Iscrizioni Aperte

Strategie di Proprietà Intellettuale: il valore delle idee nell’Agroindustria Secondaria

Titolare
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con Interpatent S.r.l
Upskilling
Info utili
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Webinar
Registration

Per l'iscrizione sarà necessario compilare il modulo online disponibile qui sotto:

ISCRIVITI QUI

 

È possibile partecipare all’intero percorso formativo oppure selezionare uno o più moduli in base ai propri interessi o alle esigenze aziendali. Il link per la partecipazione online sarà inviato agli iscritti al termine della chiusura delle iscrizioni.

Strategie di Proprietà Intellettuale: il valore delle idee nell’Agroindustria Secondaria

In un contesto produttivo sempre più guidato dall’innovazione, dalla tecnologia e dai dati, la proprietà intellettuale (IP) rappresenta un asset strategico per la crescita delle imprese e per la valorizzazione dei risultati della ricerca. Questo corso è stato progettato per trasferire conoscenze concrete e strumenti operativi a imprese, start-up, ricercatori e professionisti del settore agroindustriale, favorendo la capacità di tutelare, gestire e valorizzare l’innovazione in chiave competitiva e sostenibile.

 

Attraverso quattro moduli formativi, il percorso offrirà una panoramica completa e applicata dei principali strumenti di tutela della proprietà industriale e intellettuale — dai brevetti ai marchi, dal design alla tutela delle varietà vegetali, fino alle strategie di valorizzazione economica degli asset intangibili e alla protezione dei segreti commerciali. Ogni modulo include casi studio reali e simulazioni pratiche, con un approccio mirato alla realtà dell’agroindustria secondaria.

 

Obiettivi e benefici per i partecipanti

• Acquisire una conoscenza solida e aggiornata degli strumenti di tutela della proprietà industriale e intellettuale

• Comprendere come proteggere e valorizzare l’innovazione per rafforzare la competitività aziendale

• Apprendere metodi pratici per gestire brevetti, marchi, design e know-how in modo strategico

• Sviluppare competenze coerenti con la transizione digitale ed ecologica integrando innovazione tecnologica e sostenibilità.

Struttura del corso

 

Modulo 1 – Marchi e Copyright: identità, creatività e tutela digitale

(12 Novembre 2025 – 09:00 – 13:00)

Il secondo modulo approfondisce la protezione dell’identità aziendale e della creatività, attraverso l’analisi dei marchi e del diritto d’autore. Saranno illustrati i diversi tipi di marchio (denominativo, figurativo, di forma, sonoro, multimediale, olografico) e le procedure per la loro registrazione e difesa, comprese le azioni amministrative e giudiziarie e i casi di violazione online. La sezione dedicata al copyright chiarirà gli aspetti giuridici, morali e patrimoniali della tutela delle opere creative e dei contenuti digitali, con esempi pratici su situazioni frequenti in ambito agroindustriale (etichette, packaging, contenuti multimediali, software).

 

Modulo 2 – Design, Modelli: estetica, innovazione e biodiversità

(19 Novembre 2025 – 09:00 – 13:00)

Il terzo modulo esamina il ruolo del design e dei modelli industriali come strumenti per valorizzare l’estetica e la funzionalità dei prodotti agroindustriali. Saranno approfonditi i requisiti di tutela, le differenze tra design registrato e non registrato, e le procedure di registrazione a livello nazionale e internazionale. Segue un focus dedicato alle varietà vegetali, tema centrale per la ricerca e lo sviluppo nel settore agroalimentare: saranno illustrati i requisiti di protezione, la normativa UPOV e comunitaria, le modalità di denominazione e i rapporti tra brevetti e varietà vegetali. Ogni sezione sarà accompagnata da casi studio e analisi di esempi applicativi nel contesto dell’innovazione agricola e agroindustriale.

 

Modulo 3 – Brevetti e Modelli di Utilità: dall’idea alla protezione dell’invenzione

(26 Novembre 2025 – 09:00 – 13:00)

La prima sessione introduce i fondamenti della proprietà industriale applicata all’innovazione tecnologica. Verranno esplorati i concetti di invenzione e di modello di utilità, i requisiti di brevettabilità, la struttura e l’interpretazione di un fascicolo brevettuale, nonché le procedure di deposito e gestione amministrativa (nazionali, europee e internazionali). Ampio spazio sarà dedicato alle strategie di ricerca brevettuale, alla difesa contro la contraffazione, e alle modalità di sfruttamento economico dei brevetti, anche come leva per attrarre investitori e partnership. Un focus specifico sarà infine riservato all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla brevettazione e ai nuovi scenari della PI 4.0.

 

Modulo 4 – Valorizzazione e Gestione degli Asset Intangibili: dal know-how al vantaggio competitivo

(03 Dicembre 2025 – 09:00 – 13:00)

Il quarto modulo si concentra sulle strategie di valorizzazione economica e sulla gestione integrata degli asset di proprietà intellettuale. I partecipanti impareranno a identificare, classificare e valutare gli intangible assets (brevetti, marchi, design, know-how), comprendendo il loro impatto sulle performance aziendali e sulla capacità di attrarre investimenti. Verranno illustrati modelli di sfruttamento economico, metodi di valutazione contabile e finanziaria e buone pratiche di gestione. La sessione si chiude con un approfondimento sulla protezione dei segreti commerciali e del know-how, componente essenziale per la tutela dell’innovazione aziendale, con esempi pratici di gestione e misure di sicurezza a livello organizzativo e tecnologico.

 

    Per info e quesiti inviare una mail ai seguenti indirizzi

    Corso PI Spoke 7
    Info utili

    Durata del corso: 16 ore (4 moduli da 4 ore ciascuno)

    Lingua: italiano

    Modalità di erogazione:  online

    Numero minimo di partecipanti: 10 

    Quota di iscrizione: gratuita e aperta a imprese, start-up, spin-off universitari, ricercatori, studenti, consulenti e professionisti del settore agroindustriale

     

    È possibile partecipare all’intero percorso formativo oppure selezionare uno o più moduli in base ai propri interessi o alle esigenze aziendali. Il link per la partecipazione online sarà inviato agli iscritti al termine della chiusura delle iscrizioni.

    Document
    Programma del corso