione
Lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industry e l’Università di Torino presentano la prima edizione della Students’ Green Challenge, in collaborazione con Edison.  Iscrizioni aperte fino al 29 aprile 2024, fino ad esaurimento dei 30 posti disponibili.   ISCRIVITI     A chi si rivolge? Studentesse e studenti dei corsi di laurea magistrale o a ciclo unico dell’Università di Torino.   Edison e il riutilizzo sostenibile dei terreni bonificati e risoluzione delle questioni di carattere normativo e gestionale Edison è la più antica società europea nel settore dell'energia e tra le principali società energetiche in Italia e in Europa. Il Gruppo Edison offre soluzioni e tecnologie avanzate ai propri clienti residenziali, industriali e della pubblica amministrazione per ottimizzare il consumo energetico e ridurre gradualmente l’impronta di carbonio, accompagnandoli nella transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Edison, attraverso la società Edison Next Environment opera quindi per supportare le aziende a comprendere il proprio impatto sul territorio e a gestire in modo “circolare” i materiali non più utilizzati. Ciò avviene in 3 ambiti di intervento: Servizi ambientali, Gestione e valorizzazione dei rifiuti, Biometano. Nell’ambito dei Servizi ambientali, grazie a NODES, la Società ha scelto di lanciare una Challenge agli studenti e alle studentesse di UniTo al fine di collaborare nella risoluzione delle problematiche di carattere normativo e gestionale ad essi collegati. Nello specifico, si richiede di evidenziare e trovare possibili soluzioni per quanto segue (compatibilmente con la legislazione vigente ed eventuali possibilità di accedere ad incentivi del PNRR): il riutilizzo sostenibile dei terreni bonificati; gli utilizzi futuri dei siti bonificati. Nel corso dell’evento di lancio della Challenge del 9 maggio 2024, la Challenge verrà illustrata ai partecipanti nel dettaglio da rappresentanti dell’azienda stessa.   Istruzioni per la candidatura forma singola e/o con proposta di team pre-costituiti di minimo 3 - massimo 5 partecipanti, preferibilmente multidisciplinari. tutti i membri del team dovranno comunque effettuare l’iscrizione tramite modulo, pena l’esclusione dall’iniziativa, specificando nella sezione “Note” il nome del proprio team di appartenenza Richiesta presenza a tutte le attività e produzione di un pitch finale da presentare all’azienda. Perché partecipare? Oltre a mettere alla prova le loro competenze, gli studenti potranno lavorare a stretto contatto con esperti del settore e contribuire attivamente alla transizione energetica del nostro paese. Oltre al riconoscimento accademico, attraverso l'assegnazione di un Open Badge, il team vincitore avrà l'opportunità di vedere la propria idea trasformarsi in realtà, con il supporto diretto di Edison. Entro fine giugno 2024, i vincitori e le vincitrici potranno beneficiare di: visita ai laboratori; opportunità di conoscere i responsabili dell'azienda con pranzo offerto in struttura; possibilità di accedere a una sessione di talent acquisition finalizzata a future opportunità lavorative. Come Funziona? Evento di kick off del 9 maggio 2024 Sala Principi D’Acaja - Palazzo del Rettorato, Università di Torino Mattino: presentazione dell’iniziativa e degli attori coinvolti Pomeriggio: matchmaking dei team e prima sessione dei lavori di gruppo Evento di speed-date mentoring del 16 maggio 2024 Luogo: Aula 3D1 36 - 3° piano - Campus Luigi Einaudi, Università di Torino Pomeriggio: nel corso dell’evento i team potranno beneficiare della presenza dei tavoli operativi dei mentor per chiedere supporto e opinioni in merito a idea, pitch e proposta innovativa. Evento finale di pitching e premiazione del 23 maggio 2024 Luogo: OGR Torino Pomeriggio: tutti i team presenteranno con un pitch la propria soluzione ad una commissione di valutazione composta da rappresentanti degli enti organizzatori con premiazione finale. Maggiori dettagli e informazioni sul programma degli eventi verranno forniti nei prossimi giorni.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Successo di partecipanti per la Spoke 6 Assembly
Martedì 23 Gennaio, l'Università di Pavia ha ospitato con successo l'Assembly di Spoke 6 in formato online. L'evento ha registrato una significativa partecipazione, con 66 ricercatori coinvolti nei flagship projects Vino e Formidabilae.    L'incontro ha preso il via con una presentazione generale che ha approfondito la struttura e lo stato di avanzamento dei lavori di Spoke 6. Dopo questo iniziale approfondimento, i partecipanti sono stati coinvolti attivamente in due tavoli di lavoro tematici.    Il primo tavolo, dedicato all'Internazionalizzazione, ha coinvolto  27 partecipanti. Le discussioni hanno toccato argomenti cruciali legati alla proiezione internazionale dei flagship projects, evidenziando l'importanza di collaborazioni e sinergie a livello globale.    Il secondo tavolo, incentrato sullo sviluppo industriale, ha raccolto 34 partecipanti, tra cui i 5 Dottorandi Industriali legati a Spoke 6 e i vincitori dei POC accademici. Le conversazioni si sono concentrate su strategie di sviluppo industriale, innovazioni e sinergie tra il mondo accademico e industriale.    L'Assembly di Spoke 6 si è rivelata un'opportunità cruciale per consolidare la collaborazione tra ricercatori, promuovere l'internazionalizzazione e favorire lo sviluppo industriale. L'entusiasmo generato durante l'evento anticipa nuovi progressi e successi per i flagship projects Vino e Formidabilae nel panorama della ricerca universitaria.                
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 Assembly: ricercatori a confronto tra imprenditorialità e internazionalizzazione
Venerdì 19 gennaio 2024 lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, ha tenuto a Lomazzo (CO) presso ComoNext Innovation Hub la sua prima Spoke 3 Assembly.   All'evento erano presenti o collegati da remoto i ricercatori, le ricercatici e tutti il personale degli enti coinvolti nelle attività di spoke3: Università degli Studi dell'Insubria, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi del Sannio-Benevento, Università del Salento COmoNExt e Cittàstudi Biella. Nel corso della mattinata è stato illustrato lo stato di avanzamento delle attività progettuali di ciascun WP di Progetto e si è discusso delle eventuali criticità e delle azioni da intraprendere nei prossimi mesi.   Nel pomeriggio i lavori dello Spoke 3 si sono focalizzati sulle tematiche trasversali relative allo sviluppo dell’imprenditorialità e all’internazionalizzazione allo scopo di identificare obiettivi e attività da realizzare all’interno del progetto.   Relativamente all’internazionalizzazione, sono state individuate diverse iniziative che prevedono il coinvolgimento di partner istituzionali esteri per promuovere le attività dello Spoke e dell’ecosistema al di fuori dei confini nazionali.    Rispetto al tema dell’imprenditorialità sono state approfiìondite le possibili criticità legate alla natura tematica dello spoke3 e sono state ipotizzate alcune azioni mirate al superamento di queste criticità.   Da ultimo è stato definito il processo di lavoro funzionale a mettere a fattor comune gli spunti di tutti i partner di Spoke, individuando referenti per entrambe le tematiche in tutti i partner di progetto che lavoreranno per costruire una proposta condivisa di azioni percorribili.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Lo Spoke 5 verso la General Assembly dell'Ecosistema NODES
Lo Spoke 5 - Industria della Salute e Silver Economy - si è recentemente riunito online il 10 gennaio 2024 per compiere un passo cruciale nell'analisi dello stato dei lavori in vista della prossima General Assembly dell'Ecosistema.  Riunendo i gruppi di lavoro e i partner coinvolti, l'evento ha fornito un'opportunità preziosa per esaminare da vicino i progressi compiuti finora a partire dallo stato di avanzamento punto per punto dei singoli Work Packages.  Durante il meeting, è stata annunciata la creazione di due nuovi Working Group sui temi di internazionalizzazione e sviluppo imprenditoriale. Questi gruppi lavoreranno attivamente per riunire idee, esperienze e buone pratiche, promuovendo proposte che saranno presentate durante la prossima General Assembly che si terrà presso l'Università di Pavia il 13 febbraio 2024, fornendo terreno fertile per la crescita e lo sviluppo condiviso tra i vari attori coinvolti.    L'incontro online del 10 gennaio ha, non solo evidenziato i progressi finora compiuti, ma ha anche gettato le basi per una collaborazione ancora più stretta e una condivisione di conoscenze che si preannuncia fondamentale per il successo futuro dell'Ecosistema.       
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Review degli obiettivi e dell'impegno per il territorio, aggiornata la riunione di Spoke 1
Il 2024 di Spoke 1 inizia con la riunione generale dei Partner di progetto, un'ottima occasione per aggiornare le priorità guardando alle necessità del tessuto dell'Ecosistema, relativamente a Aerospazio e Mobilità sostenibile. Durante la riunione sono stati riportati i progressi e lo stato dell'arte del progetto, i risultati delle iniziative di finanziamento alle imprese concluse e le opportunità prossime e attuali, ma soprattutto, sono stati rivisti e definiti gli obiettivi futuri dello Spoke 1, in particolare riguardo ai temi di internazionalizzazione e sviluppo imprenditoriale. I Partner dello Spoke hanno definito una nuova programmazione delle attività utili a rafforzare il tessuto dell'Ecosistema, con sempre al centro il collegamento tra ricerca e innovazione, la resilienza delle filiere esistesti e il supporto al potenziale delle imprese. Durante la prossima General Assembly NODES tutti gli Spoke avranno modo di confrontarsi per identificare criticità e soluzioni da mettere in campo per continuare a contribuire alla crescita di un Nord Ovest sempre più Digitale E Sostenibile. L'evento è stato ospitato da I3P il 23 gennaio 2024
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Grande partecipazione alla Spoke 4 Assembly
Grande partecipazione alla Spoke 4 Assembly Si è tenuta ieri, presso il Campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino, la Spoke 4 Assembly, che ha visto la partecipazione di numerosi ricercatori da tutte le università dello Spoke 4 Nodes. Durante la giornata, gli studiosi si sono confrontati sull'andamento del progetto e sulle nuove iniziative da lanciare per internazionalizzazione e sviluppo imprenditoriale, per le quali sono stati creati due nuovi working groups. Il prossimo appuntamento sarà la General Assembly di NODES il 13 febbraio.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Visite mediche nel Metaverso
Il metaverso è uno spazio virtuale all'interno del quale più utenti possono interagire, tra di essi possono esserci medici e pazienti.     Ad oggi vi è una diffusa adozione delle terapie digitali nel trattamento domiciliare (home-based treatment), sia per il monitoraggio continuo che per la riabilitazione. Infatti, le terapie digitali consentono di ridurre gli oneri nelle strutture sanitarie favorendo la riabilitazione remota e le visite di follow-up attraverso l'adozione del paradigma ''Augmented Humans'', in cui le tecnologie XR immersive e gli strumenti di valutazione dell'intelligenza artificiale supportano le attività dei medici nella cura dei pazienti.    Il Dipartimento di Anatomia Umana dell'Università di Torino e il 3D Lab afferente al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino hanno sviluppato un ambiente preliminare condiviso di Realtà Virtuale che consente l'interazione tra due utenti, medico e paziente. Questo significa avere uno strumento per la teleriabilitazione e a supporto dell'assistenza territoriale. Questo tipo di assistenza può essere particolarmente utile in particolare, ma non solo, per soggetti fragili (es. gli anziani) i cui spostamenti sono limitati. Il tutto ricade all'interno del Research Module 7 del Flagship Project TINCARE dal titolo: Monitoring mood and cognitive status of patients in the Metaverse.  L'obiettivo di questo ambiente è rendere possibile l'esecuzione di esercizi che possano portare alla valutazione dello stato cognitivo del paziente da parte del medico all'interno del Metaverso.  A breve partirà la fase di test per la validazione degli esercizi e l'ottimizzazione dell'esperienza utente.    
Notizie
 - 
Hub Nodes
Bandi imprese Linea A - Mezzogiorno: 60 imprese finanziate per 8,7 milioni di euro. Pubblicati gli esiti delle valutazioni.
Grazie ai fondi messi a disposizione dal MUR-PNRR NextGeneration EU, l'Ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - si appresta a finanziare con quasi 8,7 milioni di euro anche 60 imprese del Sud d'Italia che hanno presentato progetti di ricerca e innovazione nell'ambito dei Bandi a cascata per il mezzogiorno.     Come da tabella di marcia le commissioni hanno terminato le valutazioni per le molte domande pervenute e definito così le iniziative ammesse al finanziamento per ciascun Bando emanato dai 7 Spoke, portando ad esaurimento i fondi allocati.    L'importo totale dei contributi erogati da NODES ammonta esattamente a € 8.692.919,78, e saranno destinati a finanziare 32 progetti che vedono protagonisti i territori di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Quasi 200 mila euro in più del previsto per riuscire così a coprire mediamente per oltre i due terzi il valore complessivo dei progetti, pari a quasi 12,9 milioni di euro.   Sul portale dell'Ecosistema sono disponibili le graduatorie delle proposte “Ammissibili e Finanziabili” e quelle “Ammissibili Senza Fondi” per esaurimento risorse disponibili.   Si invitano gli interessati a prendere visione della documentazione aggiornata disponibile ai link dei singoli Bandi.   LINEA A - MEZZOGIORNO Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   La finestra dei bandi, gestiti dall'Ecosistema grazie alla collaborazione con Unioncamere Piemonte, partner EEN - Enterprise Europe Network, si era chiusa lo scorso 30 settembre 2023 e aveva visto candidate 155 domande per progetti di innovazione e un totale complessivo di contributi richiesti pari a circa 31,5 milioni di euro. Leggi di più qui.  
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Avviso di consultazione pubblica sul Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
In vista dell’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il triennio 2024-2026, la Società avvia una consultazione pubblica aperta per raccogliere osservazioni e proposte sulla bozza di Piano, reperibile a seguire.    Tutti gli stakeholders sono pertanto invitati a far pervenire - entro le ore 12:00 del 21 gennaio 2024 - le rispettive proposte di modifiche ed integrazioni, delle quali si terrà conto nel percorso di predisposizione e adozione interna.   Per formulare le suddette proposte è possibile scrivere al RPCT della Società, all’indirizzo mail info@ecs-nodes.eu inserendo quale oggetto della e mail: "CONSULTAZIONE PUBBLICA - AGGIORNAMENTO PTPCT".    Link al Piano e suoi allegati:   Bozza del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza Allegato 1 - Gestione del rischio Allegato 2 - Obblighi di pubblicazione Allegato 3 - Riferimenti normativi e di prassi. Definizioni di corruzione e trasparenza    
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
I ricercatori del progetto NODES partecipano all'84° Congresso della Società Italiana di Cardiologia
Dal 14 al 17 dicembre scorso si è tenuto, a Roma, l'84° Congresso della Società Italiana di Cardiologia, un prestigioso evento che ha richiamato i massimi esperti italiani per discutere e condividere i più recenti avanzamenti scientifici in ambito cardiologico.    La Dott.ssa Ines Basso, in rappresentanza del gruppo di Infermieri Ricercatori dell'Università del Piemonte Orientale, guidati dal Prof. Dal Molin, ha presentato il protocollo dello studio che afferisce al Research Module 1 del Flagship Project TINCARE.   Lo studio si prepone di valutare l'efficacia di un nuovo modello di cura volto a facilitare la transizione dall'ospedale al domicilio per le persone ricoverate a seguito di un episodio di scompenso cardiaco nella riduzione delle riammissioni ospedaliere. Un infermiere esperto condurrà un intervento di supporto per aiutare l'assistito e i suoi famigliari a migliorare la propria capacità di autocura e autogestione della malattia, anche grazie all'impiego di innovativi dispositivi tecnologici che consentiranno di intercettare precocemente eventuali aggravamenti.  Dato l'invecchiamento progressivo della popolazione, è importante progettare nuove soluzioni di cura che possano garantire sostenibilità ed efficacia nel rispondere ai bisogni di salute di una società che sta cambiando la struttura demografica della sua popolazione.   
Notizie
 - 
Hub Nodes
Bandi per le imprese NODES. Si chiude l'anno: i prossimi passi per il 2024.
Nel 2023 NODES non ha perso occasione per dare i numeri.  Stiamo parlando di quelli relativi alle imprese che hanno partecipato ai Bandi a cascata dell'Ecosistema dedicati ai finanziamenti per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e percorsi di accesso a servizi di innovazione. Un veloce riepilogo per chi si fosse perso le puntate precedenti:    Linea A e B - I cut-off: 276 domande ricevute per un valore di 46,9 MLN di euro;  Linea A - Mezzogiorno: 155 domande per un valore di 31,5 MLN di euro; Linea A e B - II cut-off: 229 domande e un valore totale di 38,0 MLN di euro. La bellezza di 660 domande per ricerca e innovazione presentate dalle imprese del territorio dell'Ecosistema - dal "Nord-Ovest" al Sud del Paese - capaci di rappresentare 116 milioni di euro di investimenti. Progetti che NODES è chiamata a valutare uno a uno per attribuire i fondi messi a disposizione dal MUR in base al Programma PNRR-NextGenerationEU.   Gli esiti dei primi bandi sono già stati pubblicati con 83 proposte ammesse: 57 progetti per ricerca e sviluppo, 26 per i servizi di innovazione. Le prime 138 imprese - quelle ammesse al finanziamento per la I cut-off - hanno ormai avviato i lavori. Per loro l'Ecosistema ha previsto un ciclo di laboratori "Imprese@NODES" per incontrare le realtà, avviare con loro i progetti e supportarle in tutte le fasi: dopo il primo incontro "Boost your project" di dicembre, al rientro dalle feste, l'11 gennaio si terrà il secondo laboratorio "Smart buyers".  E per tutti gli altri? Le commissioni stanno lavorando senza sosta per portare a termine le valutazioni e stilare le graduatorie di attribuzione. I risultati dei Bandi Linea A - Mezzogiorno saranno disponibili a partire dalla terza settimana di gennaio.  A febbraio, sarà la volta dell'elenco delle imprese finanziabili a valere sulla seconda cut-off dei Bandi Linea A e B che si erano chiusi, per ultimi, lo scorso 31 ottobre.    A quel punto non saranno solo i numeri a parlare, ma anche i progetti. Rivedi tutti i bandi dell'Ecosistema NODES    
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Energia, NODES all'assemblea generale del Cluster Tecnologia Nazionale
Il Cluster Tecnologico Nazionale Energia ha organizzato un incontro dinamico volto a promuovere la collaborazione e l'innovazione nel settore energetico. L'evento, che ha riunito leader del settore, esperti e stakeholder, si è incentrato sulla condivisione di esperienze e conoscenze, evidenziata da una presentazione che ha illustrato la roadmap tecnologica e di sviluppo del Cluster. L'evento ha inoltre portato in luce il ruolo delle diverse attività relative al PNRR relative al settore. L'Ecosistema NODES ha avuto l'opportunità di presentare le diverse azioni, partner e collaborazioni degli attori del nord ovest del Paese. Miriam Pirra, coordinatrice delle attività dedicate alle azioni di Engagement e Sviluppo dell'Ecosistema per Spoke 1, ha evidenziato l'importanza della collaborazione regionale e il lavoro dei diversi Spoke dell'Ecosistema per il raggiungimento di obiettivi energetici sostenibili. Come piattaforma per il dialogo, il networking e lo scambio di idee, l'evento non solo ha facilitato connessioni significative, ma ha anche creato un ambiente favorevole alla promozione di cambiamenti positivi nel settore energetico. Questo sforzo collettivo rappresenta un passo avanti per la ricerca condivisa, a tutti i livelli geografici, di un futuro energetico più sostenibile e resiliente.   Guarda la registrazione dell'evento  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
La Società Italiana per l'Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC) presenta il ''Il Workshop sui sensori inerziali per l'analisi clinica della mobilità: strategie per un uso consapevole''
Il monitoraggio della mobilità in ambulatorio e in condizioni di vita reale, la nuova frontiera della medicina personalizzata, è possibile attraverso un uso consapevole dei sensori inerziali.    I sensori indossabili di tipo inerziali essendo leggeri e miniaturizzati possono consentire una valutazione oggettiva e dettagliata del movimento umano ma allo stesso tempo anche più rapida, pratica e accessibile sia in un contesto ambulatoriale che di vita quotidiana. Tuttavia, è necessario che chi utilizza i sensori inerziali sia pienamente consapevole delle loro potenzialità e dei loro limiti.  Il workshop offerto dalla Società Italiana per l'Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), comprendendo parte teorica e pratica, rappresenta un'occasione fondamentale, specialmente per i clinici, per prendere consapevolezza con l'uso di questi sensori.  Durante la parte teorica verranno descritti i sensori e forniti i metodi per estrarre i principali parametri di interesse dal punto di vista clinico.  Durante la parte pratica i partecipanti verranno coinvolti in modo interattivo e verranno analizzati i dati provenienti da cammini patologici di varia natura, oltre a fornire le linee guida per acquisizioni appropriate.  Questo workshop ha inoltre la peculiarità di fondere le competenza ingegneristiche a quelle cliniche grazie ad un corpo docente proveniente da entrambi i mondi.    L'evento, che si svolgerà giovedì 22 febbraio 2024, è organizzato secondo la struttura Hub & Spoke.  Sarà possibile partecipare esclusivamente in presenza in una delle otto sedi italiane: Torino (sede HUb), Ancora, Milano, Bologna, Roma, Padova, Catania e Sassari. Al seguente link sono disponibili tutte le informazioni e la locandina ufficiale.  Le iscrizioni al workshop sono aperte e ci si registra tramite Google Form entro il 18 febbraio.  La partecipazione è gratuita per i soci SIAMOC per l'anno solare 2024 (a parte per gli studenti di laurea triennale e magistrale per cui invece è gratuita e non viene richiesto di associarsi). Per maggiori informazioni sulle modalità di associazione consultare il seguente link.  Il numero di posti è limitato e conviene affrettarsi ad iscriversi.  La sede Hub è rappresentata dal Politecnico di Torino a cui fanno riferimento l'ing. Marco Caruso (direttore scientifico dell'evento) e dal prof. Andrea Cereatti, entrambi coinvolti nelle attività del progetto TINCARE all'interno dell'ecosistema NODES.  Il programma dettagliato dell'evento è disponibile nella locandina in allegato. Alla fine della giornata verrà fornito un attestato di partecipazione.    Chiunque necessitasse di maggiori informazioni può contattare l'ing. Marco Caruso al contatto marco.caruso@polito.it 
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Economia Circolare in Scozia, come imparare dalle esperienze estere: il progetto Nodes approda ad Aberdeen
Il 7 dicembre 2023 la Prof.ssa Patrizia Gazzola docente presso l'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, si è recata in Scozia per partecipare ad un evento dal titolo: A Circular Scotland In Europe.   Il convegno, che rientra in un ciclo di 4 eventi coordinati dall’University of Aberdee, si è tenuto presso il centro congressi P&J Live Aberdeen chiamando a raccolta diverse personalità sia del mondo accademico che del mondo delle istituzioni.    Durante l’incontro è stato presentato il progetto NODES e l'attività svolta dallo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura come best practice italiana di ricerca sul turismo sostenibile e in particolare circolare. Si è parlato di  sostenibilità, sia declinata all’innovazione nel sistema produttivo del sistema turismo, ma anche alla digitalizzazione delle piccole medie imprese in modo che possano ridurre i costi e gli sprechi.   La Prof.ssa Gazzola, intervenuta nel panel: “Unpacking circular economy capabilities: a comparison
with advances in the countries of the European Union”, ha illustrato l’esperienza  italiana di economia circolare in generale e in particolare legata al turismo. Ha inoltre precisato che la sua applicazione può contribuire a crescere la competitività e la sostenibilità delle imprese dell’ecosistema mediante l’attuazione di processi di innovazione e digitalizzazione specifici per il territorio.   Infine, si è parlato di come  valorizzare il patrimonio culturale con la realizzazione dei musei aziendali.   I vari momenti di discussione sono stati utili e proficui per scambiarsi le diverse esperienze, le nuove idee di economia circolare e le nuove applicazioni oltre che nuove relazioni di rete da condividere con gli altri partecipanti al Nodes.