Linea A - Mezzogiorno

MICENE

autoMazione e Industrializzazione del proCesso di sEparazione delle sfoglie Nella produzionE di pani tradizionali sardi ad alto valore aggiunto
Smart food
micene
Scheda del progetto
Partners
Data
Data avvio
Valore
Valore totale
€ 599.699,40
Durata
Durata
15 mesi
Investimento
Investimento nodes
€ 419.340,24

Il progetto "MICENE" si inserisce nell'ambito dell'Industria 4.0 e della transizione digitale nel settore alimentare, mirando ad automatizzare il processo di separazione delle sfoglie nei pani tradizionali sardi di alta qualità. Utilizzando tecnologie ICT, IOT e AI, si vuole ridurre il lavoro manuale e aumentare il processo produttivo, garantendo una qualità costante, anche con farine da grani antichi.

 

L'automazione permetterà di accelerare la separazione delle sfoglie, migliorando l'accuratezza e riducendo gli errori. Inoltre, la transizione digitale consentirà la raccolta e l'analisi dei dati in tempo reale, migliorando la gestione e l’adattabilità al mercato.

 

MICENE promuove l'importanza dell'Industria 4.0 nel settore alimentare, migliorando competitività e sostenibilità, preservando le caratteristiche autentiche dei pani sardi e creando nuove opportunità economiche legate al patrimonio culturale.

 

 

Contatti:

Samuele Pinna
samuele.pinna@studio-a.org

La sfida
Document

La sfida principale del progetto consiste nell'implementare con successo l'automazione nel processo di separazione delle sfoglie nei pani tradizionali sardi. Ciò richiederà l'adozione di tecnologie all'avanguardia per ottimizzare il processo e gestire dati in tempo reale, preservando le caratteristiche autentiche dei pani sardi.

Perchè è innovativo
Document

Il progetto "MICENE" è altamente innovativo in quanto mira a sviluppare un sistema in grado di separare le sfoglie del pane preservando la qualità del prodotto. Attualmente, questo processo viene eseguito manualmente poiché non esiste sul mercato un macchinario o sistema atto allo scopo, il che richiede un numero considerevole di operatori e influisce sull'efficienza del processo e sulla competitività delle aziende del settore. L'introduzione della macchina per la separazione automatica delle sfoglie avrebbe un impatto significativo sulla competitività delle aziende produttrici di pani tradizionali sardi, consentendo loro di confrontarsi con aziende nazionali in cui il processo è fortemente automatizzato, come ad esempio nel caso della piadina romagnola.

Impatto su chi lo usa
Document

Il progetto "MICENE" intende garantire efficienza e qualità costante per il consumatore, indipendentemente dalla variabilità delle materie prime. Promuove la sostenibilità agricola, il risparmio di risorse e stimola l'innovazione, contribuendo anche alla consapevolezza del patrimonio culturale locale. In sintesi, MICENE combina innovazione tecnologica, sostenibilità e preservazione delle tradizioni per un impatto positivo sulla vita delle persone.