Torino 27-28 maggio: arrivano i NODES' Tech Sharing Days

Oltre 60 progetti in mostra in due giorni di innovazione, trasferimento tecnologico e sinergie tra ricerca, imprese e territorio.

Scopri di più

NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, dal Nord Ovest al Sud d'Italia.

Scopri il progetto

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

Roadshow di primavera NODES

Sei eventi per connettere ricerca, innovazione e impresa nel Nord Ovest.

Scopri cosa è successo

NODES' People

Scopri i professionisti dell'Ecosistema dell'Innovazione che contribuiscono ogni giorno al successo del Progetto.

Scopri NODES' People 

L'Ecosistema NODES, opportunità di innovazione per le imprese e il territorio

La transizione digitale ed ecologica viaggia da Nord-Ovest a Sud
con i bandi a cascata MUR - PNRR.

Tutti i bandi

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1.

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile.

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia.

Scopri Spoke 7

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
Roadshow di Primavera NODES 2025: sei tappe per raccontare l’innovazione che connette ricerca e impresa
Innovazione tecnologica, sostenibilità e trasferimento di competenze sono i pilastri su cui si fonda il Roadshow di Primavera NODES 2025, un ciclo di appuntamenti che mette al centro la collaborazione tra mondo accademico, imprese e stakeholder del territorio. Dall'industria sostenibile alla salute, dall’aerospazio alla mobilità, passando per agroindustria, turismo e cultura.   Organizzato nell’ambito del progetto NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile, il Roadshow offre un’occasione unica per esplorare i risultati dei progetti finanziati tramite i bandi a cascata, conoscere da vicino i Proof of Concept (PoC) sviluppati e approfondire le soluzioni che stanno trasformando alcuni dei settori chiave per la crescita economica e tecnologica del Nord Ovest.      

Notizie
 - 
Imprese e Innovazione: I PoC Industrali protagonisti del Roadshow di Primavera dello Spoke 5
Una tappa significativa e densa di idee, ispirazione e concretezza ha animato il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale il 14 aprile, in occasione dell’evento “Impresa e Innovazione: la Primavera della Salute e della Silver Economy”, organizzato dallo Spoke 5 del progetto NODES nell’ambito del Roadshow dedicato alle imprese finanziate dai bandi a cascata.   L'iniziativa, finanziata dal MUR attraverso il PNRR e i fondi NextGenerationEU, ha acceso i riflettori sulle soluzioni innovative e sviluppate da imprese e ricercatori per affrontare le sfide della sanità moderna con un focus su digitalizzazione, intelligenza artificiale, tecnologie biomedicali e medicina personalizzata.    Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Prof. Menico Rizzi e del Prof. Marco Invernizzi, Project Manager dello Spoke 5, il pubblico ha potuto conoscere i primi risultati dei flagship projects INNDIANA e TINCARE, rispettivamente illustrati dalle ricercatrici dott.ssa Elena Canciani e dott.ssa Ines Basso e una panoramica sui bandi a cascata, strumenti fondamentali per il sostegno all’innovazione nelle imprese presentata dalla dott.ssa Chiara Caucino, Junior Innovation Manager & Business Development del BioIndustryPark.   Grande attenzione è stata riservata ai progetti finanziati dai bandi a cascata: in pitch di 4 minuti ciascuno, le imprese hanno presentato con entusiasmo i loro risultati e prototipi, spaziando dalla robotica assistiva alla telemedicina, dalla nutraceutica per la longevità fino alle nanotecnologie applicate all'oncologia.    L'evento ha confermato la forza dell'ecosistema NODES nel creare sinergie tra mondo accademico, impresa e territorio, e nel sostenere lo sviluppo di tecnologie al servizio della persona, della prevenzione e della qualità della vita.    Continuate a seguire il progetto NODES e lo Spoke 5 per scoprire le prossime novità sul fronte della salute e dell'innovazione.   

Notizie
 - 
La terza edizione della Students’ Green Challenge: idee, passione e futuro sostenibile con Michelin
Students’ Green Challenge 3ª edizione: l’ultima tappa di un viaggio straordinario verso l’innovazione green Una sala piena di studentesse e studenti  pronti a cambiare il mondo, un’azienda internazionale d’eccellenza come Michelin a lanciare la sfida, e un’atmosfera vibrante di collaborazione e visione: questa è stata la terza e ultima edizione della Students’ Green Challenge, organizzata dall’Ufficio Spin-off e Imprenditorialità dell’Università degli Studi di Torino (UniTo) assieme allo Spoke 2 di NODES. L’iniziativa si è conclusa in bellezza con una sfida dal sapore concreto e al tempo stesso visionario: ripensare la gestione delle acque industriali in ottica sostenibile, trasformando un bisogno in un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale e migliorare le performance aziendali.

Notizie
 - 
Tre aziende pavesi protagoniste della Student Challenge lanciata da Spoke 6 e Università di Pavia
Tre aziende agricole del pavese sono state selezionate per partecipare attivamente al progetto all’interno dello Spoke 6, dedicato alla sostenibilità e digitalizzazione delle produzioni agricole e zootecniche destinate alla trasformazione industriale. Le imprese coinvolte sono:   Il Sabbione di Alice Zanaboni, con sede a Robecco Pavese (PV) Azienda agricola Frigerio Anna Maria, Voghera (PV) Azienda agricola Luca Bonizzoni, Casteggio (PV)   Le sfide proposte da queste realtà sono state presentate il 14 marzo agli studenti durante il corso di Advanced Digital Marketing, all'interno del percorso di laurea Magistrale in Comunicazione Digitale, dando così il via a un percorso di didattica innovativa basata sul metodo “learning by doing”. Gli studenti saranno organizzati in team multidisciplinari e accompagnati dalla Prof. Elisa Conz per sviluppare idee, progettualità e soluzioni innovative in risposta alle esigenze delle aziende proponenti. L’obiettivo è duplice:   Offrire agli studenti l’opportunità di confrontarsi con casi aziendali reali, acquisendo competenze pratiche e progettuali in un contesto stimolante e autentico. Consentire alle aziende di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili al proprio contesto produttivo e comunicativo.   Gli studenti avranno tempo fino a giugno per sviluppare piani di digital marketing in grado di migliorare l’awareness e l’engagement dei brand oggetto della proposta. Grande attenzione verrà data alla competitività a livello nazionale e internazionale: i piani devono prevedere strategie mirate che sappiano valorizzare l’autenticità e la qualità dei prodotti locali, contribuendo a posizionare i brand in modo distintivo nei mercati italiani e globali.  

Boost your competence

5. Industria della salute e silver economy
Quando l'innovazione porta in Silicon Valley
Titolare
Bioindustry Park / bioPmed
Acceleration
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Cittadini
Imprese
Pubblica Amministrazione
Start-up
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Webinar

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Incontri
 - 
NODES’ Tech Sharing Days: a Torino due giorni dedicati a innovazione, territorio e imprese
L’evento metterà al centro la ricerca accademica e il suo impatto sullo sviluppo d’impresa e del Nord Ovest grazie ai PoC Accademici. Il 27 e 28 maggio 2025, presso il Politecnico di Torino si terranno i NODES’ Tech Sharing Days, due giorni interamente dedicati all’innovazione sostenibile e al trasferimento tecnologico, dove la ricerca accademica incontra il mondo delle imprese e genera nuove opportunità per il Nord Ovest. Nel corso delle due giornate saranno protagonisti oltre 60 Proof of Concept (PoC) Accademici, sviluppati all’interno del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, e finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso i fondi PNRR – NextGenerationEU.   I progetti, portati avanti da ricercatori di otto atenei e dei partner dell’ecosistema, spaziano dalla mobilità sostenibile alle tecnologie green, dalla salute al turismo, fino alla montagna e all’agroindustria. Obiettivo comune: trasformare la ricerca applicata in soluzioni concrete pronte per il mercato. I team avranno a disposizione una grande area espositiva allestita nel cortile del Politecnico, dove potranno mostrare prototipi, materiali, risultati e confrontarsi direttamente con investitori, stakeholder e imprese.   Le giornate saranno animate anche da pitch session tematiche, in cui ciascun PoC verrà presentato in 5 minuti di fronte al pubblico.  Tra i temi protagonisti: aerospazio e mobilità sostenibile, green tech e industria sostenibile, turismo e cultura, salute e silver economy, agroindustria. I team di ricerca avranno l’opportunità di presentare i risultati dei loro PoC attraverso diverse pitch session e spazi espositivi all’interno del cortile principale del Politecnico. Nell’area appositamente allestita, sarà possibile scoprire da vicino i prototipi, dialogare con i ricercatori e confrontarsi con imprenditori, investitori e stakeholder per possibili future collaborazioni con i team.   Il programma prevede inoltre due tavole rotonde strategiche:     la prima, il martedì 27 maggio 2025, dedicata a Innovazione e Trasferimento Tecnologico come motore d’impresa;     la seconda, mercoledì 28 maggio 2025, focalizzata su Connessioni tra sostenibilità, innovazione e sviluppo del territorio, con particolare attenzione ai settori chiave del Nord Ovest. Organizzati dall'Ecosistema NODES con il Politecnico di Torino, capofila del progetto, i Tech Sharing Days si pongono come un momento cruciale di apertura, confronto e collaborazione. Un’occasione unica per conoscere le innovazioni emergenti, promuovere sinergie tra ricerca e impresa e contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio.   Non mancheranno infine momenti informali di networking, con light lunch e rinfreschi a base di prodotti locali, per valorizzare anche le eccellenze gastronomiche dell’Ecosistema NODES. Scopri i progetti   Iscriviti all'evento    

Incontri
 - 
ROUND GRIP Spoke 2 - 8ª tappa all'Università del Piemonte Orientale per scoprire soluzioni innovative per la valorizzazione degli scarti!
Vi aspettiamo alla prossima tappa del ciclo di incontri Round GRIP che si terrà martedì 20 maggio 2025, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, in Largo Donegani 2, 28100 Novara a partire dalle 14:00.   Un focus sull'Upcycling e le nuove soluzioni per la valorizzazione degli scarti Durante l’evento verranno approfondite le attività di ricerca del Research Module 2 (RM2) del progetto GRIP. Un’occasione imperdibile per esplorare strategie concrete di sostenibilità e confrontarsi con esperti del settore.   Un programma ricco e interattivo Il programma definitivo è in via di definizione.   Programma provvisorio: 14:00 - 14:30 | Accrediti 14:30 - 14:35 | Saluti istituzionali 14:35 - 14:45 | L’Ecosistema NODES e lo Spoke 2 14:45 - 14:55 | L'RM2: introduzione 14:55 - 15:35 | L'RM 2: il contesto e le criticità 15:35 - 16:00 | Le aziende 16:00 - 16:45 | Tavoli di lavoro 16:45 - 17:30 | Follow-up dei tavoli di lavoro 17:30 | Chiusura e aperitivo di networking   Costruiamo insieme il futuro sostenibile L’evento rappresenta un momento di scambio e networking per aziende, ricercatori e professionisti interessati alle tecnologie green. Concluderemo con un aperitivo di networking, per favorire il confronto informale e la nascita di nuove collaborazioni.   Non perdere questa occasione per fare la differenza. Ti aspettiamo!   ISCRIVITI QUI

Conferenze
 - 
Paesaggi narrativi. Il Biellese tra lingua, storia, estetica
Venerdì 16 maggio 2025 e sabato 17 maggio 2025, presso Città Studi di Biella (corso G. Pella, 2 Biella), si svolge il convegno di studi: "Paesaggi narrativi. Il Biellese tra lingua, storia, estetica e media" promosso nell’ambito del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile del PNRR, in particolare dallo Spoke 3 (Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura) e volto a valorizzare un territorio ricco di potenzialità come quello biellese.    Il convegno esplorerà le narrazioni del paesaggio in chiave interdisciplinare e in prospettiva della promozione di un territorio emblematico per la relazione tra un ambiente naturale eterogeno e un’articolata storia culturale ed economica.    L’iniziativa indagherà, in chiave storica e contemporanea, le diverse forme di narrazione del paesaggio biellese e la grande varietà dei media ch’esse impiegano, assumendole come opportunità di comprensione, interpretazione e promozione del territorio biellese per uno sviluppo sostenibile in senso ecologico e sociale.   Coinvolgendo studiose e studiosi dell’Università di Torino e di altri Atenei, oltre che stakeholder del territorio, la due giorni spazia fra interventi su lingua, storia, estetica, media, geografia e antropologia, rivolgendosi sia alla comunità accademica sia alla cittadinanza.    Nella serata di venerdì 16 maggio si svolgerà la presentazione e la proiezione gratuita del docufilm E noi zitti? Graffiti sparsi sulle Pettinature Rivetti di Biella (2024) di Maurizio Pellegrini.   Il convegno è promosso dai Dipartimenti di Management “Valter Cantino”, Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Studi Storici e Studi Umanistici dii UniTo.  

Conferenze
 - 
Spoke 3 presenta: I martedì dell'arte 2025 - La Tutela del Patrimonio Culturale
Nell’ambito del Corso di dottorato in Diritto e Scienze Umane, il Dipartimento di diritto, economia e culture (DiDEC) e il Dipartimento di scienze umane e dell’innovazione per il territorio (DiSUIT) dell'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, hanno organizzato in collaborazione con il Centro di ricerca sulla storia dell’arte contemporanea (Crisac) dell'Università degli Studi dell' Insubria un ciclo di 4 incontri sulla tutela del patrimonio culturale dal titolo: "I martedì dell'arte 2025".    Le conferenze, patrocinate dai Musei civici di Como, avranno luogo dal 29 aprile 2025 al 10 giugno 2025 presso la Pinacoteca civica di Como, in via Armando Diaz 84.   Lo Spoke 3 Industria del turismo e della cultura ha come obiettivo lo sviluppo economico, sociale e territoriale attraverso azioni di ricerca e innovazione nell'ambito dell'industria del turismo e della cultura. Il ciclo di eventi proporrà al pubblico e agli studenti universitari una riflessione sulla complessità e l'importanza dell'arte e la sua regolamentazione in ambito giuridico. Il coinvolgimento dei Musei civici di Como ha l'obiettivo di migliorare i processi educativi, arricchire la vita culturale dei cittadini e creare sinergie volte al sostentamento dell'economica del settore culturale e turistico.   Un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di come l’umanità ha protetto – o talvolta trascurato – i propri beni culturali. Questo ciclo di incontri esplora l’evoluzione del concetto di patrimonio, le strategie adottate per la sua conservazione, e le sfide contemporanee legate alla tutela e valorizzazione dei beni culturali.   Dall’antica Roma, dove già si discuteva del valore della memoria storica, fino alle moderne convenzioni internazionali e alle tecnologie digitali applicate alla conservazione, si analizzeranno casi emblematici  e momenti cruciali che hanno segnato la storia della tutela culturale. Un’occasione per riflettere sull’importanza del patrimonio come eredità comune e come responsabilità collettiva.   Gli incontri sono aperti alla cittadinanza.   Per conoscere i temi trattati durante le conferenze consulta le locandine