News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

6. Agroindustria primaria
Notizie
 - 
Hub Nodes
From Results to Impact: uno sguardo al futuro con la quinta General Assembly a Pollenzo
Lunedì 3 febbraio, presso la Sala Rossa della prestigiosa sede dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, situata tra Langhe e Roero, si è svolta la General Assembly dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES.    Giunto alla sua quinta edizione, l'evento ha dimostrato la forte risposta della comunità NODES all'invito, con una partecipazione numerosa e sentita. Oltre un centinaio i presenti, tra i rappresentanti di Atenei, Poli di innovazione, Centri di Ricerca, Incubatori e Competence Center che si sono confrontati su una tematica sempre più cruciale: i risultati ottenuti e il loro impatto sul futuro.    Il Progetto, inizialmente previsto per concludersi a settembre 2025, è ora al suo ventisettesimo mese ed ha ricevuto una proroga dal Ministero dell'Università e Ricerca fino al 31 dicembre 2025. Quali saranno quindi le aspettative per l'ultimo anno di attività e quale visione si prospetta per il futuro, anche oltre il 2025?    Il Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche, Prof. Nicola Perullo, ha dato il benvenuto all'Assemblea, ricordando quanto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - rappresenti un progetto di grande rilevanza per l'Ateneo, "un lungo viaggio che si spera porti frutti anche oltre il PNRR, aprendo la strada a nuove e entusiasmanti collaborazioni".  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Meet in Italy for Life Sciences 2025: un momento chiave per il futuro del settore
Si è conclusa la decima edizione di Meet in Italy for Life Sciences (MIT4LS), l'evento di riferimento per il networking tra ricerca, innovazione e impresa, organizzato dal Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI a Palazzo Lombardia, Milano. Quest'anno il focus si è concentrato sulle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), uno strumento fondamentale per sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo e rafforzare le competenze nel settore delle scienze della vita.    Dalla ricerca all'impresa: lo stato dell'arte  Ad oggi, sono stati stanziati 9 miliardi di euro per accelerare l'innovazione e il trasferimento tecnologico. Le risorse hanno permesso la creazione di:  5 Centri Nazionali di Ricerca, attivi su terapie geniche, supercalcolo e big data, agritech, biodiversità e mobilità sostenibile;  11 Ecosistemi dell'Innovazione, che promuovono il trasferimento tecnologico su scala regionale;  14 Partenariati di Ricerca a livello nazionale;  6.500 ricercatori reclutati (9.000 considerando anche gli assegni di ricerca).  Vantaggi, difficoltà e prospettive future sono state al centro di tavole rotonde e approfondimenti, a cui hanno contributo per il progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile:  Marco Invernizzi, PM Spoke 5 e Francesca Boccafoschi, responsabile TTO e coordinatrice del flagship project INNDIANA Vittorio Trifari, Daniele Conti e Giuseppe Isu, referenti delle imprese beneficiarie dei bandi a cascata del PNRR.  La vera sfida ora è dare continuità e concretezza ai risultati ottenuti. L'innovazione nel settore Life Sciences è un asset strategico per il futuro del Paese. Il futuro di costruire adesso.    Comunicato stampa 
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo
Da domenica 9 febbraio a martedì 11 febbraio 2025, Rho - Milano Fiera ospita la 45esima edizione della BIT - Borsa Internazionale del Turismo, uno dei più importanti eventi italiani dedicati al Turismo.     Lo Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura partecipa a questa edizione promuovendo la ricerca e l’innovazione dell’ecosistema e dell’Università degli Studi dell'Insubria dando visibilità ai progetti innovativi nel campo del turismo e della cultura al fine di creare nuove sinergie con espositori e visitatori interessati alla valorizzazione e alla promozione del turismo e della cultura; fattori ampiamente presenti sul territorio del Nord Ovest mediante l'utilizzo di nuove tecnologie.     Presso lo stand H07 - Padiglione 9, lo Spoke 3 di NODES presenterà prototipi e materiali di ricerca innovativi, esponendo i progetti NODES tra cui i flaghship project TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) e CIRIL (CULTURAL-INDUSTRY REGENERATION IMMERSIVE LAB) e POC accademici nell'ambito del Turismo e della Cultura. Tra i POC accademici figurano: DIGITALMM (Digital Muse for Museums), PLANET (Planner Leisure App for Natural & Experiential Tourism), AIACE (Artificial Intelligence Assistant for Cultural Tourism Enhancement), HISTORYGRAPHIA, ITM (Immersive textile museum), CERR (Cultural Extended Reality Routes).   Infine, alcuni ricercatori saranno presenti per illustrare le loro innovazioni al pubblico; tra di loro ci saranno alcuni rappresentanti dell'Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università della Valle D'Aosta.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Innovazione nel tessile medico: approvata la sperimentazione clinica con dispositivo medico pre-marketing (DZero)
Parere favorevole ottenuto da parte del Comitato Etico Territoriale (CET) dell'Ospedale Maggiore della Carità di Novara sul Protocollo per lo studio clinico focalizzato sui potenziali effetti benefici del nuovo Dispositivo Medico di Classe I, DZero.    Il Research Module 2 del Flagship Project di TINCARE ha ottenuto in data 20.12.2024 un importante traguardo per proseguire con le attività di ricerca associate al nuovo dispositivo indossabile, DZero. Questo importante passo segna l'inizio di un progetto innovativo volto a esplorare l'efficacia di un tessuto intelligente contenente particelle di nanoceramica per il miglioramento della qualità della vita di pazienti affetti da dolori muscolo-scheletrici.  Lo studio con disegno pre-post mira a valutare l'impatto della maglietta DZero sulla qualità della vita dei pazienti, concentrandosi su dolori muscolo-scheletrici in zona lombare e cervicale prima e dopo aver indossato DZero. Tra gli obiettivi secondari, lo studio esaminerà lo stato di benessere percepito, il comfort e la riduzione del dolore durante le normali attività quotidiane.    DZero rappresenta un'innovazione significativa nell'ambito dei dispositivi medici. Utilizzando la tecnologia FIR (Far Infrared Radiation), questo tessuto intelligente sfrutta particelle di nanoceramica per migliorare la microcircolazione, ridurre l'infiammazione e favorire il rilassamento muscolare. Si tratta di una soluzione non invasiva che potenzialmente offre un'alternativa efficace per la gestione del dolore muscolo-scheletrico, ipotizzando un miglioramento della qualità della vita dei pazienti senza l'uso di farmaci.  Il progetto verrà condotto in modalità monocentrica presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. La raccolta dei dati verrà effettuata in diverse fasi, monitorando l'efficacia del dispositivo nel tempo.    Lo studio DZero permettere di offrire nuove prospettive per il trattamento dei dolori muscolo-scheletrici, rappresentando un passo avanti nella ricerca di soluzioni innovative e sostenibili per il benessere umano. 
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Una Spoke 6 Assembly 2025 ricca di ospiti
Lunedì 27 Gennaio 2025, l'Università di Pavia ha ospitato con successo l'Assembly di Spoke 6, online. L'evento ha registrato una significativa partecipazione, con 50 partecipanti, tra ricercatori coinvolti nei progetti bandiera e poc accademici, e personale da alcune delle PMI coinvolte.    Dopo una presentazione circa lo stato dello Spoke, che ha evidenziato come Spoke 6 abbia già raggiunto numerosi KPI, ospiti da aziende operanti sul territorio NODES sono intervenuti per raccontare “Storie di Successo” che li hanno visti protagonisti.  Le 9 “Sorie di Successo” raccontate hanno coinvolto:   1)   Francesco Biale (Calatroni Vnini) e Elisabetta Tumminelli (Università di Pavia – dottoranda 100% NODES), che hanno parlato della ricerca che svolgono sul progetto bandiera VINO (recupero degli scarti agricoli) e del corso per professionisti in azienda “Estratti Vegetali e Salute”, tenutosi a febbraio 2024 2)   Paolo Bazzano (Eco srl) e Graziano Rossi (Università di Pavia, Responsabile Scientifico del progetto VINO), che hanno parlato di come stanno collaborando sul progetto OLIOP, finanziato con bando a cascata NODES, e del successo che sta avendo il corso sull’olivcoltura di fronitera in Oltrepò Pavese, parte del pacchetto formativo per aziende proposto da Spoke 6 3)   Paolo Landolfo (ProLogic Inofrmatica) e Simone Allasia (AlpiRobot), che hanno parlato di riconoscimento di malattie della vite prima e macchine robotiche per la raccolta delle prugne descrivendo lo stato dei progetti DIVINE e EVA, rispettivamente, finanziati con bando cascata NODES, in cui collaborano con l’Università di Torino 4)   Mattia Masseroni (Veronesi-AIA), che sta gestendo il progetto DIGIFARM, finanziato con bando a cascata NODES, per l’Azienda Agricola le Colombaie, ha parlato di fattoria digitale 5)   Alberto Lasagna (Confagricoltura) e Valentina Vaglia (Università di Pavia – ricercatrice 100% NODES), che hanno parlato del dottorato industriale che stanno supervisionando insieme, per capire come mitigare gli effetti del cambiamento climatico e gestire le aree coltivate dell’Oltrepò Pavese 6)   Paolo Monti (Api dei Monti) e Elisa Conz (Università di Pavia – responsabile del corso Advanced Digital Marketing), che hanno messo in luce i benefici delle Students Challenges organizzate da Spoke 6 per micro-aziende locali e per gli studenti coinvolti 7)   Alessandra Todisco (CAI Nutrizione) e Antonio Gallo (Responsabile scientifico di FORMIDABILÆ Università Cattolica del Sacro Cuore), che hanno parlato del successo dei corsi NODES Spoke 6 per aziende che operano nel settore della zootecnia  8)   Sara Lucca e Marina Fabre (ComoNext), che hanno parlato delle academy organizzate nell’ambito di Spoke 6 per avvicinare i ricercatori all’imprenditorialità 9)   Nicola Giulietti (RDKore), che ha parlato della sua nuova startup RDKore, nata in seguito alla partecipazione a UNIVENTURE 2023 dove ha ottenuto un premio finanziato da NODES Spoke 6 per finalizzare la sua tecnologia   L'Assembly di Spoke 6 si è rivelata un'opportunità cruciale per mostrare molte delle attività svolte fino ad ora e quelle che avverranno da qui alla fine del progetto. I partecipanti hanno mostrato entusiasmo e interesse anche per il NODES Roadshow di Spoke 6 che avverrà a Marzo 2025 a Pavia, la cui organizzazione è in corso.   Continuate a seguirci per saperne di più!              
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
International Symposium - Technology and society: Boon or Bane?
Il 23 e 24 gennaio a Varese, presso l'Università degli Studi dell'Insubria, si è svolta la nona edizione del Business Systems Laboratory International Symposium dal titolo Technology and society: Boon or Bane?    Il focus del convegno era di evidenziare come la tecnologia ha inequivocabilmente trasformato le dinamiche delle interazioni, stili di vita, ambienti di lavoro, relazioni sociali e operazioni aziendali. Svolgendo un ruolo fondamentale nella società, la tecnologia continua a evolversi, promettendo nuovi progressi che rimodelleranno le nostre vite e i nostri scenari professionali.   L’evento, organizzato dalla Prof. Patrizia Gazzola (Università dell’Insubria) e dal Prof. Gandolfo Dominici (Business Systems Laboratory e Università di Palermo), con la collaborazione dei dott.ri Stefano Amelio, Daniele Grechi, Iulia Iliashenko e Francesco Gentile; ha riunito esperti internazionali per riflettere sul ruolo della tecnologia nella società, tra progresso e complessità, offrendo spunti cruciali per le politiche europee e globali.   Tra i momenti più significativi, l’intervento della Prof.ssa Eka Sapashvili (Tbilisi State University, Parlamento Georgiano), che ha presentato la ricerca "The Current Global Migration and Technological Challenges: Advantages or Threat to the European Union Social Security". Lo studio analizza i fenomeni migratori globali e il loro impatto demografico nell’UE, esplorando le implicazioni tecnologiche e di sicurezza sociale attraverso gli SDGs. Una prospettiva innovativa che evidenzia sfide e opportunità per il futuro dell’Europa.    
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Spoke 6 lancia Students Challenges 2025
Si è svolto ieri Students Challenges NODES Spoke 6: un'opportunità per le MPMI del territorio, evento di presentazione del bando Students Challenges 2025 e premiazione dei vincitori delle Students Challenges 2024   Durante l’evento tenutosi giovedì 16 Gennaio 2025 alle ore 17:00, presso l’Aula Disegno dell'Università degli Studi di Pavia è stato presentato il bando Students Challenges 2025 di Spoke 6 che è rivolto a proponenti operanti nel Business to Consumer (B2C) nel settore dell'agroindustria primaria (micro-piccole-medie imprese del territorio) e coinvolgerà gli studenti del corso Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia nello sviluppo di piani di digital marketing per le imprese partecipanti. L'obiettivo è migliorare l'awareness e l'engagement dei brand, focalizzandosi sulla competitività a livello nazionale e internazionale.  Sono poi stati premiati i finalisti e i vincitori della scorsa edizione. Tra marzo e giugno 2024, 117 studenti del corso del corso di Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia, tenuto dalla Dott.ssa Elisa Conz, divisi in gruppi da 3 hanno lavorato a soluzioni su misura per le sfide proposte dalle tre aziende Api dei Monti, La Costaiola (Rossetti e Scrivani) e Calatroni Vini, selezionate dal bando 2024.    Ecco i nomi dai finalisti e dei vincitori delle challenge 2024 proposte:   Marketing Challenge Api dei Monti FINALISTI •    Arianna Lapenna, Erika Adriomi, Matteo Rossi •    Noemi Pellizzaro, Maria Larovere VINCITORI Francesca Bocca, Jana Di Pauli, Susanna Sforza  Marketing Challenge La Costaiola FINALISTI •    Anastasia Bastonero, Martina Catino, Arianna Gervasutti Pietrobon VINCITORI (pari merito) Giulia Rossetti, Teresa Orefice, Susanna Sassi Giulia Membri, Michela Pisanello, Matteo Rossi Marketing Challenge Calatroni  FINALISTI •    Alessia Paola Di Bello, Martina Lucchiari, Stefania Daffonchio •    Dylan Bettoni, Maryam Aboumar, Nicole Vinelli VINCITORI Erica Dornetti, Domenica Fontana, Alessandra Onofri    Le sfide del 2024 si sono concluse con successo. Sono state presentate soluzioni di valore che hanno soddisfatto le imprese partecipanti. Al gruppo vincitore della sfida proposta dall’azienda Calatroni Vini è stato offerto un tirocinio dall’azienda stessa, mentre Paolo Monti di Api dei Monti ha commentato: “Per un’azienda piccola come la nostra questa iniziativa si è rivelata estremamente di aiuto. Abbiamo aperto le porte a 35 studenti in questi mesi. Il gruppo vincitore ha proposto un piano di digital marketing così completo e di qualità, che continueremo la collaborazione per poter procedere a livello pratico”.    Congratulazioni a tutte le aziende che hanno partecipato alle NODES Spoke 6 Students Challenges 2024 e agli studenti vincitori!   Presenta la tua sfida agli studenti di Digital Marketing dell’Università di Pavia!  Basta compilare una breve Proposta di Challenge e inviarla a servizi_imprese_nodes_spoke6@unipv.it entro il 18 Febbraio 2025.  Ulteriori informazioni disponibili sulla pagina del bando. Consulta il bando!  
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Un successo l'evento di Networking e Accelerazione di NODES' Spoke 4
L'incontro di "Networking e Accelerazione sulla Montagna Digitale e Sostenibile", tenutosi il 16 gennaio presso la sede di Fondazione LINKS, è stato un importante momento di avanzamento per lo Spoke 4 di NODES.   Lo testimoniano i dati, quali: 68 presenze registrate 22 tra aziende e startup partecipanti 8 incontri tra aziende/startup e investors 25 incontri B2B tra aziende/startups Il giudizio medio sull'evento da parte delle aziende finanziate partecipanti, raccolto al termine dell'incontro, è stato di 8.75/10. Un appuntamento che è solo il primo di un 2025 ricco di attività e iniziative.   Le presentazioni mostrate dalle imprese partecipanti sono visionabili tra gli allegati.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Dal Gaze alla User Experience: la rivoluzione dell'Interazione Utente attraverso l'Eye Tracking
L'eye tracking è una tecnologia che registra i movimenti oculari per analizzare dove e come una persona focalizza l'attenzione visiva.    L'eye tracking è una tecnologia all'avanguardia che trova applicazione in molteplici settori e si dimostra estremamente utile per migliorare l'interazione utente in applicazioni progettate per test cognitivi. Tracciando i movimenti oculari quali fissazioni (i momenti in cui lo sguardo si sofferma in un punto specifico) e saccadi (i rapidi spostamenti dello sguardo tra due punti), l'eye tracking permette di raccogliere dati dettagliati sul comportamento visivo degli utenti. In un'applicazione per test cognitivi, questi dati consentono di valutare aspetti fondamentali come il livello di attenzione, la distribuzione dell'attenzione visiva, il carico cognitivo e l'engagement emotivo durante l'esecuzione delle attività. Queste informazioni sono cruciali per comprendere come un utente interagisce con il test e per identificare eventuali difficoltà o distrazioni che potrebbero compromettere le prestazioni.    L'integrazione dell'eye tracking in applicazioni cognitive offre numerosi vantaggi. Ad esempio, la tecnologia può essere utilizzata per adattare dinamicamente il contenuto del test in base al comportamento visivo rilevato. Se l'utente mostra segni di sovraccarico cognitivo, come una maggiore dilatazione pupillare o movimenti oculari irregolari, l'applicazione potrebbe ridurre la complessità dei compiti o offrire pause per favorire il recupero. Al contrario, se lo sguardo indica una bassa interazione o disattenzione, il sistema può introdurre stimoli più coinvolgenti per mantenere l'utente concentrato. Inoltre, i dati raccolti possono essere utilizzati per creare profili personalizzati, permettendo di monitorare l'evoluzione delle capacità cognitive nel tempo e di confrontare i risultati con benchmark standardizzati.    Dal punto di vista dell'utente, l'integrazione dell'eye tracking contribuisce a rendere l'esperienza complessiva più intuitiva e naturale. Gli utenti non devono necessariamente fornire input espliciti tramite mouse o tastiera, poiché l'applicazione può rispondere direttamente ai loro movimenti oculari. Questo aspetto è particolarmente importante per persone con disabilità motorie, che possono trovare nell'eye tracking un mezzo efficace per interagire con l'ambiente digitale. Inoltre, l'automazione e l'analisi in tempo reale dei dati visivi migliorano la fluidità dell'esperienza, riducendo la frustrazione e aumentando la fiducia nell'uso dello strumento. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Terzo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES continua a offrire supporto alle PMI beneficiarie dei contributi (Linea A e B) offrendo indicazioni strategiche su misura nei settori della salute e dell'invecchiamento grazie al dialogo diretto con gli esperti del polo BioPmed.   Risultati della terza sessione Dopo i precedenti resoconti che hanno messo in evidenza progetti distintisi per l'interesse verso la ricerca di end users e l'internazionalizzazione, questa terza sessione ha supportato quattro nuovi progetti:  YOGA  DPLaBs IAMSH DCAre Durante gli incontri, particolare attenzione è stata dedicata a:  Networking: i progetti hanno lavorato sulla creazione di reti strategiche, identificando partner industriali e commerciali con cui avviare collaborazioni per progetti pilota. Questo processo di ricerca e coinvolgimento è stato mirato a favorire l'applicazione concreta delle soluzioni proposte e il loro posizionamento sul mercato.  Fundraising: le imprese sono state supportate nell'esplorazione di opportunità di finanziamento pubblico e privato, essenziali per sostenere lo sviluppo tecnologico, la validazione dei progetti e l'ingresso sul mercato.  Verso il futuro Questi incontri hanno offerto alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato, potenziando la loro capacità di innovare e crescere. 
Avvisi
 - 
Hub Nodes
AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
In vista dell’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il triennio 2025-2027, da approvarsi entro il 31 gennaio 2025, NODES S.c.a.r.l. avvia una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sul vigente Piano, reperibile sul sito alla seguente pagina:   https://ecs-nodes.eu/trasparenza/altri-contenuti/prevenzione-corruzione/piano-triennale-2024-2026   Tutti gli stakeholder sono pertanto invitati a far pervenire – entro il prossimo 22 gennaio 2025 – le rispettive proposte di modifiche e/o integrazioni, delle quali si terrà conto nel percorso di predisposizione e adozione interna. Per formulare le suddette proposte è possibile scrivere al RPCT all’indirizzo info@ecs-nodes.eu inserendo quale oggetto della e-mail: "CONSULTAZIONE PUBBLICA – AGGIORNAMENTO PTPCT 2025 – 2027”.  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Una nuova Start-Up dirompente dal Proof of Concept IDRA di Spoke 1
Gli obiettivi di NODES e dello Spoke 1 prevedono il massimo supporto all’irrobustimento e alla creazione di nuove realtà imprenditoriali innovative nei settori di riferimento, Aerospazio e Mobilità sostenibile. Grazie ai finanziamenti di Spoke 1, alcune realtà sono pronte a fare il passo successivo nel loro percorso di sviluppo tecnologico, verso il mercato e con grande potenziale di impatto. Tra i Proof of Concept finanziati dallo Spoke 1, il progetto IDRA, iniziato a dicembre 2023 sulla base dei primi sviluppi della omonima tecnologia, già vincitrice dell’Intellectual Property Award 2023, ha fatto grandi passi avanti ed il team, composto da ricercatrici e ricercatori del Politecnico di Torino, ha appena fondato una nuova Start-Up: DEPLOTIC, Spin-Off del Politecnico di Torino, che ne porterà avanti lo sviluppo.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Secondo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES prosegue nel suo impegno per sostenere le PMI beneficiarie dei contributi delle cut-off con un servizio di consulenza personalizzata 1to1. Queste sessioni hanno rappresentato un'occasione unica per le imprese di dialogare direttamente con gli esperti del polo BioPmed e ottenere una guida strategica personalizzata.    Risultati della seconda sessione Dopo il primo resoconto (reperibile al seguente link) che ha approfondito l'interesse di alcuni progetti verso la ricerca di end users, questa seconda sessione ha visto protagonisti altri quattro progetti innovativi:  Pocus AI ROBO-HOSPITAL REMEDIO CaReMaM Durante gli 1to1 si sono approfondite le tematiche relative a:  Internazionalizzazione: le sessioni hanno aiutato le imprese a definire strategie mirate per rafforzare la loro presenza a fiere di settore, instaurare contatti con partner internazionali e ampliare il proprio network globale. Fundraising: grazie al supporto degli esperti, i beneficiari stanno esplorando opportunità di finanziamento sia pubblico che privato, fondamentali per la scalabilità e la crescita dei progetti.  Queste azioni rappresentano passi significativi per garantire il successo dei progetti in contesti altamente competitivi, offrendo soluzioni innovative nei rispettivi ambiti di applicazione e NODES continuerà a raccontare i risultati di queste attività, valorizzando il contributo di ogni progetto e promuovendo la collaborazione tra i suoi beneficiari.    Prossima news:  Il racconto delle attività 1to1 proseguirà con un'ultima news dedicata, in cui verranno evidenziati ulteriori progetti e i risultati dell'ultima sessione.  Rimanete sintonizzati per scoprire come NODES continua a valorizzare l'innovazione e a promuovere la collaborazione tra i suoi beneficiari. 
Notizie
 - 
Hub Nodes
Utilizzare Excel in modo professionale: NODES organizza un corso online per i propri partners.
HUB NODES organizza un corso online dedicato all'utilizzo professionale di Microsoft Excel. Perchè MS-Excel è uno degli applicativi più diffusi negli ambienti di lavoro, ma saperlo utilizzare in modo efficace ed efficiente non è così scontato. Le sue funzionalità sono spesso poco conosciute e applicate male.   Eppure, MS-Excel può rivelarsi uno straordinario alleato nelle attività di tutti i giorni, ancor di più se si pensa alle esigenze di analisi da parte di tutti coloro che operano all'interno dell’Ecosistema dell'innovazione NODES.   Il corso, gratuito e riservato ai partner dell'Ecosistema, sarà tenuto dal Dott. Emmanuele Vietti, consulente partner Experta, e si articolerà in tre incontri:   Venerdì 17 GENNAIO 2025, ore 10-13 MS-EXCEL: i fondamentali per l'analisi delle basedati   Venerdì 24 GENNAIO 2025, ore 10-13 POWER QUERY: nuovi strumenti per l'acquisizione dei dati   Venerdì 21 FEBBRAIO 2025, ore 10-13 LE TABELLE PIVOT: nozioni base e approfondimenti   Scopri di più | Iscriviti ora