VI General Assembly NODES - Aosta 18 luglio 2025

Spoke e partners dell'Ecosistema si danno appuntamento per un "Thinking NODES"

Scopri di più sull'iniziativa

NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, dal Nord Ovest al Sud d'Italia.

Scopri il progetto

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

La ricerca si accende ai NODES' Tech Sharing Days

Oltre 60 progetti in mostra in due giorni di innovazione, trasferimento tecnologico e sinergie tra ricerca, imprese e territorio.

SCOPRI COSA È SUCCESSO

Roadshow di primavera NODES

Sei eventi per connettere ricerca, innovazione e impresa nel Nord Ovest.

Scopri cosa è successo

NODES' People

Scopri i professionisti dell'Ecosistema dell'Innovazione che contribuiscono ogni giorno al successo del Progetto.

Scopri NODES' People 

L'Ecosistema NODES, opportunità di innovazione per le imprese e il territorio

La transizione digitale ed ecologica viaggia da Nord-Ovest a Sud
con i bandi a cascata MUR - PNRR.

Tutti i bandi

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1.

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile.

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia.

Scopri Spoke 7

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
Educare i bambini a un'alimentazione sostenibile
Il progetto di UNIPV per un'educazione alimentare capace di lottare contro lo spreco  Dal 21 giugno al 1 luglio 2025, Federica Quintiero (Università di Pavia) ha realizzato un’iniziativa di educazione alimentare rivolta a bambini e bambine del campo estivo di Voghera in trasferta nella località montana di Macugnaga.   L’iniziativa promuove approcci sostenibili e innovativi nell’ambito della salute e della nutrizione. In particolare, l’attività ha avuto l’obiettivo di avvicinare i più piccoli ai temi della sostenibilità alimentare e ambientale, attraverso un percorso educativo fondato su esperienze pratiche e momenti di riflessione condivisa.   Il progetto si è articolato in diverse fasi. Una parte importante è stata dedicata alla promozione di comportamenti virtuosi per la riduzione dello spreco alimentare, come il riutilizzo degli avanzi e l’attenzione alle porzioni. Un altro focus fondamentale ha riguardato la diminuzione dell’uso di plastica monouso, incoraggiando l’utilizzo di borracce riempite con l’acqua potabile delle fontane locali: una risorsa naturale, sicura e sostenibile.   Tra i momenti più coinvolgenti, il laboratorio di cucina ha permesso ai bambini di cimentarsi nella preparazione di piatti semplici e a basso impatto ambientale, contribuendo allo sviluppo di manualità, creatività e maggiore consapevolezza sul valore del cibo, in linea con i principi di educazione alla sostenibilità promossi dallo Spoke 7.   A conclusione del percorso, è stata proposta una lezione di educazione alimentare centrata sulla costruzione di pasti equilibrati, approfondendo temi quali la piramide della Dieta Mediterranea, già in passato oggetto di percorsi di formazione specifici dello spoke, la varietà e stagionalità degli alimenti e l’importanza di scelte consapevoli, anche in chiave ecologica. Questo progetto ha rappresentato un’esperienza educativa di grande valore, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per sviluppare abitudini alimentari sane, sostenibili e consapevoli, da mantenere anche nel quotidiano.

Notizie
 - 
Startup Contest 2025: due vincitori su dieci dallo Spoke 6 di NODES
Eccezionale risultato per NODES allo Startup Contest 2025 promosso dalla Borsa della Ricerca: due dei dieci progetti vincitori provengono dallo Spoke 6, rendendo NODES l’unico ecosistema PNRR a ottenere questo doppio riconoscimento.   Lo Startup Contest è un’iniziativa nazionale rivolta agli enti del PNRR per valorizzare idee imprenditoriali e startup innovative. L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di 50 team che hanno presentato progetti, PoC e soluzioni applicative in diretta nazionale a una platea di oltre 100 aziende e investitori, tra cui Thermo Fisher, RINA, De Longhi, ENAV, EssilorLuxottica, Giuliani, Colussi, Zoppas. A selezionare i vincitori, una giuria di esperti composta da R&D manager di Barilla, NTTData, Webuild, Pfizer e referenti di Invitalia.   I due progetti vincitori di Spoke 6 sono:   🔹 BIORESTART 4.0 – Una tecnologia di estrazione innovativa, sostenibile ed efficiente per ottenere ingredienti funzionali (estratti vegetali) da sottoprodotti agricoli. Applicazioni nei settori alimentare e fitosanitario, con vantaggi ambientali ed economici rispetto ai metodi tradizionali. 🔹 DEMETRA – Un sistema di formazione in realtà virtuale per operatori agricoli, che consente l’apprendimento di tecniche colturali al di fuori delle finestre stagionali. L’interazione avviene con strumenti reali modificati per l’ambiente virtuale, offrendo alle aziende riduzione dei costi e standardizzazione dei processi.   Entrambi i team sono stati premiati con l’accesso al Forum EXPO PNRR, che si terrà a Catania dall’1 al 3 ottobre 2025, con un’agenda personalizzata di incontri B2B con aziende, investitori e stakeholder del mondo dell’innovazione.  

Notizie
 - 
Successo per il panel NODES Spoke 6 a TerraenVision 2025: soluzioni innovative per la resilienza dei sistemi agricoli ai rischi ambientali
All’interno della conferenza internazionale TerraenVision 2025 – Nature-based Solutions to Facilitate the Transitions for Living within the Planetary Boundaries, che si svolge a Granada dal 7 all’11 luglio, si è tenuto con grande successo il panel NH1 dedicato allo Spoke 6 del progetto NODES.   L’evento, ospitato presso la Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Caminos, Canales y Puertos dell’Università di Granada, ha visto una partecipazione molto ampia e attiva da parte del pubblico e si è inserito in una tre giorni intensa di lavori, con numerose sessioni scientifiche, plenarie, dibattiti e attività sul campo dedicate alle Nature Based Solutions per la resilienza climatica.   Il panel, dal titolo Innovative solutions for increasing resilience to water-related hazards and soil erosion in agricultural areas, è stato coordinato da Valerio Vivaldi, Valentina Vaglia e Chiara Toffanin (Università di Pavia) e ha rappresentato un’importante opportunità di disseminazione e internazionalizzazione per lo Spoke 6 nell’ambito delle attività NODES.   Il panel ha avuto un carattere fortemente interdisciplinare, riflettendo le diverse anime dello Spoke 6 e dei suoi flagship projects, attraverso contributi che hanno unito competenze agronomiche, architettonico-paesaggistiche, idrogeologiche, ingegneristiche, biologiche e digitali.   Tra gli interventi, Nadia Bertolino ha illustrato un progetto di integrazione tra resilienza idrica, produzione agricola e generazione energetica presso la Cascina Vialone; Giovanni Marchese ha discusso l’adattamento agronomico della vite in Oltrepò Pavese; e Valerio Vivaldi ha presentato una metodologia integrata per la stima della suscettibilità a frane superficiali nei vigneti collinari. Antonio Gambarani ha mostrato i benefici delle Nature-based Solutions nella mitigazione del degrado del suolo, mentre Ali Hajian e Kima Saber Sichanii hanno analizzato gli effetti di trattamenti fungini sulla resistenza meccanica dei suoli argillosi. In collegamento online, Fabio Dell’Acqua ha presentato un sistema avanzato di monitoraggio da satellite applicato ai vigneti del Nord Italia, sviluppato nel contesto del progetto NODES.   L’ampia partecipazione e il vivace confronto tra esperti hanno confermato l’alto valore scientifico del panel e il ruolo strategico dello Spoke 6 nell’affrontare le sfide ambientali con approcci sistemici, innovativi e integrati.  

Notizie
 - 
La ricerca del progetto NODES al Meeting Annuale del Capitolo Italiano della European Society of Biomechanics e sul Journal of Biomechanics
I ricercatori di NEWBREATH al congresso del Capitolo Italiano della European Society of Biomechanics. Dal 18 giugno al 19 giugno scorsi i membri Italiani del Capitolo Italiano della European Society of Biomechanics si sono riuniti a Palermo per il loro congresso annuale, il principale evento Italiano per esperti nel settore della biomeccanica: l'ESB-ITA2025. All'evento hanno partecipato i giovani ricercatori guidati dal Prof. Alberto Audenino, dalla Prof.ssa Mara Terzini e dal Dr. Simone Borrelli, i quali hanno colto l'occasione per divulgare gli ultimi risultati delle attività di ricerca svolte nell'ambito di NEWBREATH, il Research Module 4 di TINCARE che mira a sviluppare un dispositivo di ventilazione per il supporto dei pazienti in ambiente domiciliare.  In particolare, è stato presentato il lavoro dal titolo ''Optimization of Non-Invasive Ventilation Interfaces: Experimental Insights into Reducing CO2 Rebreathing''. che riguarda lo studio dell'accumulo di Anidride Carbonica all'interno di interfacce di tipo casco e maschera comunemente utilizzate nell'erogazione non invasiva di terapia ventilatoria. Lo studio ha permesso di identificare le interfacce a maggior rischio di accumulo, e di proporre design innovativi che permettono la riduzione di questo fenomeno, aumentando così la sicurezza per il paziente ventilato.    L'analisi delle interfacce per la ventilazione non invasiva pubblicata anche sul Journal of Biomechanics. Proprio in concomitanza con l'evento, è stato pubblicato sulla rivista d'elezione per la comunità della biomeccanica, il Journal of Biomechanics, l'articolo scientifico che approfondisce questo tema, e che può essere consultato gratuitamente (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0021929025003380?via%3Dihub). Le giornate di Palermo e la pubblicazione su questa importante rivista scientifica rappresentato un ulteriore stimolo alla prosecuzione della ricerca e hanno favorito la condivisione dei risultati con la comunità della biomeccanica respiratoria, in Italia e all'estero. 

Boost your competence

4. Montagna digitale e sostenibile
La scuola di montagna come Ambiente di Apprendimento Innovativo
Titolare
Giuseppe Barbiero, Silvana Dalmazzone, Stefano Menegat
Upskilling
Rigenerazione montana
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Pubblica Amministrazione
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
7. Agroindustria secondaria
0to1 Acceleration Sprint
Titolare
SPOKE 7 con il supporto di ISIRES, *beeco e ToSeed & Partners
Acceleration
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Incontri
 - 
IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza internazionale arriva a Torino
📅 25–26/09/2025 IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza infernale arriva a Torino Torino | Cavallerizza Reale Un appuntamento imperdibile per esplorare le frontiere della bioeconomia circolare. L’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB) si svolgerà a Torino, presso la suggestiva Cavallerizza Reale, il 25 e 26 settembre 2025. L’evento rappresenta una vetrina internazionale per presentare le novità scientifiche e industriali che guidano la transizione verso un’economia rigenerativa basata su risorse bio-rinnovabili.   Chi partecipa, cosa faremo: Delegati e speaker internazionali in un ambiente di dialogo globale fra startup, aziende, università e centri di ricerca. Cinque sessioni di matchmaking B2B: incontri pre‑organizzati per favorire collaborazioni, joint ventures, licensing e partnership strategiche. Tematiche di punta: bioplastiche, biocarburanti, waste valorisation, scale‑up tecnologico e strategie europee per la bioeconomia circolare.   Programma (sommario) Sessioni plenarie e keynote presentation su soluzioni bio-sostenibili: “Turning waste into resources”, “Scaling up the European circular bioeconomy” e focus su infrastrutture e innovazione tecnologica. Tavole rotonde dedicate a bioeconomia regionale, agenda UE, agroalimentare, marine e white biotech. Poster session e pitch corner per idee e innovazioni emergenti.   Perché partecipare Confronto diretto con figure strategiche del settore e accesso a collaborazioni concrete. Visibilità internazionale per l'ecosistema NODES e lo Spoke 2: perfetta occasione per mettere in luce i vostri progetti e PoC. Creazione di sinergie con realtà europee e globali che promuovono il biotech applicato a industrie sostenibili.   Dettagli pratici 📍 Luogo: Cavallerizza Reale, Via Giuseppe Verdi 9, Torino 🗓️ Date: 25–26 settembre 2025 🎟️ Matchmaking: gratuito per i partecipanti registrati   Costruiamo insieme la bioeconomia del futuro IFIB 2025 è molto più di un evento: è una comunità di innovatori, imprese e ricercatori chiamati a disegnare un nuovo paradigma industriale. Unisciti a noi a Torino, condividi idee, crea connessioni e scopri il valore dello Spoke 2 di NODES.   Ti aspettiamo a Torino!   👉 Scopri il programma completo e iscriviti

Incontri
 - 
Al via 0to1 Acceleration Sprint
Parte il programma di accelerazione gratuito con un occhio sull’agrifood tech Sono aperte le iscrizioni a 0to1 Acceleration Sprint, il nuovo programma di accelerazione promosso dallo Spoke 7 di NODES. L’iniziativa è rivolta a startup e progetti innovativi in particolare nel settore agrifood tech e mira a rafforzare il posizionamento sul mercato, favorendo l’accesso a investimenti e la creazione di relazioni strategiche. Il programma partirà il 23 luglio 2025. Per partecipare obbligatoria l'iscrizione tramite il seguente modulo.    Obiettivi e destinatari del programma “0to1 Acceleration Sprint” ha l’obiettivo di: Supportare progetti innovativi nella validazione e sviluppo del business model; Favorire il matchmaking con investitori e partner strategici; Promuovere l’accesso a nuove opportunità di crescita e investimento; Sostenere lo sviluppo di soluzioni nei settori Green Food, Smart Food e Healthy Food. Il programma è rivolto a: Proof of Concept, Startup e Spin-off, anche non ancora costituiti; Progetti che propongono soluzioni innovative per l’industria agroalimentare, in particolare nei settori: Produzioni sostenibili (Green Food), Sistemi intelligenti e trasformazione 4.0/5.0 (Smart Food) e Alimenti sicuri e salutari (Healthy Food). Le startup interessate possono candidarsi compilando il modulo di registrazione online.   Modalità di svolgimento Il programma si svolgerà fino al 30 novembre 2025 in modalità ibrida, con 12 workshop online su tematiche verticali; Mentorship personalizzata e supporto al business model; Eventi in presenza per il lancio, il matchmaking con investitori (ottobre) e il Demo Day finale (novembre) presso l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo.   Timeline e scadenze   Matchmaking con investitori: ottobre 2025 Demo Day conclusivo: novembre 2025 – Pollenzo (CN) per iscrizioni:  Per maggiori informazioni: nodes@unisg.it | 0to1@beecofarm.it Il programma è realizzato con il supporto di ISIRES, *beeco e ToSeed & Partners, attori chiave nell’ecosistema dell’innovazione agrifood tech.   CANDIDATI QUI  

Incontri
 - 
The future of AI applied to Robotics - RoboAPP
Robotic Aggregate Programming Platform Discussione sul futuro dell’AI applicata alla robotica ed evento di presentazione del Proof of Concept RoboAPP di Spoke 1, Aerospazio e Mobilità sostenibile. Il progetto dimostra cosa può fare l'Intelligenza Artificiale in concreto, implementata su robot intelligenti e autonomi, capaci di muoversi, adattarsi e intervenire in spazi e luoghi reali e non solo digitali, al servizio delle persone in settori come logistica, smart cities e agricoltura di precisione. Il Proof of Concept sfrutta Autonomus Mobile Robots (AMR) e Small Language Models (SLMs), in gestione coordinata.   Alle 11 di venerdì 18 Luglio 2025, presso l'Aeroporto di Torino, il team di RoboAPP discuterà con esperti, imprenditori e manager aziendali cosa può fare l’AI applicata al mondo della robotica in spazi e contesti urbani ed aziendali. Verranno presentati inoltre i primi risultati, i prossimi step di sperimentazione e le sfide che comportano per arrivare alle applicazioni concrete di queste soluzioni tecnologiche innovative, integrate in un unico ecosistema intelligente.    

Incontri
 - 
General Assembly NODES: l'Ecosistema si ritrova il 18 Luglio ad Aosta.
Venerdì 18 luglio 2025, l’Ecosistema dell’Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile si riunisce ad Aosta, presso il nuovo Polo Universitario dell’Università della Valle d’Aosta, per una giornata di confronto, bilancio e progettazione futura.   La sesta edizione della General Assembly approda in versione estiva ai piedi delle Alpi con un programma che combina momenti istituzionali, restituzione dei risultati, riflessione condivisa e lavoro in squadra.   Un’occasione preziosa di confronto tra Atenei, Poli di innovazione, Centri di ricerca, Imprese, Incubatori e Acceleratori, in un contesto informale e partecipativo. Le iscrizioni sono aperte.   “Thinking NODES” sarà il titolo della giornata, movimentata da un workshop collaborativo ispirato al visual scribing. Momenti pensati per far emergere idee, visioni e traiettorie comuni per la fase conclusiva del Progetto e l’obiettivo di produrre in tempo reale output visivi e progettuali coinvolgenti.   Nel corso dell’incontro verranno inoltre presentati: gli aggiornamenti sullo stato dell’arte e i risultati raggiunti; le principali attività dei Work Package in corso; gli spunti emersi dalla Task Force Impatto; i prossimi step operativi in vista delle scadenze di progetto.   GENERAL ASSEMBLY NODES Thinking NODES: l'Ecosistema si racconta AOSTA
 Venerdì 18 LUGLIO 2025 ore 11.00 - 16.30 Polo Universitario - Università della Valle d'Aosta Via Monte Vodice - 11100 Aosta   Evento riservato ai soli Partners dell’Ecosistema NODES. Il dettaglio del programma è in corso di definizione.     Iscriviti alla General Assembly