VI General Assembly NODES - Aosta 18 luglio 2025

Spoke e partners dell'Ecosistema si danno appuntamento per un "Thinking NODES"

Scopri di più sull'iniziativa

NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, dal Nord Ovest al Sud d'Italia.

Scopri il progetto

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

La ricerca si accende ai NODES' Tech Sharing Days

Oltre 60 progetti in mostra in due giorni di innovazione, trasferimento tecnologico e sinergie tra ricerca, imprese e territorio.

SCOPRI COSA È SUCCESSO

Roadshow di primavera NODES

Sei eventi per connettere ricerca, innovazione e impresa nel Nord Ovest.

Scopri cosa è successo

NODES' People

Scopri i professionisti dell'Ecosistema dell'Innovazione che contribuiscono ogni giorno al successo del Progetto.

Scopri NODES' People 

L'Ecosistema NODES, opportunità di innovazione per le imprese e il territorio

La transizione digitale ed ecologica viaggia da Nord-Ovest a Sud
con i bandi a cascata MUR - PNRR.

Tutti i bandi

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1.

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile.

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia.

Scopri Spoke 7

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
Dolore e cervello: un nuovo approccio nutraceutico che svela il potenziale analgesico di una combinazione naturale contro l'infiammazione
Una ricerca condotta dal Laboratorio di Fisiologia del DISSTE, Università del Piemonte Orientale, mostra come la combinazione di due sostanze, quali Palmitoiletanolamide (PEA) ed Equisetum arvense L. (Equiseto), sia in grado di agire direttamente sul cervello riuscendo così a ridurre dolore e infiammazione, dopo aver superato la barriera ematoencefalica.    Il dolore cronico e le neuropatie rappresentato una sfida per milioni di persone nel mondo, spesso trattate con farmaci che, pur efficaci, possono causare effetti collaterali significativi. La ricerca scientifica si sta orientando sempre di più verso soluzioni naturali e complementari, proprio come è stato effettuato da una recente ricerca condotta dal Research Module 2 di TINCARE del progetto NODES, pubblicata sulla rivista scientifica Nutrients (MDPI) che aggiunge un tassello importante in questa direzione.    Nel dettaglio è stato studiato in vitro il comportamento di una formulazione composta da PEA, una molecola lipidica con proprietà antiinfiammatorie, ed estratto di Equiseto, una pianta utilizzata tradizionalmente per le sue proprietà antiossidanti. Utilizzando un modello cellulare avanzato che simula la barriera ematoencefalica (BBB) validato in letterature scientifica, è stato osservato che questa combinazione non solo riesce ad attraversare efficacemente la barriera che protegge il cervello, ma esercita anche un'azione diretta sulle cellule nervose e glieli coinvolti nei meccanismi del dolore.    I risultati sono promettenti: la miscela ha migliorato la vitalità cellulare, ridotto lo stress ossidativo e abbassato i livelli di molecole infiammatorie. Inoltre, ha modulato positivamente alcuni meccanismi intracellulari chiave legati alla percezione del dolore e alla neuroinfiammazione, tra cui si possono citare i recettori degli endocannabinoidi su cui la combinazione agisce modulando i livelli dei principali endocannabinoidi come l'anandamide.  Questa scoperta apre nuove prospettive per lo sviluppo di integratori o trattamenti nutraceutici in grado di supportare il sistema nervoso centrale e contribuire al sollievo dal dolore in modo naturale e meno aggressivo rispetto ai tradizionali farmaci. 

Notizie
 - 
INNOVATION CAMP FOR PHD STUDENTS: gli studenti di Uninsubria si sfidano a colpi di proposte imprenditoriali.
Giovedì 17 luglio, nella Sala consiliare di via Monte Generoso, a Varese, sono stati presentati i risultati della quarta edizione di «Innovation Camp for PhD Students», il corso dedicato ai dottorandi di ricerca dell’Università degli Studi dell’Insubria, avviato nel mese di aprile, per diffondere i principi di imprenditorialità e innovazione.   Pensato come un percorso articolato in sei tappe, l’Innovation Camp è stato realizzato dall’ateneo grazie alla collaborazione tra Spoke 3 e Spoke 2, con l’obiettivo di avvicinare i dottorandi allo sviluppo delle competenze tecniche (hard skills) e alle competenze relazionali e trasversali (soft skills), affrontando le sfide del trasferimento tecnologico, della sostenibilità e della valorizzazione economica dei risultati della ricerca.   Il progetto è stato ideato e organizzato dal professor Mauro Fasano, delegato della rettrice alla Valorizzazione della conoscenza, e dai professori del Dipartimento di Economia Alessia Pisoni e Andrea Vezzulli, in collaborazione con l’Ufficio Progettazione strategica di ateneo. Durante il corso sono intervenuti anche i docenti Francesca Ferrari, Andrea Bellucci, Ilaria Capelli e Chiara Ronchetti, con contributi specifici sui diversi temi trattati.   Organizzati in gruppi di lavoro i dottorandi hanno ideato e sviluppato due proposte imprenditoriali: «Timeless», una piattaforma innovativa per la valorizzazione dei beni culturali, e «DojoTech», un progetto che propone l’applicazione dell’intelligenza artificiale al mondo delle arti marziali.   Durante l’evento i due team si sono “sfidati” a colpi di pitch, presentando le loro idee davanti a un pubblico e a una giuria di esperti che ha commentato i progetti, offerto suggerimenti e infine selezionato la proposta ritenuta più promettente per il mercato. L’incontro ha rappresentato anche un’importante occasione di dialogo tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo, mettendo in luce il potenziale innovativo del dottorato di ricerca.   Tra i membri della giuria Ivana Perusin, vicesindaca del Comune di Varese, Eloana Cardella, responsabile del Servizio Nuove generazioni della Camera di Commercio di Varese, Gloria Martignoni, sustainability specialist di Banca Sella Holding, Maurizio Liverani, angel investor ed esperto di startup   Dopo un’attenta analisi, DojoTech è stato selezionato come Miglior Progetto Innovativo 2025. I progetti in gara Timeless – Agenzia per la valorizzazione dei beni culturali Timeless è la prima agenzia specializzata nella mediazione e riqualificazione di immobili vincolati per valore storico-artistico. Offre un servizio integrato che unisce consulenza legale, progettazione tecnica e supporto promozionale rivolto a proprietari, investitori e agenzie. Attraverso una piattaforma dedicata, Timeless trasforma beni dimenticati in nuove opportunità culturali ed economiche, restituendo funzione e valore a patrimoni spesso trascurati.   DojoTech – Arti marziali e intelligenza artificiale DojoTech è una startup innovativa che porta l’intelligenza artificiale nel mondo delle arti marziali, trasformando i dojo tradizionali in ambienti di apprendimento intelligenti. Grazie a un algoritmo proprietario, è possibile analizzare in tempo reale i movimenti degli allievi, evidenziare gli errori tecnici e generare report personalizzati sui progressi. L’obiettivo è supportare i maestri nella didattica e offrire a ogni praticante un percorso più efficace, coinvolgente e accessibile.  

Notizie
 - 
Spoke 4 per le imprese del territorio: info e supporto su bandi futuri
Spoke 4 continua a supportare le imprese del territorio. Fondazione LINKS, partner di Spoke 4, ha preparato una guida alle prossime scadenze di bandi competitivi che possono interessare alle imprese dei territori coinvolte nell'ecosistema NODES. La guida con le informazioni è presente tra gli allegati. Il nostro personale resta a disposizione degli interessati per incontri 1-to-1: per richiederne l'organizzazione, scrivere a info.spoke4@ecs-nodes.eu

Notizie
 - 
Educare i bambini a un'alimentazione sostenibile
Il progetto di UNIPV per un'educazione alimentare capace di lottare contro lo spreco  Dal 21 giugno al 1 luglio 2025, Federica Quintiero (Università di Pavia) ha realizzato un’iniziativa di educazione alimentare rivolta a bambini e bambine del campo estivo di Voghera in trasferta nella località montana di Macugnaga.   L’iniziativa promuove approcci sostenibili e innovativi nell’ambito della salute e della nutrizione. In particolare, l’attività ha avuto l’obiettivo di avvicinare i più piccoli ai temi della sostenibilità alimentare e ambientale, attraverso un percorso educativo fondato su esperienze pratiche e momenti di riflessione condivisa.   Il progetto si è articolato in diverse fasi. Una parte importante è stata dedicata alla promozione di comportamenti virtuosi per la riduzione dello spreco alimentare, come il riutilizzo degli avanzi e l’attenzione alle porzioni. Un altro focus fondamentale ha riguardato la diminuzione dell’uso di plastica monouso, incoraggiando l’utilizzo di borracce riempite con l’acqua potabile delle fontane locali: una risorsa naturale, sicura e sostenibile.   Tra i momenti più coinvolgenti, il laboratorio di cucina ha permesso ai bambini di cimentarsi nella preparazione di piatti semplici e a basso impatto ambientale, contribuendo allo sviluppo di manualità, creatività e maggiore consapevolezza sul valore del cibo, in linea con i principi di educazione alla sostenibilità promossi dallo Spoke 7.   A conclusione del percorso, è stata proposta una lezione di educazione alimentare centrata sulla costruzione di pasti equilibrati, approfondendo temi quali la piramide della Dieta Mediterranea, già in passato oggetto di percorsi di formazione specifici dello spoke, la varietà e stagionalità degli alimenti e l’importanza di scelte consapevoli, anche in chiave ecologica. Questo progetto ha rappresentato un’esperienza educativa di grande valore, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per sviluppare abitudini alimentari sane, sostenibili e consapevoli, da mantenere anche nel quotidiano.

Boost your competence

5. Industria della salute e silver economy
Regenerative Medicine Academy (2nd edition)
Titolare
Università degli Studi del Piemonte Orientale - Prof.ssa Francesca Boccafoschi
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Workshop
4. Montagna digitale e sostenibile
La scuola di montagna come Ambiente di Apprendimento Innovativo
Titolare
Giuseppe Barbiero, Silvana Dalmazzone, Stefano Menegat
Upskilling
Rigenerazione montana
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Pubblica Amministrazione
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
7. Agroindustria secondaria
0to1 Acceleration Sprint
Titolare
SPOKE 7 con il supporto di ISIRES, *beeco e ToSeed & Partners
Acceleration
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Incontri
 - 
IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza internazionale arriva a Torino
📅 25–26/09/2025 IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza infernale arriva a Torino Torino | Cavallerizza Reale Un appuntamento imperdibile per esplorare le frontiere della bioeconomia circolare. L’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB) si svolgerà a Torino, presso la suggestiva Cavallerizza Reale, il 25 e 26 settembre 2025. L’evento rappresenta una vetrina internazionale per presentare le novità scientifiche e industriali che guidano la transizione verso un’economia rigenerativa basata su risorse bio-rinnovabili.   Chi partecipa, cosa faremo: Delegati e speaker internazionali in un ambiente di dialogo globale fra startup, aziende, università e centri di ricerca. Cinque sessioni di matchmaking B2B: incontri pre‑organizzati per favorire collaborazioni, joint ventures, licensing e partnership strategiche. Tematiche di punta: bioplastiche, biocarburanti, waste valorisation, scale‑up tecnologico e strategie europee per la bioeconomia circolare.   Programma (sommario) Sessioni plenarie e keynote presentation su soluzioni bio-sostenibili: “Turning waste into resources”, “Scaling up the European circular bioeconomy” e focus su infrastrutture e innovazione tecnologica. Tavole rotonde dedicate a bioeconomia regionale, agenda UE, agroalimentare, marine e white biotech. Poster session e pitch corner per idee e innovazioni emergenti.   Perché partecipare Confronto diretto con figure strategiche del settore e accesso a collaborazioni concrete. Visibilità internazionale per l'ecosistema NODES e lo Spoke 2: perfetta occasione per mettere in luce i vostri progetti e PoC. Creazione di sinergie con realtà europee e globali che promuovono il biotech applicato a industrie sostenibili.   Dettagli pratici 📍 Luogo: Cavallerizza Reale, Via Giuseppe Verdi 9, Torino 🗓️ Date: 25–26 settembre 2025 🎟️ Matchmaking: gratuito per i partecipanti registrati   Costruiamo insieme la bioeconomia del futuro IFIB 2025 è molto più di un evento: è una comunità di innovatori, imprese e ricercatori chiamati a disegnare un nuovo paradigma industriale. Unisciti a noi a Torino, condividi idee, crea connessioni e scopri il valore dello Spoke 2 di NODES.   Ti aspettiamo a Torino!   👉 Scopri il programma completo e iscriviti

Incontri
 - 
Al via 0to1 Acceleration Sprint
Parte il programma di accelerazione gratuito con un occhio sull’agrifood tech Sono aperte le iscrizioni a 0to1 Acceleration Sprint, il nuovo programma di accelerazione promosso dallo Spoke 7 di NODES. L’iniziativa è rivolta a startup e progetti innovativi in particolare nel settore agrifood tech e mira a rafforzare il posizionamento sul mercato, favorendo l’accesso a investimenti e la creazione di relazioni strategiche. Il programma partirà il 23 luglio 2025. Per partecipare obbligatoria l'iscrizione tramite il seguente modulo.    Obiettivi e destinatari del programma “0to1 Acceleration Sprint” ha l’obiettivo di: Supportare progetti innovativi nella validazione e sviluppo del business model; Favorire il matchmaking con investitori e partner strategici; Promuovere l’accesso a nuove opportunità di crescita e investimento; Sostenere lo sviluppo di soluzioni nei settori Green Food, Smart Food e Healthy Food. Il programma è rivolto a: Proof of Concept, Startup e Spin-off, anche non ancora costituiti; Progetti che propongono soluzioni innovative per l’industria agroalimentare, in particolare nei settori: Produzioni sostenibili (Green Food), Sistemi intelligenti e trasformazione 4.0/5.0 (Smart Food) e Alimenti sicuri e salutari (Healthy Food). Le startup interessate possono candidarsi compilando il modulo di registrazione online.   Modalità di svolgimento Il programma si svolgerà fino al 30 novembre 2025 in modalità ibrida, con 12 workshop online su tematiche verticali; Mentorship personalizzata e supporto al business model; Eventi in presenza per il lancio, il matchmaking con investitori (ottobre) e il Demo Day finale (novembre) presso l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo.   Timeline e scadenze   Matchmaking con investitori: ottobre 2025 Demo Day conclusivo: novembre 2025 – Pollenzo (CN) per iscrizioni:  Per maggiori informazioni: nodes@unisg.it | 0to1@beecofarm.it Il programma è realizzato con il supporto di ISIRES, *beeco e ToSeed & Partners, attori chiave nell’ecosistema dell’innovazione agrifood tech.   CANDIDATI QUI  

Incontri
 - 
General Assembly NODES: l'Ecosistema si ritrova il 18 Luglio ad Aosta.
Venerdì 18 luglio 2025, l’Ecosistema dell’Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile si riunisce ad Aosta, presso il nuovo Polo Universitario dell’Università della Valle d’Aosta, per una giornata di confronto, bilancio e progettazione futura.   La sesta edizione della General Assembly approda in versione estiva ai piedi delle Alpi con un programma che combina momenti istituzionali, restituzione dei risultati, riflessione condivisa e lavoro in squadra.   Un’occasione preziosa di confronto tra Atenei, Poli di innovazione, Centri di ricerca, Imprese, Incubatori e Acceleratori, in un contesto informale e partecipativo. Le iscrizioni sono aperte.   “Thinking NODES” sarà il titolo della giornata, movimentata da un workshop collaborativo ispirato al visual scribing. Momenti pensati per far emergere idee, visioni e traiettorie comuni per la fase conclusiva del Progetto e l’obiettivo di produrre in tempo reale output visivi e progettuali coinvolgenti.   Nel corso dell’incontro verranno inoltre presentati: gli aggiornamenti sullo stato dell’arte e i risultati raggiunti; le principali attività dei Work Package in corso; gli spunti emersi dalla Task Force Impatto; i prossimi step operativi in vista delle scadenze di progetto.   GENERAL ASSEMBLY NODES Thinking NODES: l'Ecosistema si racconta AOSTA
 Venerdì 18 LUGLIO 2025 ore 11.00 - 16.30 Polo Universitario - Università della Valle d'Aosta Via Monte Vodice - 11100 Aosta   Evento riservato ai soli Partners dell’Ecosistema NODES. Il dettaglio del programma è in corso di definizione.     Iscriviti alla General Assembly

Conferenze
 - 
Roundtable “Climate change and the future of the Como area. Adaptation options and good practices”
Il 18 luglio 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso il Chiostro di Sant’Abbondio dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, si terrà la tavola rotonda “Climate Change and the Future of the Como Area. Adaptation Options and Good Practices”, un momento di confronto interdisciplinare dedicato agli effetti del cambiamento climatico sul territorio comasco e alle strategie di adattamento. Organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria, l’evento raccoglie contributi accademici e operativi su tematiche cruciali: gestione del rischio idrogeologico, impatti ambientali sull’ecosistema lacustre, vulnerabilità delle destinazioni turistiche e resilienza delle aree montane.   L’incontro è coordinato da Stefano Fanetti (Università dell’Insubria) e vede la partecipazione di docenti, ricercatori ed esperti provenienti da atenei, istituti di ricerca, associazioni e imprese. In particolare, saranno trattati gli effetti del riscaldamento globale sul bacino del Lago di Como e sulla sua biodiversità acquatica, l’impatto congiunto del cambiamento climatico e dell’overtourism sulle destinazioni turistiche, e le strategie di adattamento delle aree alpine caratterizzate da turismo invernale. La tavola rotonda si rivolge a studiosi, amministratori locali, operatori turistici e cittadini interessati a comprendere e affrontare gli impatti climatici su scala locale. L’ingresso è libero.