Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola: Regole, tecnologia, politiche, comportamenti, formazione Il 24 e 25 novembre 2025 si terrà presso l’Università degli Studi di Pavia la conferenza dal titolo “Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola: diritto, tecnologia, politiche, comportamenti, formazione”.
Verranno presentati alcuni dei risultati del lavoro di ricerca e delle sinergie sviluppate dall’Università di Pavia e dai suoi Partner affiliati nell’ambito di due progetti PNRR finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU: il partenariato esteso PE 10 denominato ONFOODS - Research and innovation network on food and nutrition sustainability, safety and security working ON FOODS, spoke 7
(Policy, behaviour and education) e l’Ecosistema per l’innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile, spoke 6 (Agroindustria primaria, progetto VINO).
L’evento, organizzato e coordinato dalla professoressa Carola Ricci del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dal suo gruppo di ricerca (Anna Facchinetti, Aldo Piccone, Andrea Iurato, Domiziana Carloni), affronta i temi di cibo, agricoltura e tutela del paesaggio a partire dalla prospettiva del diritto internazionale, con apertura su altre discipline e con l’importante contributo di rappresentanti di organizzazioni internazionali, terzo settore e aziende. L’evento è stato formalmente inserito tra le iniziative offerte nella Settimana per l’Educazione alla Sostenibilità dal Comitato Nazionale per l’Eeducazione alla Sostenibilità - AGENDA 2030 con l’alto patrocino di UNESCO.
L'evento è accreditato per 2 crediti formativi dall'Ordine degli Avvocati di Pavia e partecipa al programma di formazione professionale continua per Agronomi e Forestali per 0,781 CFP, con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022.
La partecipazione al convegno è valida come riconoscimento di crediti formativi per gli iscritti all'Ordine dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati e all'Albo dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati.
In particolare, i lavori del giorno 25 novembre si svilupperanno principalmente intorno ai temi del progetto VINO (NODES Spoke 6), e saranno dedicati sia ai temi della tutela e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale nel settore vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese, sia alle strategie di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, valutando non solo l’impatto di alcune novità normative, ma anche e soprattutto le possibilità tecniche offerte per individuare nuovi metodi di gestione in vigneto, con l’intento di aprire un dibattito a fine mattinata con esperti operatori del settore.
I lavori si concluderanno quindi con un dibattito aperto alla presenza degli stakeholders, iniziando con alcuni interventi programmati che potranno continuare in un evento di networking.
L'evento è gratuito ed è necessario iscriversi compilando questo registration form
Data e Luogo:
Lunedì 24 Novembre 2025, dalle ore 9:00, presso l'Aula Foscolo dell'Università di Pavia, Corso Strada Nuova 65; Pavia
Martedì 25 Novembre 2025, dalle ore 9:00, presso l'Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Corso Strada Nuova 65, Pavia