Spedizione di successo per Spoke 6 alla "Borsa della Ricerca 2025” Spedizione di successo per Spoke 6 alla "Borsa della Ricerca” (BdR), tenutasi a Catania dall’1 al 3 ottobre 2025, un evento della Fondazione Emblema. Lo Spoke è stato protagonista di 1-to-1 con diverse aziende, un CrossRoads dedicato, e della nuova iniziativa Stories. 
 
Inoltre, il PoC Accademico Biorestart 4.0 è stato premiato da GB Foods al termine della pitch competition.
 
La BdR è un evento ideato per favorire il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, spin  off), startup, aziende, incubatori e investitori (pubblici e privati) attraverso un format di interazione originale, in grado di favorire concretamente il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca. 
 
Il CrossRoads è stato un momento di confronto con gli R&D manager di aziende di interesse. All’evento, che ha visto la partecipazione di aziende quali CNH International, Deimos, Fine Foods, GBFoods, Gruppo Mezzacorona, Irritec, Isagro, Morato Group, Pfizer e Star, lo Spoke ha avuto modo di mostrare i risultati raggiunti in termini di tecnologie (sviluppate nei Flagship Project, nei progetti finanziati presso aziende, dottorati industriali e PoC Accademici) e discutere passi futuri. Alcune delle aziende presenti, avevano già partecipato al CrossRoads dell'anno scorso e al NODES Spoke 6 RoadShow tenutosi ad aprile a Pavia, dimostrando grande interesse per le attività di ricerca e innovazione dello Spoke.
 
L’ing. Lucia Marazzi (in qualità di Deputy Manager dello Spoke) ha partecipato all’iniziativa Stories rilasciando un’intervista al giornalista Franco Ferraro, caporedattore di SkyTg24, andata in onda in diretta sul canale YouTube della Fondazione Emblema.
 
Infine, lo Spoke ha portato alla BdR le due idee di business dei PoC Accademici bioRestart 4.0 e DEMETRA, vincitori della startup competition tenutasi a giungo. Entrambi i progetti hanno potuto gestire un’agenda di incontri (circa una decina) con le aziende presenti.
 
Marco Carnevale (DEMETRA): “Ho parlato con Leonardo, Star, Isagro, Lutech, Nippon Gases, Love-Italy, Rurinnova. L'evento ha consentito uno scambio proficuo di idee e mi ha consentito di individuare le effettive esigenze del mondo industriale. Sono emerse prospettive per l'utilizzo del simulatore in realtà di formazione in ambito agrario (con Rurinnova) e come sistema esperienziale per turismo (Love Italy)” 
 
Enrico Doria (bioRestart 4.0, vincitore del premio GB Food): “Abbiamo riempito l’agenda-incontri subito dopo l’iscrizione al sito della BdR e abbiamo avuto modo di parlare con importanti aziende del settore d’interesse; inoltre ho avuto modo di conoscere diversi start-upper, anche di aree diverse, con cui abbiamo scambiato importanti e interessanti informazioni su come muoversi in ambiti imprenditoriali. Abbiamo avuto la possibilità di farci conoscere per la nostra proposta di mercato. Ma l’aspetto più importante riguarda la validazione del mercato stesso: abbiamo preparato una serie di domande ad hoc per capire meglio il valore della nostra USP, confermare o modificare gli “SWOT” dei nostri prodotti/servizi e in generale validare il nostro modello di business. Dopo l’evento siamo stati contatti da alcune aziende del settore food e alcune del settore cosmetico. Adesso stiamo valutando di costituirci come startup e ci stiamo preparando all’incontro con il board di GB Foods in Spagna”.