
TJDS
Transformation journey verso digitalizzazione e sostenibilità

Scheda del progetto
L’azienda intende sviluppare l'innovazione sostenibile e la trasformazione digitale dei propri servizi, integrandosi nel sistema relazionale dell'industria agroalimentare. Il progetto si compone di tre moduli principali:
- un'analisi del contesto competitivo e uno scouting delle tendenze e delle tecnologie digitali, considerando sia gli sviluppi di mercato e sociali che quelli tecnologici, con particolare attenzione alla trasformazione digitale e alla sostenibilità ambientale.
- l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per innovare processi e servizi, migliorando l'interconnessione con l'ecosistema agroalimentare e i ristoratori.
- test sperimentale di un'applicazione user-centered / human-centered utilizzando metodologie agili per raccogliere dati reali ed affidabili in modo rapido ed economico.
Il risultato finale sarà un piano di sviluppo innovativo, digitale e sostenibile per l'azienda.
Contatti:
Giuliano Aromi
aromi.giuliano@ristoris.it
Ristoris intende estendere il proprio business - anche a livello internazionale - puntando a coniugare aumento di produttività e crescita complessiva della forza lavoro dell’azienda. La sfida sarà riuscire a far leva sull’intelligenza artificiale per innovare i propri processi e servizi, al fine ulteriore di meglio interconnettersi a monte con l’eco-sistema agroalimentare e a valle con i ristoratori.
Il servizio prevede un’innovazione digitale nel settore alimentare: la digitalizzazione di Ristoris, insieme all'adozione di tendenze come cibo sano, sostenibile e intelligente, promette maggiore efficienza, riduzione degli sprechi alimentari e una cultura alimentare più consapevole. Inoltre, supportando startup locali e valutando l'impatto etico dell'IA, si promuove la crescita economica, la creazione di occupazione e una tecnologia responsabile.
Attraverso il servizio richiesto l’azienda potrà offrire un supporto all’innovazione dell’offerta e alla proposta di nuove strategie di marketing per raggiungere gestire il business e il mercato, massimizzarne il valore e l’impatto in termini di risorse e competenze. Ciò può tradursi in un vantaggio competitivo, maggiore attrattività per i clienti e un miglior posizionamento nell'industria agroalimentare