NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, dal Nord Ovest al Sud d'Italia.

Scopri il progetto

NODES Venture Booster Program

Prende il via il percorso di accelerazione per sostenere startup e team imprenditoriali impegnati nella doppia transizione digitale ed ecologica.

Scopri l'iniziativa

NODES alla Notte della Ricerca 2025

L'Ecosistema a Torino, Pavia, Busto Arsizio e Aosta con i ricercatori. 

Scopri cos'è successo

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1.

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile.

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia.

Scopri Spoke 7

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
NODES a Expo Osaka 2025: tre giorni di innovazione e relazioni internazionali
Dal 2 al 4 ottobre 2025, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile porta a Expo Osaka 2025 la voce e la visione dell'Ecosistema all’interno del Padiglione Italia del Ministero dell’Università e della Ricerca. Tre giornate intense, protagonisti di un palcoscenico internazionale dell’innovazione, tra ricerca aerospaziale, mobilità sostenibile e nuove opportunità di cooperazione globale. Al centro, il dialogo tra ricerca, imprese e istituzioni, con il Piemonte e il Nord-Ovest protagonisti di una visione di futuro sostenibile. La giornata inaugurale del 2 ottobre intitolata "Volare" ha visto riunite alcune delle principali voci istituzionali e accademiche: l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia all’Expo; il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati; il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio; il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo; il Direttore Generale di MOST Gianmarco Montanari.   Insieme a loro, l’intervento della Direttrice Generale di NODES, Chiara Ferroni, ha dato sostanza al ruolo dell’Ecosistema come modello di innovazione aperto, inclusivo ricordando come l’innovazione sia una leva per lo sviluppo territoriale, un concreto strumento di attuazione del PNRR e un modello capace di ispirare collaborazioni internazionali: “Ricerca che diventa innovazione, innovazione che diventa impatto” - con queste parole ha sintetizzato la missione di NODES, un ecosistema che unisce università, imprese e tutto il territorio per affrontare le grandi sfide del nostro tempo.

Notizie
 - 
Spedizione di successo per Spoke 6 alla "Borsa della Ricerca 2025”
Spedizione di successo per Spoke 6 alla "Borsa della Ricerca” (BdR), tenutasi a Catania dall’1 al 3 ottobre 2025, un evento della Fondazione Emblema. Lo Spoke è stato protagonista di 1-to-1 con diverse aziende, un CrossRoads dedicato, e della nuova iniziativa Stories.    Inoltre, il PoC Accademico Biorestart 4.0 è stato premiato da GB Foods al termine della pitch competition.   La BdR è un evento ideato per favorire il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, spin  off), startup, aziende, incubatori e investitori (pubblici e privati) attraverso un format di interazione originale, in grado di favorire concretamente il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca.    Il CrossRoads è stato un momento di confronto con gli R&D manager di aziende di interesse. All’evento, che ha visto la partecipazione di aziende quali CNH International, Deimos, Fine Foods, GBFoods, Gruppo Mezzacorona, Irritec, Isagro, Morato Group, Pfizer e Star, lo Spoke ha avuto modo di mostrare i risultati raggiunti in termini di tecnologie (sviluppate nei Flagship Project, nei progetti finanziati presso aziende, dottorati industriali e PoC Accademici) e discutere passi futuri. Alcune delle aziende presenti, avevano già partecipato al CrossRoads dell'anno scorso e al NODES Spoke 6 RoadShow tenutosi ad aprile a Pavia, dimostrando grande interesse per le attività di ricerca e innovazione dello Spoke.   L’ing. Lucia Marazzi (in qualità di Deputy Manager dello Spoke) ha partecipato all’iniziativa Stories rilasciando un’intervista al giornalista Franco Ferraro, caporedattore di SkyTg24, andata in onda in diretta sul canale YouTube della Fondazione Emblema.   Infine, lo Spoke ha portato alla BdR le due idee di business dei PoC Accademici bioRestart 4.0 e DEMETRA, vincitori della startup competition tenutasi a giungo. Entrambi i progetti hanno potuto gestire un’agenda di incontri (circa una decina) con le aziende presenti.   Marco Carnevale (DEMETRA): “Ho parlato con Leonardo, Star, Isagro, Lutech, Nippon Gases, Love-Italy, Rurinnova. L'evento ha consentito uno scambio proficuo di idee e mi ha consentito di individuare le effettive esigenze del mondo industriale. Sono emerse prospettive per l'utilizzo del simulatore in realtà di formazione in ambito agrario (con Rurinnova) e come sistema esperienziale per turismo (Love Italy)”    Enrico Doria (bioRestart 4.0, vincitore del premio GB Food): “Abbiamo riempito l’agenda-incontri subito dopo l’iscrizione al sito della BdR e abbiamo avuto modo di parlare con importanti aziende del settore d’interesse; inoltre ho avuto modo di conoscere diversi start-upper, anche di aree diverse, con cui abbiamo scambiato importanti e interessanti informazioni su come muoversi in ambiti imprenditoriali. Abbiamo avuto la possibilità di farci conoscere per la nostra proposta di mercato. Ma l’aspetto più importante riguarda la validazione del mercato stesso: abbiamo preparato una serie di domande ad hoc per capire meglio il valore della nostra USP, confermare o modificare gli “SWOT” dei nostri prodotti/servizi e in generale validare il nostro modello di business. Dopo l’evento siamo stati contatti da alcune aziende del settore food e alcune del settore cosmetico. Adesso stiamo valutando di costituirci come startup e ci stiamo preparando all’incontro con il board di GB Foods in Spagna”.  

Notizie
 - 
Novara ospita la seconda edizione della Regenerative Medicine Academy: formazione, innovazione e ispirazione
La seconda edizione della Regenerative Medicine Academy, svoltasi il 15 ottobre 2025 presso l'Auditorium ''Gaudenzio-Cattaneo'' a Novara, ha rappresentato un'importante occasione per la formazione e il confronto nel campo della medicina rigenerativa.    Organizzato dalla prof.ssa Francesca Boccafoschi nell'ambito dello Spoke 5 ''Industry of Health and Silver Economy'' del progetto NODES, l'evento ha riunito relatori di fama internazionale e nazione come i professori Stephen Badylak (Professore Emerito presso il Department of Surgery, Direttore del McGowan Institute for Regenerative Medicine MIRM, e Direttore del Center for Pre-Clinical Tissue Engineering), Alberto Mantovani (Professore Emerito in Patologia Generale presso l’Università Humanitas di Milano e Presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca), Giovanni Vozzi (Professore Ordinario di Bioingegneria presso l’Università di Pisa), Marina Boido (Professoressa Ordinaria in Anatomia Umana presso l’Università di Torino) e ancora i dottori Luca Soattin (MSCA Postdoc presso l’Università di Copenaghen), Laura Guerricchio (PhD presso l’Università di Genova), Laura Boschis con Elena Ozzello (Trustech Diagnostics srl), che hanno condiviso con il pubblico i più recenti avanzamenti nella ricerca biomedica e nelle applicazioni cliniche della medicina rigenerativa.    Nel corso delle cinque sessioni tematiche sono stati affrontati argomenti che spaziano dalle nuove frontiere della medicina rigenerativa alle applicazioni cliniche e personalizzate, fino ai progressi nella rigenerazione cardiaca e neuronale, offrendo un quadro aggiornato e multidisciplinare del settore.    Ampio spazio è stato riservato anche alla discussione con il pubblico attraverso sessioni interattive, favorendo un dialogo diretto tra esperti e studenti, elemento cardine della missione formativa dell'Academy, Inoltre, anche quest'anno a presentare gli speaker sono stati i giovani ricercatori (dottorandi e studenti) del laboratorio di Anatomia Umana Rigenerativa, con lo scopo di rendere l'Academy formativa non solo dal punto di vista scientifico ma anche di crescita e formazione personale dei più giovani afferenti al settore disciplinare.    Un momento particolarmente significativo è stato quello dedicato alla presentazione del progetto YOGA, tra i vincitori dei bandi a cascata finanziati da NODES, che rappresenta un esempio concreto di come il programma stia sostenendo la ricerca applicata e la collaborazione tra università e aziende del territorio.    Attraverso incontri di questo tipo, NODES conferma il proprio impegno nel valorizzare il talento dei giovani, favorire il trasferimento tecnologico e nel creare un ecosistema di innovazione capace di generare ricadute tangibili per la medicina del futuro.    ''È stata per me un enorme soddisfazione vedere dialogare ricercatori di fama internazionale e giovani ricercatori. Sono opportunità speciali che rimangono come ricordi indelebili nella memoria e conserverò a lungo le emozioni vissute in questa giornata. L'entusiasmo sia durante l'organizzazione sia durante l'evento era palpabile, per questo motivo stiamo già lavorando per organizzare la terza edizione della Regenerative Medicine Academy UPO'' dichiara la prof.ssa Boccafoschi.    Queste le dichiarazioni dei giovani ricercatori organizzatori dell'evento:  “È stata una grande emozione ascoltare ricercatori importanti, veri pionieri di ciò che studiamo da cui prendere ispirazione.” — Ilenia Karavelia, studentessa in Medical Biotechnologies UPO “È stato un onore avere la possibilità di partecipare a un evento formativo come la Regenerative Medicine Academy con professori e ricercatori internazionali.” — Alaa Jammoul, studentessa in Medical Biotechnologies UPO "Anche quest’anno l’Academy si è dimostrata un evento entusiasmante per studenti e ricercatori! Gli interventi dei relatori nazionali e internazionali hanno favorito un dialogo profondo con gli studenti. Per me è stato un onore moderare la sessione sulle nuove frontiere della medicina rigenerativa.” — Dott.ssa Dalila Di Francesco, dottoranda in cotutela Université Laval (Quebec City) e UPO “Ancora una volta la Regenerative Medicine Academy ci ha regalato entusiasmo e tanta voglia di imparare. Ascoltare e confrontarsi con grandi ricercatori è stato davvero d’ispirazione. Sono grata per l’opportunità di moderare la sessione sulla rigenerazione cardiaca.” — Dott.ssa Simona Casarella, dottoranda in Food, Health and Longevity presso UPO   La giornata si è conclusa in un clima di grande entusiasmo e condivisione, confermando come l’Academy rappresenti non solo un momento di approfondimento scientifico, ma anche uno spazio di ispirazione, incontro e crescita per la nuova generazione di ricercatori.     Il sondaggio condotto tra i partecipanti ha restituito risultati estremamente positivi: il 97% ha dichiarato di aver apprezzato l’evento e il 92% vorrebbe prender parte alla prossima edizione. Molti partecipanti hanno definito l’esperienza “molto stimolante e utile per approfondire la ricerca medica” e “davvero interessante e fonte di ispirazione per il proprio futuro accademico”, evidenziando di aver particolarmente apprezzato le sessioni pratiche e le applicazioni innovative presentate durante l’evento.

Notizie
 - 
TINCARE: progressi del Research Module 6 sul monitoraggio audiologico digitale
Il team completa la raccolta clinica e avvia analisi comparative tra test standard e digitale nei pazienti con impianto cocleare.  Il research module 6 (RM6) del progetto TINCARE, dedicato alla validazione di strumenti digitali per il monitoraggio audiologico nei pazienti con impianto cocleare, segna un importante traguardo. Il team ha completato la raccolta clinica e consolidato un database longitudinale, aprendo la strada alle prime analisi comparative tra i test standard e quelli digitali.    I risultati preliminari hanno già ottenuto visibilità con l'accettazione di un abstract al Congresso Nazionale SIAF di Bari 2025. Questa innovazione rappresenta un passo decisivo verso strumenti digitali affidabili, capaci di ridurre le barriere geografiche e di ottimizzare la gestione clinica dei pazienti, migliorando in modo significativo la loro qualità di vita.    Nei prossimi mesi, l'attenzione sarà rivolta alla pubblicazione scientifica e alla traslazione clinica dei risultati, rafforzando il ruolo di NODES come motore di ricerca e trasferimento tecnologico in sanità digitale.   

Boost your competence

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Incontri
 - 
Incontra gli investitori all’Investor Day a Pollenzo
Si avvicina la conclusione del programma 0to1 Acceleration Sprint pensato per rafforzare il posizionamento sul mercato dei progetti innovativi e costruire nuove relazioni strategiche. L’evento Investor Day conclude il percorso di formazione 0to1 Acceleration Sprint promosso dallo Spoke 7 e gestito operativamente da ISIRES, *beeco, ToSeed & Partners per supportare l’innovazione nell’agrifoodtech. Partner istituzionale InnovUp. L'evento è un'opportunità per costruire relazioni strategiche e avere accesso a nuove opportunità di crescita e investimenti.   Ecco il programma dell’Investor Day finale che si svolgerà il 18 Novembre all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Sarà possibile un confronto diretto con gli investitori e i fondi di investimento, grazie alla modalità speed date.   10.30-11.00--> Welcome coffee 11.00-11.30--> Reverse pitching. Gli investitori e i fondi di investimento si presentano, con specifica sui loro ambiti di investimento 11.30-13.00--> Speed date. Slot organizzati in cui i progetti incontrano gli investitori 13.00-15.00--> Pranzo di networking Iscriviti subito qui per riservare il tuo posto: ISCRIVITI QUI  

Incontri
 - 
Students Challenges NODES Spoke 6 – Un’opportunità per le PMI del territorio... dopo NODES
Spoke 6 organizza questo evento per premiare i vincitori delle Students Challenges 2025.   Inoltre, invita le PMI del settore dell'agroindustria primaria a proporre sfide di marketing agli studenti del corso di Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia anche per l'anno 2026.    Le Students Challenges offrono agli studenti l'opportunità di interagire con il mondo aziendale, enti pubblici, associazioni e organismi del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo "learning by doing" e, allo stesso tempo, forniscono un'opportunità alle aziende e agli altri proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all'interno delle loro realtà.   Agenda  17.00 Introduzione alle Students Challenges dell'Università di Pavia per il prossimo anno   Segue premiazione vincitori 2025 a cura dei rappresentanti delle aziende coinvolte 17:15 Challenge Azienda Anna Frigerio Premiazione finalisti Premiazione vincitore Presentazione gruppo vincitore 17.35 Challenge Azienda Bonizzoni  Premiazione finalisti Premiazione vincitore Presentazione gruppo vincitore 17.55 Challenge Il Sabbione di Alice Zanaboni Premiazione finalisti Premiazione vincitore Presentazione gruppo vincitore   Data e luogo:   Giovedì 6 Novembre 2025 ore 17:00 - presso Aula Disegno - Università degli Studi di Pavia (Piazza Leonardo Da Vinci, 5)   Un’occasione unica per scoprire come le PMI del territorio possono beneficiare delle Students Challenges di Spoke 6!   Iscriviti qui!          

Conferenze
 - 
SMART TOURISM Soluzioni innovative per il settore turistico e ricettivo
Il 05 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.45, a Lomazzo (CO) presso la sede di ComoNExT Innovation Hub in Via Cavour 2, si terrà un evento dedicato al settore turistico, organizzato in collaborazione con l’Università degli studi dell’Insubria dal titolo: SMART TOURISM Soluzioni innovative per il settore turistico e ricettivo.   L’iniziativa, rivolta principalmente alle imprese del comparto, sarà strutturata in due momenti principali: una serie di interventi di scenario, che offriranno un quadro aggiornato sulle tendenze e sulle sfide del turismo contemporaneo, e una sessione di testimonianze aziendali, in cui rappresentanti di realtà operative condivideranno esperienze pratiche, buone prassi e strategie innovative adottate nel campo.   Grazie alla partecipazione di esperti e professionisti del settore, l’evento alternerà presentazioni di taglio analitico a momenti di confronto diretto con le aziende, favorendo la riflessione collettiva su temi quali la sostenibilità, l’accoglienza e l’inclusione, elementi chiave per lo sviluppo competitivo e responsabile del turismo. Saranno inoltre previsti spazi per domande dal pubblico e per il networking tra i partecipanti.   L’evento intende porre l’accento sul ruolo centrale che la digitalizzazione sta assumendo nelle dinamiche del turismo contemporaneo. L’adozione di strumenti digitali innovativi favorisce infatti l’accessibilità, la personalizzazione dei servizi e la valorizzazione delle risorse locali, contribuendo a rendere il settore più competitivo e sostenibile. In questo contesto, il confronto tra imprese, università ed esperti supporta la diffusione di buone pratiche e soluzioni tecnologiche avanzate.   Iscriviti all'evento inquadrando il QR code presente sulla locandina

Workshop
 - 
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link