News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
2. Green technologies and sustainable industries
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 - NODES a Restructura 2025: presentati i risultati della sperimentazione su malte e intonaci circolari sviluppata dal Research Module 1
Il 15 novembre, nell’ambito di Restructura 2025, sono stati presentati al pubblico i risultati della sperimentazione innovativa dedicata alla produzione di malte e intonaci circolari, sviluppata all’interno del Flagship Project GRIP di Spoke 2, nell’area Research & Innovation in Construction. La presentazione si è svolta durante IMPERFETTO, l’evento promosso da CNA Torino e dedicato a ripensare il settore delle costruzioni in chiave responsabile, innovativa e circolare. In questo contesto, il gruppo di ricerca del Research Module 1 (RM1) ha illustrato un percorso sperimentale che integra competenze scientifiche e artigiane per sviluppare nuovi materiali a ridotto impatto ambientale. Una collaborazione interdisciplinare e territoriale All’incontro hanno partecipato: Giovanna Dino, Francesca Gambino e Susanna Mancini del Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Torino Elio Padoan per il DISAFA - Università di Torino La presenza congiunta dei diversi Dipartimenti UniTo coinvolti nel progetto - Scienze della Terra, DISAFA, Management e Chimica - insieme ai partner Athena Art - Maestro Artigiano Nino Longhitano, FSC Torino e CNA Torino, conferma la solidità della collaborazione interdisciplinare promossa dalle ricercatrici e dai ricercatori dello Spoke 2.   Un nuovo accordo per consolidare la collaborazione Il gruppo di lavoro ha inoltre recentemente siglato un nuovo accordo di collaborazione, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il dialogo tra ricerca, impresa e formazione. L’accordo punta a integrare approcci scientifici e artigianali per accelerare lo sviluppo di materiali circolari pronti per l’applicazione nel settore delle costruzioni.   Dalle sperimentazioni ai cantieri: innovazione che genera impatto L’attività rappresenta un esempio concreto di come NODES continui (e continuerà) a favorire la trasferibilità dei risultati della ricerca, contribuendo alla diffusione di soluzioni sostenibili e circolari nel comparto dell’edilizia.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
ROUND GRIP: Un Viaggio di Innovazione verso un Futuro Sostenibile
ROUND GRIP è un percorso strutturato che mira a trasformare il panorama delle tecnologie green e delle industrie sostenibili. Fin dal suo avvio, l’obiettivo è stato quello di creare connessioni, diffondere conoscenza e sostenere le soluzioni più innovative nel campo della sostenibilità ambientale. Il progetto si articola in un ciclo di eventi di divulgazione scientifica che trae origine dalla ricerca di GRIP - GReen processes for Industrial Productions, flagship project dello Spoke 2 - Green Technologies and Sustainable Industries. Non a caso, le tappe previste sono otto (dieci, contando anche le due plenarie di avvio dei lavori e quella finale), così come otto sono i Moduli di Ricerca (RM) che compongono il progetto GRIP.   Scopri GRIP Ad oggi, dopo nove tappe già realizzate, il percorso ROUND GRIP si è confermato un successo straordinario. Ogni appuntamento ha rappresentato un’occasione preziosa per imprese, ricercatori e stakeholder di incontrarsi, condividere idee e contribuire alla crescita di un ecosistema di innovazione collaborativa. Ora, con la decima tappa, il cerchio si chiude, segnando il compimento di un percorso di confronto e crescita condivisa.  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 a Ecomondo 2025: l’RM6 porta in fiera la ricerca sulla Simbiosi Industriale
Dal 5 all’8 novembre 2025, il Research Module 6 di GRIP dello Spoke 2 - Green Technologies & Sustainable Industries di NODES partecipa alla nuova edizione di Ecomondo, la principale fiera europea dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, ospitata come sempre nella cornice della Fiera di Rimini. Simbiosi Industriale: un’indagine per conoscere e migliorare le pratiche del territorio Protagonista dell’intervento della ricercatrice dello Spoke 2 Giulia Lippi è stato il Research Module 6 - Simbiosi Industriale, che ha presentato lo studio “Indagine sulle pratiche e le percezioni della simbiosi industriale nelle regioni del Nord-Ovest Italia”, realizzato da Giulia Lippi (Università di Torino) insieme a Matteo Scacchi, Ila Stefania Maltese, Elena Maggi ed Enrica Vesce (Università degli Studi dell’Insubria e Università di Torino). La ricerca ha analizzato un campione di imprese del territorio NODES per comprendere quanto e come la simbiosi industriale sia già applicata, individuando punti di forza, ostacoli e opportunità di policy. Alcuni risultati chiave: Il 72% delle aziende intervistate adotta strategie di economia circolare; tuttavia, il 66% delle imprese del settore rifiuti non ritiene ancora la simbiosi industriale un’opzione praticabile; tra i principali fattori abilitanti emergono incentivi economici, convenienza, reputazione e collaborazione territoriale; tra gli ostacoli principali, costi elevati delle tecnologie, incertezze normative e difficoltà logistiche.   Dalla Ricerca alle Politiche Lo studio evidenzia la necessità di politiche di sostegno più chiare e mirate, tra cui: incentivi per l’acquisto di tecnologie innovative e per favorire i mercati simbiotici; semplificazione normativa in materia di End-of-Waste; promozione di pratiche simbiotiche locali basate sulle specificità merceologiche del territorio.   Un tassello nel percorso verso la sostenibilità Con questa partecipazione, lo Spoke 2 conferma il proprio impegno nel favorire il trasferimento di conoscenze e tecnologie dal mondo della ricerca alle imprese, promuovendo modelli produttivi sempre più sostenibili e circolari. Ecomondo 2025 si è confermata una vetrina di innovazione e networking, ma anche un’occasione per rafforzare il ruolo dello Spoke 2 come motore di cambiamento per un Nord-Ovest più digitale e sostenibile.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
SPoClight2 – Idee in transizione: dall’innovazione alla realtà industriale
Mercoledì 24 settembre 2025 la Sala Kyoto di Environment Park (Torino) ha ospitato SPoClight2 – Idee in transizione, il side event di IFIB 2025 organizzato dallo Spoke 2 di NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, grazie a una strettissima collaborazione tra Proplast, Environment Park e l’Università di Torino.   L’appuntamento ha rappresentato un nuovo momento di confronto tra ricerca e industria, con l’obiettivo di valorizzare i risultati dei Proof of Concept (PoC) sviluppati all’interno dello Spoke 2 nei settori delle green technologies, della bioeconomia e dell’industria sostenibile.   Il pomeriggio si è articolato in più momenti chiave: Pitch dei progetti Linea A, in cui i beneficiari hanno illustrato obiettivi, risultati raggiunti e impatti generati. Una tavola rotonda tematica, che ha permesso di condividere esperienze e prospettive sull’evoluzione delle tecnologie sostenibili. La presentazione dei servizi della Linea B e dei risultati complessivi di Spoke 2, evidenziando il valore del trasferimento tecnologico e le opportunità di internazionalizzazione.   La giornata si è conclusa con un momento di networking, occasione informale che ha favorito il dialogo tra imprese, ricercatori e attori dell’innovazione.   Con l’evento SPoClight2 lo Spoke 2 ha ribadito il proprio impegno a trasformare la ricerca in soluzioni concrete per l’industria e per il territorio, tracciando nuove traiettorie verso un futuro più sostenibile e connesso.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Tappa 9 di Round GRIP sulle Acque di valore. Trattati i temi dei tesori nascosti nelle acque reflue
💧 Una mattinata di confronto su innovazione e sostenibilità idrica La 9ª tappa del ciclo Round GRIP – Spoke 2, dedicata al tema “Acque di valore: tesori nascosti nelle acque reflue”, si è svolta in modalità online mercoledì 16 luglio 2025, coinvolgendo oltre 30 partecipanti tra ricercatori, aziende e professionisti interessati alle soluzioni per il trattamento e la valorizzazione sostenibile delle acque reflue. L’incontro ha offerto una panoramica sul Research Module 4 (RM4) del progetto GRIP, coordinato dai ricercatori dell'Università degli Studi di Pavia, che esplora tecnologie innovative per il recupero di valore da reflui industriali e civili, con particolare attenzione al settore lattiero-caseario.   🔬 Un programma ricco di contenuti scientifici e applicazioni concrete Dopo l’introduzione allo Spoke 2 – Green Technologies and Sustainable Industries, la parola è passata ai protagonisti della ricerca: Marco Minella ha presentato la International School on Water Reuse, sottolineando l’importanza della formazione interdisciplinare nella gestione circolare delle risorse idriche.   Daniele Dondi ha illustrato il perimetro e gli obiettivi del Research Module 4, fornendo il quadro complessivo delle attività in corso.   Stefano Marchesi ha mostrato l’impiego di materiali a base silicea per la rimozione di inquinanti organici e metalli pesanti dalle acque.   Lorenzo Pasotti ha raccontato l’esperienza di una bioraffineria per la valorizzazione dei reflui caseari, aprendo a nuove prospettive industriali.   Alberta Pinnola ha chiuso il panel scientifico con una presentazione sulle microalghe come strumento di trattamento e valorizzazione sostenibile dei reflui lattiero-caseari.   🌍 Un tassello in più verso l’economia circolare dell’acqua La 9ª tappa ha confermato il ruolo strategico dello Spoke 2 nel mettere in connessione competenze scientifiche, know-how industriale e visione sostenibile, aprendo nuove strade alla valorizzazione delle acque reflue come risorsa preziosa e non più come semplice scarto.   📌 Scopri di più sul progetto GRIP, sulle precedenti e sulla tappa conclusiva del ciclo Round GRIP – Spoke 2 nella sezione dedicata del sito.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Valorizzazione degli scarti e upcycling: successo per l’8ª tappa di Round GRIP a Novara
Il pomeriggio di lunedì 30 giugno 2025 ha visto protagonista il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale, che ha ospitato l’ottava tappa di Round GRIP – Spoke 2, il ciclo di incontri dedicato al confronto tra ricerca, innovazione e impresa promosso nell’ambito dell’Ecosistema NODES. 📍 Il focus dell’evento è stato il Research Module 2 (RM2) del progetto GRIP, dedicato alle soluzioni innovative per la valorizzazione degli scarti e ai processi di upcycling: un’occasione concreta per approfondire pratiche sostenibili e conoscere esperienze di frontiera.   Dopo i saluti istituzionali, i partecipanti hanno assistito a una serie di interventi dedicati all’Ecosistema NODES, al ruolo dello Spoke 2 e alle sfide specifiche affrontate dall’RM2, tra contesto industriale, criticità e opportunità tecnologiche. 💬 La voce delle aziende è stata protagonista nella seconda parte del pomeriggio: attraverso tavoli di lavoro tematici, imprese e ricercatori si sono confrontati su esperienze, bisogni e potenziali ambiti di collaborazione.   La giornata si è conclusa con un momento di restituzione e networking, a conferma della missione di Round GRIP: costruire connessioni solide e durature tra mondo della ricerca e tessuto imprenditoriale, in chiave sostenibile e territoriale.   🔄 Prossima tappa? In arrivo prestissimo! Il percorso di Round GRIP continua, con l’obiettivo di valorizzare le competenze locali e rafforzare la sinergia tra innovazione e sostenibilità. 🚀
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
ReAction torna con la seconda edizione: al via il programma di accelerazione per startup green-tech
Candidature aperte da oggi, 25 giugno e fino al 21 luglio 2025 per startup attive nei settori sostenibilità, economia circolare e mobilità urbana   Riparte ReAction – Acceleration Program by NODES, il programma di accelerazione dedicato a startup early-stage che sviluppano soluzioni nei campi della sostenibilità ambientale, economia circolare e mobilità urbana. L’iniziativa è promossa dalle OGR Torino, in collaborazione con I3P e Feat. Ventures, e realizzata nell’ambito dello Spoke 1 e dello Spoke 2 del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile.   Il programma accompagnerà le startup selezionate in un percorso intensivo di tre mesi presso le OGR Tech, l’hub dell’innovazione delle OGR Torino, a partire dal 9 settembre 2025. Il percorso prevede workshop tematici, mentorship, incontri con investitori, supporto alla validazione del modello di business e un Demo Day finale per presentarsi a un network nazionale e internazionale di stakeholder.   Possono candidarsi startup costituite con sede legale in Italia, attive in ambiti inerenti gli Spoke 2 e Spoke 1 di NODES, come: chimica verde, energia sostenibile e rinnovabile, scienza dei materiali, bioeconomia, trattamento delle risorse idriche, valorizzazione dei rifiuti e dei sottoprodotti dell’industria agro-forestale, edilizia sostenibile, gestione dei rifiuti, tecnologie digitali per la sostenibilità, mobilità sostenibile e urbana (sistemi di ricarica e gestione veicoli elettrici, green hydrogen).   L’iniziativa si inserisce tra le azioni chiave di NODES per promuovere modelli industriali innovativi, sostenere la transizione ecologica e digitale e valorizzare le eccellenze imprenditoriali del territorio.   📌 Le candidature sono aperte fino al 21 luglio 2025. Tutte le informazioni e il link per partecipare sono disponibili alla pagina dedicata.   SCOPRI DI PIÙ E ISCRIVITI SCOPRI COM’È ANDATA LA PRIMA EDIZIONE  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Lo Spoke 2 protagonista ai Tech Sharing Days con 14 PoC accademici: innovazione, sostenibilità e ricerca applicata
Il 27 e 28 maggio 2025 lo Spoke 2 – Green Technologies e Industria Sostenibile ha partecipato ai NODES’ Tech Sharing Days presso il Politecnico di Torino con 14 PoC accademici, portando al centro dell’evento le competenze, le idee e i risultati sviluppati nei laboratori dell’Università e dei partner coinvolti. I PoC dello Spoke 2 – FSM2C, GREEN.VAL., ISS, MATERIALIZED, SPONDE, WAKEUP, T2T, Biocare, BioReMediA, DST-SRM, PFS, REDiRECt-Gd, REFINEMENT, ROSEWATER – hanno avuto l’opportunità di raccontarsi attraverso diverse modalità: poster, materiale divulgativo, banchetti all’aperto e in particolare con una serie di pitch da tre minuti in cui i team hanno illustrato in modo diretto e dinamico i propri progetti a un pubblico composto da stakeholder, aziende, investitori e operatori dell’innovazione.   A rappresentare l’Università degli Studi di Torino, capofila dello Spoke 2, è intervenuta Cristina Prandi, Responsabile Scientifica dello Spoke, durante la tavola rotonda dal titolo “Innovazione e trasferimento tecnologico: NODES e la Ricerca accademica come motore d’impresa” con Giuliana Mattiazzo (Politecnico di Torino), Andrea Vezzulli (Università degli Studi dell'Insubria), Marco Alderighi (Università della Valle d'Aosta), Marco Invernizzi (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Hermes Giberti (Università degli Studi di Pavia) e Andrea Pieroni (Università di Scienze Gastronomiche). Nella prima parte dell’incontro – “Il punto di vista degli atenei: cooperazione, ricerca applicata, impatto territoriale” – hanno illustrato il ruolo strategico della ricerca universitaria nel generare soluzioni ad alto impatto per il tessuto produttivo del Nord Ovest. La partecipazione dello Spoke 2 ai NODES’ Tech Sharing Days ha dimostrato come la collaborazione tra accademia e impresa, se ben strutturata, possa concretamente accelerare il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di innovazioni sostenibili.   🔎 Per scoprire di più sui PoC dello Spoke 2, visita la pagina dedicata Scopri di più
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Mobilità sostenibile e innovazione industriale: la Students’ Green Challenge si conclude con una visita al sito Michelin di Cuneo
Si è conclusa con una visita al sito produttivo Michelin di Cuneo la terza edizione della Students’ Green Challenge, iniziativa promossa da Spoke 2 dell’ecosistema NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e Michelin. L’evento ha coinvolto studenti e studentesse universitari in un percorso progettuale e formativo sui temi della mobilità sostenibile e dell’economia circolare, culminato con una giornata all’interno di una delle realtà industriali più avanzate d’Europa. Lo stabilimento Michelin di Cuneo, situato nel cuore del Piemonte, è il più grande impianto europeo per la produzione di pneumatici per autovetture. Una cittadella produttiva dove ogni giorno oltre 2.300 persone lavorano per trasformare materiali grezzi in prodotti ad alte prestazioni, all’interno di una filiera che unisce efficienza, sostenibilità e innovazione tecnologica.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Lo Spoke 2 a BioeCO₂nomy
Lo Spoke 2 di NODES partecipa all’evento “La BioeCO2nomy” con i suoi ricercatori e il progetto GRIP Giovedì 22 maggio 2025, in occasione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, lo Spoke 2 di NODES – Green Technologies e Industria Sostenibile sarà tra i protagonisti dell’evento “La BioeCO2nomy: Opportunità e sfide nella riduzione, cattura e riutilizzo della CO₂”, organizzato presso il Centro Congressi di Environment Park a Torino. Promossa dal Polo CLEVER, l’iniziativa si inserisce nel calendario nazionale di appuntamenti organizzati da Cluster SPRING e Assobiotec-Federchimica, con l’obiettivo di approfondire le opportunità offerte dalla bioeconomia circolare e le nuove frontiere della decarbonizzazione.   La ricerca GRIP di Spoke 2 si racconta Lo Spoke 2 sarà presente grazie al contributo di due ricercatori coinvolti nelle attività del programma GRIP: Silvia Fraterrigo Garofalo e Samir Bensaid del Politecnico di Torino. La ricercatrice presenterà il progetto nel corso della sessione mattutina dedicata alle tecnologie avanzate per la valorizzazione della CO₂, illustrando soluzioni innovative sviluppate nell’ambito del percorso di ricerca applicata promosso da NODES. “La BioeCO2nomy” rappresenta un’occasione preziosa di confronto tra imprese, centri di ricerca e stakeholder del territorio, con momenti di networking, incontri B2B e visite ai laboratori di Environment Park. Una vetrina importante anche per valorizzare il ruolo strategico delle tecnologie CCUS (Carbon Capture, Utilisation and Storage) e la capacità del sistema dell’innovazione di rispondere concretamente alle sfide della transizione ecologica.   Scopri di più e iscriviti
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Domani su Rai 1! La sostenibilità entra in cantiere con lo Spoke 2 e l’Università di Torino
La ricerca targata Spoke 2 NODES arriva su Rai 1  Sabato 17 maggio, su Linea Verde – storico programma di Rai 1 dedicato ai territori e all’innovazione sostenibile – è andato in onda un servizio speciale dedicato a un progetto di frontiera che unisce recupero degli scarti minerali, edilizia sostenibile e tradizione artigianale.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Dalla ricerca alla realtà imprenditoriale: nasce Plant Flow Solutions, lo spin-off che misura le performance delle piante
È nata Plant Flow Solutions (PFS), una nuova realtà imprenditoriale che prende vita da un Proof of Concept sviluppato all’interno dello Spoke 2 di NODES – Green Technologies e Industria Sostenibile, sotto la guida del prof. Claudio Lovisolo (DISAFA, Università di Torino).   Il progetto ha potuto proseguire il suo sviluppo anche grazie alla collaborazione con l'incubatore 2i3T, passando dalla ricerca accademica all'innovazione di mercato. Lo spin-off propone una piattaforma in grado di monitorare in modo automatico e continuo lo scambio di gas tra pianta e atmosfera (CO₂ e H₂O), con un livello di precisione e modularità senza precedenti. Una tecnologia pensata per rivoluzionare il settore dell’Agritech, ma applicabile anche in contesti industriali e urbani, fino alla carbon capture e alla bonifica dell’aria da VOC e inquinanti.   Plant Flow Solutions rappresenta un esempio virtuoso di trasferimento tecnologico e innovazione sostenibile, perfettamente in linea con gli obiettivi di NODES.   Scopri di più
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
La terza edizione della Students’ Green Challenge: idee, passione e futuro sostenibile con Michelin
Students’ Green Challenge 3ª edizione: l’ultima tappa di un viaggio straordinario verso l’innovazione green Una sala piena di studentesse e studenti  pronti a cambiare il mondo, un’azienda internazionale d’eccellenza come Michelin a lanciare la sfida, e un’atmosfera vibrante di collaborazione e visione: questa è stata la terza e ultima edizione della Students’ Green Challenge, organizzata dall’Ufficio Spin-off e Imprenditorialità dell’Università degli Studi di Torino (UniTo) assieme allo Spoke 2 di NODES. L’iniziativa si è conclusa in bellezza con una sfida dal sapore concreto e al tempo stesso visionario: ripensare la gestione delle acque industriali in ottica sostenibile, trasformando un bisogno in un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale e migliorare le performance aziendali.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Roadshow di Primavera NODES: a Como protagonista il tessile sostenibile e innovativo
Si è svolta mercoledì 19 marzo 2025, presso la suggestiva cornice del Chiostro di Sant'Abbondio dell’Università dell’Insubria la tappa Spoke 2 del Roadshow di Primavera di NODES. Un incontro che ha acceso i riflettori sulle più avanzate soluzioni innovative per il settore del tessile sostenibile, focus del Modulo di Ricerca 3 (RM3) di GRIP e dei PoC industriali di Atelier Riforma, VEGEA e TOT all’interno dei finanziamenti dello Spoke 2!
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 Assembly: un nuovo incontro dello Spoke 2 a Torino
Si è svolta mercoledì 18 marzo 2025, a Torino, la Spoke Assembly dello Spoke 2 di NODES. Si è trattato di un'occasione per tutti i partner, il team Spoke 2 e gli RM leader del flagship Project GRIP, per ritrovarsi, aggiornarsi e pianificare assieme i prossimi step delle attività dello Spoke dei prossimi mesi. Grazie a tutte e tutti coloro che hanno partecipato!