Bandi Linea A

VITAE

Dalla vigna all’uomo per uno sviluppo integrato e sostenibile del territorio
Smart food
vitae
Scheda del progetto
Capofila
Data
Data avvio
Valore
Valore totale
€ 245.220,70
Durata
Durata
15 mesi
Investimento
Investimento nodes
€ 154.384,70

VITAE è un progetto sviluppato da Weco, in collaborazione con l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo integrato e sostenibile del settore vitivinicolo nell'area di Langhe e Roero. L'iniziativa mira a introdurre processi innovativi, modelli e soluzioni anche digitali per affrontare le sfide socioeconomiche del territorio. VITAE comprende azioni di ricerca industriale, come l'analisi dei dati e lo studio delle pratiche di responsabilità sociale nella viticoltura, e azioni di sviluppo sperimentale, come la progettazione di soluzioni territoriali per migliorare il lavoro etico e di qualità nei vigneti. Inoltre, prevede la creazione di una piattaforma digitale per gestire dati e servizi di supporto allo sviluppo di processi aziendali di sostenibilità (assessment, management & certification), così come la progettazione e il testing di un modello di consulenza sulla sostenibilità aziendale nel settore vitivinicolo.

 

 

Contatti:

Angelo Perez
a.perez@we.co.it

La sfida
Document

La sfida di VITAE consiste nell’aumentare la competitività del sistema alimentare locale attraverso policy per la sostenibilità della filiera vitivinicola anche abilitate dalla digitalizzazione, in modo da accrescere la consapevolezza e le competenze degli operatori del settore. VITAE ambisce a rispondere alle sfide socio-ambientali dell’agroindustria secondaria, permettendo agli agenti economici del territorio di acquisire un ruolo crescente anche nel cambiamento e nell’accelerazione di processi trasformativi.

Perchè è innovativo
Document

A differenza delle soluzioni a oggi esistenti, VITAE non si limita a promuovere servizi e funzionalità con focus specifico sulla sostenibilità ambientale, ma adotta un approccio olistico che considera la sostenibilità in tutte le sue dimensioni, includendo e focalizzandosi maggiormente su aspetti sociali e di governance, di norma scarsamente affrontati e poco approfonditi Questo si concretizza in una proposta che supera la promozione di soluzioni pratiche per gestire e ridurre l'impatto ambientale, ma integra strategie per promuovere la responsabilità sociale delle aziende vitivinicole, trasformando la piattaforma in uno strumento altamente innovativo per il mercato di riferimento.

Impatto su chi lo usa
Document

VITAE intende orientare il sistema vitivinicolo dell’area Langhe e Roero verso processi, modelli e soluzioni innovative anche digital-oriented per rafforzare la cultura aziendale in termini di sostenibilità, identificata come driver per lo sviluppo di filiera e di territorio, e per potenziare l’espressione della responsabilità sociale degli attori economici locali.