Sistemi di misurazione e reporting della sostenibilità. Dagli impatti ambientali e sociali ai sistemi di governance nell’agroindustria secondaria
Info utili
Iscrizioni
La sostenibilità: driver del cambiamento
Le incertezze che caratterizzano l'arena competitiva, i cambiamenti nelle dinamiche sociali e ambientali, nonché le pressioni istituzionali verso una maggiore sostenibilità nel governo aziendale, stanno modificando le tradizionali visioni sulla competitività, la sopravvivenza e la redditività del sistema dell’agroindustria secondaria.
La maggiore attenzione verso le questioni sociali e ambientali ha spinto tali imprese a intraprendere dei percorsi di cambiamento che devono essere accompagnati da adeguati strumenti manageriali, di programmazione, monitoraggio e reporting, che consentano di supportare il management nei processi decisionali di guida delle attività e nella responsabilizzazione al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale, di breve e di lungo periodo.
La sostenibilità: obiettivo da misurare, monitorare e comunicare
Attraverso sistemi di misurazione delle performance multidimensionali, e modalità di reporting integrato, le imprese dell’agrindustria secondaria si devono impegnare a contribuire alla creazione di valore di tutta la filiera agroalimentare in modo innovativo e con il coinvolgimento di tutti gli stakeholders, interni ed esterni.
La rendicontazione di sostenibilità è la parte finale di un processo più ampio che prevede la definizione di una strategia di medio-lungo periodo da cui derivare i modelli contabili e i Key Performance Indicators (KPIs) da utilizzare per gestire, monitorare e rendicontare i risultati aziendali, supportando il management nella pianificazione, nel monitoraggio e nell'implementazione di attività e processi sempre più complessi.
In altre parole, i principi della sostenibilità devono essere integrati operativamente nel sistema di controllo di gestione dell'azienda, e devono essere integrati nei processi aziendali esistenti in modo da diventare parte integrante del business. A maggior ragione, in virtù dell'entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che ha definito regole regole standard sulla rendicontazione di sostenibilità, che vengono estese a un numero crescente di aziende, con un coinvolgimento importante per il settore dell’agrindustria secondaria.
Il corso di aggiornamento professionale è organizzato nell’ambito dello Spoke 7 di NODES e, in particolare, coinvolge il sistema imprenditoriale dell’agrindustria secondaria, che sempre più è chiamata a perseguire obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale, attivando processi di twin transition, coerenti con gli obiettivi di NODES, ovvero sostenibilità e innovazione quali fattori strategici di competitività e resilienza di tutto il settore.
In questo contesto, il sistema di misurazione delle performance aziendali deve essere coerente con l'orientamento strategico verso la sostenibilità, attraverso l'integrazione delle dimensioni economica, sociale e ambientale, l'arricchimento del sistema di controllo di gestione aziendale con obiettivi, indicatori e target che consentano di misurare, insieme alle performance finanziarie anche quelle correlate al il consumo di risorse naturali e i diversi impatti e dipendenze che l'attività aziendale ha sull'ambiente naturale e sociale.
Obiettivi del corso
Le figure saranno formate in modo da apprendere e conoscere adeguati strumenti manageriali a supporto dei processi decisionali che saranno di supporto a generare risultati e outcome positivi su tutto il sistema agroalimentare, valorizzando:
- il capitale naturale,
- la rigenerazione della biodiversità,
- l’inclusione sociale
- la giustizia e sicurezza alimentare
come valori imprescindibili.
Per raggiungere tale obiettivo, sarà fondamentale il coinvolgimento di tutti gli stakeholder dell’ecosistema NODES, quindi, non solo aziende dell’agrindustria secondaria, ma anche ricercatori, professionisti e settore pubblico quali facilitatori dei processi formativi.
Info utili
Durata del corso: 32 ore
Lingua: italiano
Modalità di erogazione: mista (16 ore in presenza, 16 ore online)
Numero minimo di partecipanti: 5 (max 25)
Quota di iscrizione: gratuito