Ciclo di seminari: Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries Dal 13 novembre 2025 al 4 dicembre 2025 presso l'Università della Valle d'Aosta, Polo Universitario via Monte Vodice - Aosta si terrà un ciclo di 3 seminari dal titolo: Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries - Misurare il ruolo del destination marketing nelle industrie del turismo e della cultura.
Il ciclo di seminari “Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries” nasce con l’obiettivo di approfondire, in una prospettiva interdisciplinare, il ruolo del destination marketing nello sviluppo dell’industria del turismo e della cultura. L’iniziativa integra approcci di natura statistica e strumenti di analisi di marketing, proponendo un percorso che unisce rigore scientifico e applicazioni pratiche a supporto delle decisioni strategiche degli stakeholder territoriali. La riflessione si concentra non solo sulla misurazione dell’impatto delle strategie di comunicazione e promozione, ma anche sull’individuazione di indicatori e modelli previsivi capaci di orientare scelte di governance, gestione sostenibile e valorizzazione delle risorse locali.
I seminari intendono creare uno spazio di confronto e di trasferimento di conoscenze tra accademia, istituzioni e operatori, stimolando nuove sinergie e fornendo strumenti innovativi per affrontare le sfide del turismo contemporaneo.
Programma dettagliato
13 novembre dalle 17:15 alle 20:00
Jordy Bollon
Asking the Right Questions: Survey Design and Analysis in Tourism
Porre le domande giuste: costruzione di questionari e analisi nel turismo
Il seminario “Asking the Right Questions: Survey Design and Analysis in Tourism” è dedicato ai fondamenti della progettazione di questionari e alle tecniche di analisi delle relazioni anche delle relazioni tra variabili nel settore turistico. Verranno affrontati i principi di una buona costruzione degli strumenti di indagine, dall’individuazione degli obiettivi alla formulazione delle domande, fino alla raccolta e gestione dei dati. Saranno poi introdotti i metodi di base per esplorare in modo descrittivo i dati, le associazioni e correlazioni, mostrando come i dati raccolti possano rivelare legami tra soddisfazione dei visitatori, caratteristiche delle destinazioni, servizi offerti e comportamenti di consumo. Attraverso esempi pratici e applicazioni al turismo e alla cultura, i partecipanti comprenderanno come trasformare semplici risposte in conoscenza utile per migliorare l’esperienza turistica e supportare decisioni strategiche.
24 novembre dalle 09:00 alle 11:45
Gulbin Durmaz,
Strategic Marketing: Principles and Measurements
Marketing strategico: principi e misurazioni
Il seminario “Strategic Marketing: Principles and Measurements” propone un’introduzione ai principi fondamentali del marketing strategico, con particolare attenzione agli strumenti utili per comprendere, pianificare e valutare le strategie di mercato. Saranno affrontati temi quali la segmentazione e il posizionamento, l’analisi del valore per il cliente, la costruzione del vantaggio competitivo e la misurazione delle performance di marketing. Attraverso esempi pratici e applicazioni al settore turistico e culturale, verrà discusso come tradurre i dati e gli indicatori in scelte strategiche efficaci, capaci di guidare le organizzazioni verso una crescita sostenibile e orientata ai risultati.
4 dicembre dalle 17:15 alle 20:00
Jordy Bollon
Customer Satisfaction: Principles and Measurements
Soddisfazione della clientela: principi e misurazioni
Il seminario “Customer Satisfaction: Principles and Measurements” affronta i concetti chiave legati alla soddisfazione del cliente come leva strategica per la competitività delle organizzazioni. Verranno introdotti i principi fondamentali che definiscono la customer satisfaction, i fattori che la influenzano e le modalità con cui essa può essere osservata e interpretata. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti di misurazione – dai questionari tradizionali alle survey digitali, fino all’analisi delle recensioni online – e agli indicatori utili per trasformare i feedback in azioni di miglioramento. Attraverso casi applicativi, soprattutto nei settori turistico e culturale, si mostrerà come la valutazione della soddisfazione dei visitatori possa diventare una bussola per orientare le strategie di servizio, rafforzare la fidelizzazione e generare valore condiviso.
E' possibile partecipare ai seminari online scansionando il codice QR presente in locandina.
E' previsto il rilascio di certificati di partecipazione su richiesta.