Bandi Linea A

LORAWINE

Il Vino Si Fa in Vigna
Smart food
lorawine
Scheda del progetto
Capofila
Capofila

Progetti e Servizi Avanzati srl

Partners
Partners

Alphawave srl

Politecnico di Torino

Sandrone Luciano S.S.A.

Balbiano Melchiorre - S.N.C.

Azienda Vitivinicola Di Balbiano Dr. Francesco & C.

Azienda Agricola Rubatto Guido Di Rubatto Enrico

Babylon Vines S.R.L.

Sice Telecomunicazioni Srl

Data
Data avvio
Valore
Valore totale
€ 418.252,13
Durata
Durata
15 mesi
Investimento
Investimento nodes
€ 287.133,95

Il progetto LORAWINE si propone l’ambizioso obiettivo di tracciare con precisione l'intera catena di produzione e trasformazione dei prodotti vitivinicoli piemontesi. Questo avviene grazie all'implementazione di un innovativo sistema integrato di raccolta dati, distribuito in maniera estremamente capillare nei vigneti, per monitorare le specifiche caratteristiche agro-climatiche che influenzano le operazioni agricole e i trattamenti. Inoltre, il progetto mira a integrare l'analisi delle correlazioni tra i dati raccolti in diverse fasi del processo, sino all'imbottigliamento, con l'intento di individuare possibili fattori favorevoli all'efficienza complessiva delle aziende agricole. La conoscenza approfondita dell'intero processo consentirà di prendere decisioni mirate e consapevoli, riducendo sia i rischi associati all'instabilità ambientale nel settore agricolo sia i costi operativi del prodotto, garantendo una maggiore sostenibilità ambientale.

 

 

Contatti:

Francesco Rogna Manassero di Costigliole
francescormc@lorawine.it

Alessandro Rogna Manassero di Costigliole
alessandrormc@lorawine.it

La sfida
Document
Il progetto LORAWINE, monitorando le condizioni agro-climatiche nei diversi ambienti del territorio piemontese, mira a diminuire il potenziale rischio di arrecare danni alla salute del consumatore e all’ambiente attraverso una sostanziale riduzione dell’utilizzo dei pesticidi anticipando le avversità e le necessità fisiologiche della pianta operando con micro interventi preventivi. Una gestione agronomica consapevole permette ai viticoltori di applicare diverse strategie specifiche nei diversi appezzamenti coltivati a seconda dei microclimi presenti. L'obiettivo è implementare un processo di monitoraggio diffuso attraverso lo sviluppo tecnologico nell'Internet of Things (IoT), al fine di affrontare le sfide connesse alle mutevoli condizioni ambientali.
Perchè è innovativo
Document
L’aspetto innovativo del progetto LORAWINE risiede nel combinare le avanzate tecnologie IoT, la tracciabilità del processo produttivo e la capacità di adattamento alle mutevoli condizioni ambientali, consentendo di migliorare in modo significativo l'efficienza e la sostenibilità nel settore vinicolo, potenziando e dettagliando la raccolta dati con una granularità molto elevata per poter ottenere dei modelli previsionali estremamente accurati.
Impatto su chi lo usa
Document
Il progetto LORAWINE avrà un impatto positivo sia sui produttori di vino, che potranno beneficiare di una maggiore efficienza operativa grazie alla disponibilità di dati dettagliati e in tempo reale sui loro vigneti, sia sui consumatori, che potranno conoscere l'origine e le pratiche di produzione del vino che stanno acquistando.