NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, dal Nord Ovest al Sud d'Italia.

Scopri il progetto

NODES Venture Booster Program

Prende il via il percorso di accelerazione per sostenere startup e team imprenditoriali impegnati nella doppia transizione digitale ed ecologica.

Scopri l'iniziativa

NODES alla Notte della Ricerca 2025

L'Ecosistema a Torino, Pavia, Busto Arsizio e Aosta con i ricercatori. 

Scopri cos'è successo

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1.

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile.

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia.

Scopri Spoke 7

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
VR-WISE: la realtà virtuale al servizio del caring
Conclusa la campagna sperimentale per valutare l'efficacia della realtà virtuale nel monitoraggio cognitivo.    Sì è recentemente conclusa la campagna sperimentale del progetto VR-WISE, promossa dall'Università di Torino in collaborazione con il Politecnico di Torino, con l'obiettivo di esplorare l'efficacia della realtà virtuale (VR) come tecnologia innovativa per il monitoraggio dello stato cognitivo di soggetti fragili, in particolare della popolazione anziana. L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto della ricerca interdisciplinare volta a sviluppare strumenti digitali a supporto della salute e del benessere, con un approccio che integra competenze delle scienze cognitive, dell'ingegneria e delle tecnologie immersive. La sperimentazione ha permesso di testare la risposta dei partecipanti all'interno di un ambiente virtuale appositamente progettato, sicuro e controllato, in cui è stato possibile rilevare in modo oggettivo i parametri relativi all'attenzione, all'interazione e al coinvolgimento emotivo.  Cuore della sperimentazione è stata l'implementazione in realtà virtuale del Montreal Cognitive Assessment (MoCA), uno dei principali test di screening utilizzati a livello internazionale per la valutazione delle funzioni cognitive. Pur non essendo uno strumento diagnostico, il MoCA in versione immersiva ha offerto l'opportunità di arricchire la valutazione tradizionale con nuove informazioni quantitative e qualitative legate al comportamento dell'utente durante l'esecuzione del test. I risultati emersi confermano il potenziale della realtà virtuale come strumento complementare ai metodi di valutazione classici, capace di aumentare la sensibilità del monitoraggio e di migliorare l'esperienza del partecipante grazie alla natura immersiva e interattiva dell'ambiente. L'esito positivo della campagna sperimentale rappresenta un passo importante verso l'adozione di soluzioni basate su VR nel campo della prevenzione e del monitoraggio del declino cognitivo, aprendo la strada a nuove prospettive di applicazioni in ambito clinico, riabilitativo e assistenziale.   

Notizie
 - 
ROUND GRIP: Un Viaggio di Innovazione verso un Futuro Sostenibile
ROUND GRIP è un percorso strutturato che mira a trasformare il panorama delle tecnologie green e delle industrie sostenibili. Fin dal suo avvio, l’obiettivo è stato quello di creare connessioni, diffondere conoscenza e sostenere le soluzioni più innovative nel campo della sostenibilità ambientale. Il progetto si articola in un ciclo di eventi di divulgazione scientifica che trae origine dalla ricerca di GRIP - GReen processes for Industrial Productions, flagship project dello Spoke 2 - Green Technologies and Sustainable Industries. Non a caso, le tappe previste sono otto (dieci, contando anche le due plenarie di avvio dei lavori e quella finale), così come otto sono i Moduli di Ricerca (RM) che compongono il progetto GRIP.   Scopri GRIP Ad oggi, dopo nove tappe già realizzate, il percorso ROUND GRIP si è confermato un successo straordinario. Ogni appuntamento ha rappresentato un’occasione preziosa per imprese, ricercatori e stakeholder di incontrarsi, condividere idee e contribuire alla crescita di un ecosistema di innovazione collaborativa. Ora, con la decima tappa, il cerchio si chiude, segnando il compimento di un percorso di confronto e crescita condivisa.  

Notizie
 - 
Dalla ricerca alle imprese: in Piemonte parte MATCHIN
La Regione Piemonte ha approvato “MATCHIN”, una misura che mette a disposizione 5 milioni di euro del Programma FESR 2021–2027 per incentivare l’inserimento di ricercatori e ricercatrici altamente qualificati all’interno delle piccole e medie imprese piemontesi.
 L’obiettivo è chiaro: rafforzare la capacità di ricerca, sviluppo e innovazione del tessuto produttivo regionale, creando un ponte stabile tra il mondo della ricerca pubblica e quello dell’impresa privata.
Il bando, che sarà pubblicato entro la fine del 2025, prevede due linee di intervento:
   Agevolazioni per l’assunzione diretta di ricercatori da parte delle PMI con sede operativa o produttiva in Piemonte.   Sostegni alla collaborazione temporanea di personale proveniente da università e organismi di ricerca. Grazie a questa duplice modalità, MATCHIN intende favorire la circolazione di competenze e conoscenze tra università e imprese, sostenendo allo stesso tempo nuove opportunità di crescita professionale per i ricercatori e processi di innovazione applicata per le aziende.  

Notizie
 - 
Spoke 6 premia i vincitori delle Students Challenges 2025
Si è svolto ieri Students Challenges NODES Spoke 6: un'opportunità per le MPMI del territorio, evento di premiazione dei vincitori delle Students Challenges 2025 e presentazione delle Students Challenges promosse dall'Università di Pavia nel "dopo NODES".   Durante l’evento tenutosi giovedì 6 Novembre 2025 alle ore 17:00, presso l’Aula Disegno dell'Università degli Studi di Pavia è stato annunciato che il bando Students Challenges 2026 di Spoke 6 uscirà entro fine anno e sarà rivolto a proponenti operanti nel Business to Consumer (B2C) senza più restrizioni geografiche (micro-piccole-medie imprese e altri enti) e continuerà a coinvolgere gli studenti del corso Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia nello sviluppo di piani di digital marketing per le imprese partecipanti. L'obiettivo è migliorare l'awareness e l'engagement dei brand, focalizzandosi sulla competitività a livello nazionale e internazionale.  Sono poi stati premiati i finalisti e i vincitori dell'edizione 2025. Tra marzo e giugno 2025, più di 100 studenti del corso del corso di Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia, tenuto dalla Dott.ssa Elisa Conz, divisi in gruppi da 3 hanno lavorato a soluzioni su misura per le sfide proposte dalle tre aziende Bonizzoni, Frigerio e Il Sabbione, selezionate dal bando 2025.    Ecco i nomi dai finalisti e dei vincitori delle challenge 2025 proposte:   Marketing Challenge Az. Agr. Bonizzoni FINALISTI Valentina Patriarca - Tommaso Salvini - Sonia Manca Gabriele Puppin - Gioele Siddi - Antonino Mazzola VINCITORI Daniele Ronzoni - Gioia Colella - Margherita Ghezzi   Marketing Challenge Az. Agr. Frigerio FINALISTI Simone Amico - Martina Bulzomi - Simona Galeno Nicla Centorame - Alessia Lobrano - Vera Silvestro Delpueyo VINCITORI  Valentina Dallabrida - Sara Occoferri - Emanuele Menghini  Marketing Challenge Il Sabbione FINALISTI Nicolò De Ruvo - Leonardo Brigo - Matteo Gibertoni Claudia Parisi - Gaia Tradi - Noemi Basile  VINCITORI Giulia Rubini - Alessia Aiachini - Camilla Roccatagliati    

Boost your competence

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Conferenze
 - 
TINCARE presenta ''Il paziente al centro nell'ecosistema di sanità digitale e telemedicina''
Un convegno per ridefinire il futuro della sanità attraverso innovazione tecnologica e collaborazione istituzionale  📅Giovedì 18 luglio 2025   📍Auditorium ''Gaudenzio Cattaneo'' - Complesso Perrone   👨‍🔬 Segreteria Scientifica: prof. Alessandro Stecco e dott. Marco Bosio  L'innovazione digitale al servizio del paziente   Il convegno rappresenta un momento cruciale di confronto sull'integrazione delle tecnologie digitali nel sistema sanitario italiano. L'evento si propone di esplorare come l'evoluzione normativa e infrastrutturale, dall'attuazione dell'AI ACT all'ecosistema dei dati sanitari, possa trasformare concretamente l'assistenza sanitaria mettendo al centro le esigenze del paziente. Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma affronta le applicazioni pratiche della telemedicina in ambiti clinici specifici quali prevenzione, promozione della salute, neuroimaging dello stroke e riabilitazione, dimostrando come l'innovazione tecnologica possa migliorare l'accesso alle cure e la qualità dell'assistenza.  ''Il paziente come cuore del processo di digitalizzazione sanitaria''   Intelligenza artificiale e sicurezza digitale in sanità  Una sezione rilevante del convegno è dedicata all'intelligenza artificiale in medicina, con interventi che spaziano dall'evoluzione dell'IA alle sue applicazioni nell'imaging diagnostico e nella radiodiagnostica. L'evento approfondisce il ruolo dell'IA nel neuroimaging dello Stroke, presentando il modello sviluppato in Piemonte come esempio di eccellenza. Parallelamente, viene affrontato il tema della cybersecurity e della governance della telemedicina, evidenziando l'importanza della protezione dei dati sanitari e della gestione sicura delle piattaforme digitali. Il sistema regolatorio dei dati sanitari, dall'AI ACT all'ecosistema di dati sanitari nelle aziende, costituisce un pilastro fondamentale per garantire un'implementazione etica e sostenibile delle nuove tecnologie.  ''Dall'IA ACT all'ecosistema di dati sanitari: costruire un sistema sicuro e regolamentato''    Telemedicina nelle aree interne e rurali  Particolare attenzione viene riservata alle aree interne e rurali, dove la telemedicina può rappresentare una soluzione concreta alle difficoltà di accesso alle cure. Gli interventi sulla transizione digitale in questi contesti evidenziano come le tecnologie possano ridurre le disuguaglianze sanitarie e garantire assistenza di qualità anche nelle zone geograficamente svantaggiate. La tavola rotonda dedicata alla gestione della cronicità attraverso la telemedicina nelle aree interne offre un'opportunità di confronto sui riflessi pratici e sulle sfide implementative, coinvolgendo esperti e amministratori che condividono esperienze e best practice per superare le barriere all'innovazione.    Collaborazione internazionale e ricerca clinica  Il programma dedica ampio spazio alla collaborazione internazionale nella ricerca clinica presentando progetti come TINCARE, INTERCOACH e il progetto Erasmus BeEmTel, che dimostrano come la telemedicina possa essere insegnata attraverso la simulazione. Il progetto FOR (Future of Rehabilitation), Interreg France-Italia ALCOTRA, rappresenta un esempio concreto di cooperazione transfrontaliera nell'ambito della riabilitazione digitale. Questi progetti testimoniano l'importanza della condivisione di conoscenze e pratiche a livello internazionale per accelerare l'innovazione e migliorare i risultati clinici, creando un ecosistema sanitario digitale che supera i confini nazionali''  ''La collaborazione internazionale come motore di innovazione nella telemedicina''    Setting clinici e applicazioni specialistiche  Il convegno esplora diverse applicazioni della telemedicina in contesti clinici specifici. Dalla prevenzione e promozione della salute attraverso piattaforme di Lifestyle Medicine, alle evoluzioni in fisiatria e riabilitazione respiratoria, fino alla telemedicina in cardiologia e alla digital pathology.  Ogni sessione presenta progetti innovative e prospettive future, offrendo una panoramica completa delle potenzialità della sanità digitale nei diversi ambiti specialistici. L'intervento sullo stato dell'arte della telemedicina in Piemonte fornisce inoltre un quadro aggiornato dell'implementazione regionale, analizzando successi, criticità e opportunità di sviluppo.    Coordinamento istituzionale e sostenibilità  L'evento sottolinea l'importanza della partecipazione istituzionale e del coordinamento tra enti regionali, nazionali e centri di ricerca per garantire efficacia e sostenibilità del sistema sanitario digitale. Le tavole rotonde con legislatori e amministratori della sanità, moderate da esperti del settore, offrono un momento di dialogo costruttivo sul punto di vista degli amministratori e sulle politiche necessarie per supportare la trasformazione digitale. I saluti istituzionali iniziali, che vedono la partecipazione del Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, del Presidente della Scuola di Medicina, di rappresentanti della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e di assessori regionali, testimoniano l'impegno delle istituzioni nel sostenere questo percorso di innovazione.  ''Coordinamento tra istituzioni e centri di ricerca: la chiave per un sistema sanitario digitale efficace''   Un programma ricco e articolato  Il programma scientifico si sviluppa attraverso keynote speeches di esperti accademici e professionisti della sanità, sessioni tematiche dedicate all'intelligenza artificiale, al setting clinico assistenziale, alle piattaforme tecnologiche e alla ricerca internazionale. Ogni sessione è moderata da specialisti del settore e prevede momenti di confronto attraverso tavole rotonde che favoriscono il dialogo tra i partecipanti. L'evento si conclude con una sessione dedicata alle conclusioni che sintetizza i principali risultati emersi e delinea le prospettive future per la sanità digitale in Italia, confermando l'impegno condiviso nel mettere il paziente al centro dell'ecosistema sanitario digitale.    Informazioni utili  Il congresso sarà full day, non ha costi di iscrizione ed è accreditato ECM per 90 partecipanti: Medici Chirurghi (tutte le categorie), Infermieri e Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.  Per iscriversi online seguire le istruzioni contenute nell'ultima pagina del programma.  Il rilascio dei crediti ECM è subordinata all'intera durata dell'evento, al superamento del test di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e alla compilazione del questionario di gradimento (entrambi compilabili in piattaforma online, entro 3 giorni dal termine dell'evento).    Obiettivi e topics dell'evento  1. Innovazione Tecnologica: Integrare intelligenza artificiale, telemedicina e piattaforme digitali nel sistema sanitario per migliorare l'efficienza e la qualità delle cure.  2. Centralità del Paziente: Garantire accessibilità universale alle cure e ridurre le disuguaglianze sanitarie, con particolare attenzione alle aree interne e rurali.  3. Governance e Sicurezza: Implementare l'AI ACT europeo, garantire cybersecurity e definire modelli regolatori per la gestione dei dati sanitari.  4. Collaborazione Istituzionale: Rafforzare il coordinamento tra enti regionali, nazionali, centri di ricerca e partnership internazionali.  5. Sostenibilità del Sistema: Sviluppare modelli organizzativi ed economici sostenibili per la sanità digitale basati su evidenze scientifiche.    Topics Principali  Intelligenza Artificiale: Applicazioni in imaging, diagnostica, neuroimaging e digital pathology  Telemedicina Clinica: Cardiologia, riabilitazione, fisiatria, prevenzione e gestione della cronicità  Ecosistema dati: Interoperabilità, fascicolo sanitario elettronico, big data e analytics  Cybersecurity: Protezione dati, governance della sicurezza e conformità normativa  Aree Rurali: Soluzioni per superare le barriere geografiche e garantire equità di accesso  Piattaforme Digitali: Sviluppo di tecnologie, app, wearables e sistemi di telemonitoraggio  Ricerca Internazionale: Progetti europei, collaborazioni transfrontaliere e formazione  Aspetti Normativi: AI ACT, responsabilità professionale e regolamentazione della telemedicina Il congresso ha ottenuto diversi patrocini: Federsanità ANCI Piemonte, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Novara e Vercelli, Regione Piemonte (TBC) e Comune di Novara.      

Incontri
 - 
La ricerca applicata e industriale di Spoke 1 a Next Generation Mobility Torino 2025
Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile partecipa a Next Generation Mobility Torino 2025 Le imprese finanziate tramite i bandi di Spoke 1 partecipano alla nuova edizione di Next Generation Mobility Torino, in programma a Torino il 9 e il 10 dicembre. La partecipazione si inserisce nella linea strategica dello Spoke, che mira a favorire lo sviluppo di soluzioni di mobilità ad alta efficienza e a basso impatto ambientale, con particolare riferimento a soluzioni di mobilità elettrica e basate su idrogeno verde. In questa ottica, l’evento costituisce un’importante occasione di confronto tra imprese, enti di ricerca e stakeholder industriali attivi nella transizione verso sistemi di trasporto innovativi.    

Incontri
 - 
Spoke 1 e le sue imprese all'Aerospace & Defense Meetings 2025
Spoke 1 – Aerospazio e mobilità sostenibile partecipa a Aerospace & Defense Meetings Torino 2025 Lo Spoke 1 e le sue imprese saranno presenti alla prossima edizione di Aerospace & Defense Meetings, l’appuntamento internazionale di riferimento per la filiera aerospaziale che si terrà a Torino dal 2 al 4 dicembre. Un momento di dialogo e confronto tra imprese, centri di ricerca e istituzioni impegnati nello sviluppo di tecnologie avanzate per il settore aerospaziale. L’obiettivo dello Spoke è promuovere un approccio integrato alla ricerca e all’innovazione, capace di coniugare competitività industriale e transizione ecologica.  

Incontri
 - 
Demo Day | ReAction – Acceleration Program by NODES 2ª edizione
Il Demo Day di ReAction - Acceleration Program by NODES 2ª edizione è l’evento conclusivo del programma di accelerazione dedicato alle startup che stanno costruendo un futuro più sostenibile attraverso tecnologia, ricerca e impatto concreto sul territorio.   Dove: OGR Torino Quando: Venerdì 28 novembre 2025 | 16.30 - 18.45 Per chi: Startup e innovatori attivi nelle tecnologie emergenti e soluzioni digitali. Cos’è? Un evento, a ingresso gratuito, di networking e presentazione dei progetti sviluppati all’interno del programma ReAction, con la possibilità di entrare in contatto con investitori, esperti e aziende del settore.   Agenda H 16.30 - Welcome Accoglienza dei partecipanti e registrazioni H 17.00 - Startup pitches Le startup della seconda edizione di ReAction - Acceleration Program by NODES presentano i risultati del loro percorso di accelerazione: un’occasione per scoprire trend, tecnologie e progetti ad alto impatto. H 18.45 - Networking @Snodo Un momento di networking con partner, investitori, imprese e community dell’innovazione per continuare le conversazioni, creare connessioni e far nascere nuove collaborazioni.   Prenota il tuo biglietto  Scopri di più   L’accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento della capienza.