NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, dal Nord Ovest al Sud d'Italia.

Scopri il progetto

NODES Venture Booster Program

Prende il via il percorso di accelerazione per sostenere startup e team imprenditoriali impegnati nella doppia transizione digitale ed ecologica.

Scopri l'iniziativa

NODES alla Notte della Ricerca 2025

L'Ecosistema a Torino, Pavia, Busto Arsizio e Aosta con i ricercatori. 

Scopri cos'è successo

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1.

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile.

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia.

Scopri Spoke 7

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
Spoke 2 a Ecomondo 2025: l’RM6 porta in fiera la ricerca sulla Simbiosi Industriale
Dal 5 all’8 novembre 2025, il Research Module 6 di GRIP dello Spoke 2 - Green Technologies & Sustainable Industries di NODES partecipa alla nuova edizione di Ecomondo, la principale fiera europea dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, ospitata come sempre nella cornice della Fiera di Rimini. Simbiosi Industriale: un’indagine per conoscere e migliorare le pratiche del territorio Protagonista dell’intervento della ricercatrice dello Spoke 2 Giulia Lippi è stato il Research Module 6 - Simbiosi Industriale, che ha presentato lo studio “Indagine sulle pratiche e le percezioni della simbiosi industriale nelle regioni del Nord-Ovest Italia”, realizzato da Giulia Lippi (Università di Torino) insieme a Matteo Scacchi, Ila Stefania Maltese, Elena Maggi ed Enrica Vesce (Università degli Studi dell’Insubria e Università di Torino). La ricerca ha analizzato un campione di imprese del territorio NODES per comprendere quanto e come la simbiosi industriale sia già applicata, individuando punti di forza, ostacoli e opportunità di policy. Alcuni risultati chiave: Il 72% delle aziende intervistate adotta strategie di economia circolare; tuttavia, il 66% delle imprese del settore rifiuti non ritiene ancora la simbiosi industriale un’opzione praticabile; tra i principali fattori abilitanti emergono incentivi economici, convenienza, reputazione e collaborazione territoriale; tra gli ostacoli principali, costi elevati delle tecnologie, incertezze normative e difficoltà logistiche.   Dalla Ricerca alle Politiche Lo studio evidenzia la necessità di politiche di sostegno più chiare e mirate, tra cui: incentivi per l’acquisto di tecnologie innovative e per favorire i mercati simbiotici; semplificazione normativa in materia di End-of-Waste; promozione di pratiche simbiotiche locali basate sulle specificità merceologiche del territorio.   Un tassello nel percorso verso la sostenibilità Con questa partecipazione, lo Spoke 2 conferma il proprio impegno nel favorire il trasferimento di conoscenze e tecnologie dal mondo della ricerca alle imprese, promuovendo modelli produttivi sempre più sostenibili e circolari. Ecomondo 2025 si è confermata una vetrina di innovazione e networking, ma anche un’occasione per rafforzare il ruolo dello Spoke 2 come motore di cambiamento per un Nord-Ovest più digitale e sostenibile.

Notizie
 - 
TINCARE al Congresso AICPR 2025: il valore dell'infermieristica digitale
I ricercatori UPO presentano l'esperienza di TINCARE sul ruolo dell'infermiere nel monitoraggio a distanza per prevenire le riospedalizzazioni dei pazienti con scompenso cardiaco.    Il 18 ottobre 2025, i Ricercatori dell'Università del Piemonte Orientale hanno partecipato al III Congresso Regionale AICPR Piemonte e Valle D'Aosta, svoltosi a Orta San Giulio (NO).  Nel corso della Sessione dedicata allo scompenso cardiaco, hanno presentato un contributo intitolato ''Monitoraggio a distanza: il ruolo dell'infermiere nella prevenzione delle riospedalizzazioni nel paziente con scompenso cardiaco'', illustrando come le competenze infermieristiche e il telemonitoraggio da remoto possano supportare la gestione proattiva dei pazienti e ridurre gli accesi non programmati in ospedale.  L'intervento ha evidenziato l'importanza della continuità assistenziale e della collaborazione tra ospedale e territorio, temi centrali nel progetto TINCARE (Spoke 5), che promuove l'innovazione tecnologica pe5r favorire una presa in carico personalizzato e sostenibile delle persone anziane.  La partecipazione al Congresso AICPR ha rappresentato un'importante occasione di confronto con esperti e professionisti della cardiologia riabilitativa e preventiva, rafforzando il ruolo dell'infermiere nella promozione di modelli assistenziali innovativi e digitalmente connessi.    

Notizie
 - 
I risultati del progetto VINO all'evento Coldiretti
Il Prof. Graziano Rossi, responsabile scientifico del Flagship Project VINO, ha partecipato all'evento "Il futuro del riso inizia con l'acqua - Agricoltura e cambiamento climatico: strategie per uno sviluppo sostenibile", che si è svolto presso l'Aula Magna dell'Università di Pavia lo scorso 3 novembre. Tra i relatori, Silvia Garavaglia, Gianfranco Comincioli, Ettore Prandini, Presidenti, rispettivamente, di Coldiretti Pavia, Lombardia e Nazionale, Andrea Beduschi, Assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia e Andrea Giuliacci, noto meteorologo.   Il Prof. Rossi ha parlato del problema di poter continuare la coltivazione della vite nelle zone particolarmente colpite dal cambiamento climatico situate nell'Oltrepò Pavese, tema al centro delle sue ricerca sul progetto VINO, concentrandosi sui cover crops e sulle colture alternative possibili (alla vite), come l'ulivo, ad esempio. Ha avuto anche modo di mostrare la macchina pacciamante per sotto-fila della vite tramite un video girato nei siti pilota oggetto di ricerca del progetto VINO.   Inoltre, ha anche illustrato i progetti (bandi a cascata) OLIOP (progetto che ha gettato le basi per una possibile filiera dell'olio in Oltrepò Pavese) e APNR (l'Academy del Pinot Nero in Oltrepò Pavese), che lo hanno coinvolto come consulente specialistico.   Le attività di ricerca e innovazione dei progetti finanziati da Spoke 6 VINO, OLIOP e APNR, hanno creato solide basi e cordate che proseguono oltre NODES. Martedì 4 novembre, presso Enoteca Regionale della Lombardia (Broni - PV), si è tenuta l'iniziativa di informazione "OLIOLTREPO" (intervento SRH04 – Azioni di Informazione, a cui partecipa come partner il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia), un evento gratuito, per fare il punto delle conoscenze allo scopo di avvicinare gli agricoltori, i consumatori e tutti i cittadini alla ricerca e conoscenza sviluppata in questi anni.  

Notizie
 - 
Spedizione di successo per Spoke 6 alla "Borsa della Ricerca 2025”
Spedizione di successo per Spoke 6 alla "Borsa della Ricerca” (BdR), tenutasi a Catania dall’1 al 3 ottobre 2025, un evento della Fondazione Emblema. Lo Spoke è stato protagonista di 1-to-1 con diverse aziende, un CrossRoads dedicato, e della nuova iniziativa Stories.    Inoltre, il PoC Accademico Biorestart 4.0 è stato premiato da GB Foods al termine della pitch competition.   La BdR è un evento ideato per favorire il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, spin  off), startup, aziende, incubatori e investitori (pubblici e privati) attraverso un format di interazione originale, in grado di favorire concretamente il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca.    Il CrossRoads è stato un momento di confronto con gli R&D manager di aziende di interesse. All’evento, che ha visto la partecipazione di aziende quali CNH International, Deimos, Fine Foods, GBFoods, Gruppo Mezzacorona, Irritec, Isagro, Morato Group, Pfizer e Star, lo Spoke ha avuto modo di mostrare i risultati raggiunti in termini di tecnologie (sviluppate nei Flagship Project, nei progetti finanziati presso aziende, dottorati industriali e PoC Accademici) e discutere passi futuri. Alcune delle aziende presenti, avevano già partecipato al CrossRoads dell'anno scorso e al NODES Spoke 6 RoadShow tenutosi ad aprile a Pavia, dimostrando grande interesse per le attività di ricerca e innovazione dello Spoke.   L’ing. Lucia Marazzi (in qualità di Deputy Manager dello Spoke) ha partecipato all’iniziativa Stories rilasciando un’intervista al giornalista Franco Ferraro, caporedattore di SkyTg24, andata in onda in diretta sul canale YouTube della Fondazione Emblema.   Infine, lo Spoke ha portato alla BdR le due idee di business dei PoC Accademici bioRestart 4.0 e DEMETRA, vincitori della startup competition tenutasi a giungo. Entrambi i progetti hanno potuto gestire un’agenda di incontri (circa una decina) con le aziende presenti.   Marco Carnevale (DEMETRA): “Ho parlato con Leonardo, Star, Isagro, Lutech, Nippon Gases, Love-Italy, Rurinnova. L'evento ha consentito uno scambio proficuo di idee e mi ha consentito di individuare le effettive esigenze del mondo industriale. Sono emerse prospettive per l'utilizzo del simulatore in realtà di formazione in ambito agrario (con Rurinnova) e come sistema esperienziale per turismo (Love Italy)”    Enrico Doria (bioRestart 4.0, vincitore del premio GB Food): “Abbiamo riempito l’agenda-incontri subito dopo l’iscrizione al sito della BdR e abbiamo avuto modo di parlare con importanti aziende del settore d’interesse; inoltre ho avuto modo di conoscere diversi start-upper, anche di aree diverse, con cui abbiamo scambiato importanti e interessanti informazioni su come muoversi in ambiti imprenditoriali. Abbiamo avuto la possibilità di farci conoscere per la nostra proposta di mercato. Ma l’aspetto più importante riguarda la validazione del mercato stesso: abbiamo preparato una serie di domande ad hoc per capire meglio il valore della nostra USP, confermare o modificare gli “SWOT” dei nostri prodotti/servizi e in generale validare il nostro modello di business. Dopo l’evento siamo stati contatti da alcune aziende del settore food e alcune del settore cosmetico. Adesso stiamo valutando di costituirci come startup e ci stiamo preparando all’incontro con il board di GB Foods in Spagna”.  

Boost your competence

3. Industria del turismo e cultura
Corso di Formazione sulla Cyber Security
Titolare
Città Studi Biella spa
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Professionisti settore
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Incontri
 - 
Incontra gli investitori all’Investor Day a Pollenzo
Si avvicina la conclusione del programma 0to1 Acceleration Sprint pensato per rafforzare il posizionamento sul mercato dei progetti innovativi e costruire nuove relazioni strategiche. L’evento Investor Day conclude il percorso di formazione 0to1 Acceleration Sprint promosso dallo Spoke 7 e gestito operativamente da ISIRES, *beeco, ToSeed & Partners per supportare l’innovazione nell’agrifoodtech. Partner istituzionale InnovUp. L'evento è un'opportunità per costruire relazioni strategiche e avere accesso a nuove opportunità di crescita e investimenti.   Ecco il programma dell’Investor Day finale che si svolgerà il 18 Novembre all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Sarà possibile un confronto diretto con gli investitori e i fondi di investimento, grazie alla modalità speed date.   10.30-11.00--> Welcome coffee 11.00-11.30--> Reverse pitching. Gli investitori e i fondi di investimento si presentano, con specifica sui loro ambiti di investimento 11.30-13.00--> Speed date. Slot organizzati in cui i progetti incontrano gli investitori 13.00-15.00--> Pranzo di networking Iscriviti subito qui per riservare il tuo posto: ISCRIVITI QUI  

 - 
Ciclo di seminari: Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries
Dal 13 novembre 2025 al 4 dicembre 2025 presso l'Università della Valle d'Aosta, Polo Universitario via Monte Vodice - Aosta si terrà un ciclo di 3 seminari dal titolo: Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries - Misurare il ruolo del destination marketing nelle industrie del turismo e della cultura.     Il ciclo di seminari “Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries” nasce con l’obiettivo di approfondire, in una prospettiva interdisciplinare, il ruolo del destination marketing nello sviluppo dell’industria del turismo e della cultura. L’iniziativa integra approcci di natura statistica e strumenti di analisi di marketing, proponendo un percorso che unisce rigore scientifico e applicazioni pratiche a supporto delle decisioni strategiche degli stakeholder territoriali. La riflessione si concentra non solo sulla misurazione dell’impatto delle strategie di comunicazione e promozione, ma anche sull’individuazione di indicatori e modelli previsivi capaci di orientare scelte di governance, gestione sostenibile e valorizzazione delle risorse locali.   I seminari intendono creare uno spazio di confronto e di trasferimento di conoscenze tra accademia, istituzioni e operatori, stimolando nuove sinergie e fornendo strumenti innovativi per affrontare le sfide del turismo contemporaneo.   Programma dettagliato   13 novembre dalle 17:15 alle 20:00  Jordy Bollon  Asking the Right Questions: Survey Design and Analysis in Tourism Porre le domande giuste: costruzione di questionari e analisi nel turismo Il seminario “Asking the Right Questions: Survey Design and Analysis in Tourism” è dedicato ai fondamenti della progettazione di questionari e alle tecniche di analisi delle relazioni anche delle relazioni tra variabili nel settore turistico. Verranno affrontati i principi di una buona costruzione degli strumenti di indagine, dall’individuazione degli obiettivi alla formulazione delle domande, fino alla raccolta e gestione dei dati. Saranno poi introdotti i metodi di base per esplorare in modo descrittivo i dati, le associazioni e correlazioni, mostrando come i dati raccolti possano rivelare legami tra soddisfazione dei visitatori, caratteristiche delle destinazioni, servizi offerti e comportamenti di consumo. Attraverso esempi pratici e applicazioni al turismo e alla cultura, i partecipanti comprenderanno come trasformare semplici risposte in conoscenza utile per migliorare l’esperienza turistica e supportare decisioni strategiche.   24 novembre dalle 09:00 alle 11:45  Gulbin Durmaz,  Strategic Marketing: Principles and Measurements Marketing strategico: principi e misurazioni Il seminario “Strategic Marketing: Principles and Measurements” propone un’introduzione ai principi fondamentali del marketing strategico, con particolare attenzione agli strumenti utili per comprendere, pianificare e valutare le strategie di mercato. Saranno affrontati temi quali la segmentazione e il posizionamento, l’analisi del valore per il cliente, la costruzione del vantaggio competitivo e la misurazione delle performance di marketing. Attraverso esempi pratici e applicazioni al settore turistico e culturale, verrà discusso come tradurre i dati e gli indicatori in scelte strategiche efficaci, capaci di guidare le organizzazioni verso una crescita sostenibile e orientata ai risultati.     4 dicembre dalle 17:15 alle 20:00  Jordy Bollon Customer Satisfaction: Principles and Measurements Soddisfazione della clientela: principi e misurazioni Il seminario “Customer Satisfaction: Principles and Measurements” affronta i concetti chiave legati alla soddisfazione del cliente come leva strategica per la competitività delle organizzazioni. Verranno introdotti i principi fondamentali che definiscono la customer satisfaction, i fattori che la influenzano e le modalità con cui essa può essere osservata e interpretata. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti di misurazione – dai questionari tradizionali alle survey digitali, fino all’analisi delle recensioni online – e agli indicatori utili per trasformare i feedback in azioni di miglioramento. Attraverso casi applicativi, soprattutto nei settori turistico e culturale, si mostrerà come la valutazione della soddisfazione dei visitatori possa diventare una bussola per orientare le strategie di servizio, rafforzare la fidelizzazione e generare valore condiviso.   E' possibile partecipare ai seminari online scansionando il codice QR presente in locandina. E' previsto il rilascio di certificati di partecipazione su richiesta.  

Incontri
 - 
Students Challenges NODES Spoke 6 – Un’opportunità per le PMI del territorio... dopo NODES
Spoke 6 organizza questo evento per premiare i vincitori delle Students Challenges 2025.   Inoltre, invita le PMI del settore dell'agroindustria primaria a proporre sfide di marketing agli studenti del corso di Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia anche per l'anno 2026.    Le Students Challenges offrono agli studenti l'opportunità di interagire con il mondo aziendale, enti pubblici, associazioni e organismi del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo "learning by doing" e, allo stesso tempo, forniscono un'opportunità alle aziende e agli altri proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all'interno delle loro realtà.   Agenda  17.00 Introduzione alle Students Challenges dell'Università di Pavia per il prossimo anno   Segue premiazione vincitori 2025 a cura dei rappresentanti delle aziende coinvolte 17:15 Challenge Azienda Anna Frigerio Premiazione finalisti Premiazione vincitore Presentazione gruppo vincitore 17.35 Challenge Azienda Bonizzoni  Premiazione finalisti Premiazione vincitore Presentazione gruppo vincitore 17.55 Challenge Il Sabbione di Alice Zanaboni Premiazione finalisti Premiazione vincitore Presentazione gruppo vincitore   Data e luogo:   Giovedì 6 Novembre 2025 ore 17:00 - presso Aula Disegno - Università degli Studi di Pavia (Piazza Leonardo Da Vinci, 5)   Un’occasione unica per scoprire come le PMI del territorio possono beneficiare delle Students Challenges di Spoke 6!   Iscriviti qui!          

Conferenze
 - 
SMART TOURISM Soluzioni innovative per il settore turistico e ricettivo
Il 05 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.45, a Lomazzo (CO) presso la sede di ComoNExT Innovation Hub in Via Cavour 2, si terrà un evento dedicato al settore turistico, organizzato in collaborazione con l’Università degli studi dell’Insubria dal titolo: SMART TOURISM Soluzioni innovative per il settore turistico e ricettivo.   L’iniziativa, rivolta principalmente alle imprese del comparto, sarà strutturata in due momenti principali: una serie di interventi di scenario, che offriranno un quadro aggiornato sulle tendenze e sulle sfide del turismo contemporaneo, e una sessione di testimonianze aziendali, in cui rappresentanti di realtà operative condivideranno esperienze pratiche, buone prassi e strategie innovative adottate nel campo.   Grazie alla partecipazione di esperti e professionisti del settore, l’evento alternerà presentazioni di taglio analitico a momenti di confronto diretto con le aziende, favorendo la riflessione collettiva su temi quali la sostenibilità, l’accoglienza e l’inclusione, elementi chiave per lo sviluppo competitivo e responsabile del turismo. Saranno inoltre previsti spazi per domande dal pubblico e per il networking tra i partecipanti.   L’evento intende porre l’accento sul ruolo centrale che la digitalizzazione sta assumendo nelle dinamiche del turismo contemporaneo. L’adozione di strumenti digitali innovativi favorisce infatti l’accessibilità, la personalizzazione dei servizi e la valorizzazione delle risorse locali, contribuendo a rendere il settore più competitivo e sostenibile. In questo contesto, il confronto tra imprese, università ed esperti supporta la diffusione di buone pratiche e soluzioni tecnologiche avanzate.   Iscriviti all'evento inquadrando il QR code presente sulla locandina