VI General Assembly NODES - Aosta 18 luglio 2025

Spoke e partners dell'Ecosistema si danno appuntamento per un "Thinking NODES"

Scopri di più sull'iniziativa

NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, dal Nord Ovest al Sud d'Italia.

Scopri il progetto

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

La ricerca si accende ai NODES' Tech Sharing Days

Oltre 60 progetti in mostra in due giorni di innovazione, trasferimento tecnologico e sinergie tra ricerca, imprese e territorio.

SCOPRI COSA È SUCCESSO

Roadshow di primavera NODES

Sei eventi per connettere ricerca, innovazione e impresa nel Nord Ovest.

Scopri cosa è successo

NODES' People

Scopri i professionisti dell'Ecosistema dell'Innovazione che contribuiscono ogni giorno al successo del Progetto.

Scopri NODES' People 

L'Ecosistema NODES, opportunità di innovazione per le imprese e il territorio

La transizione digitale ed ecologica viaggia da Nord-Ovest a Sud
con i bandi a cascata MUR - PNRR.

Tutti i bandi

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1.

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile.

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia.

Scopri Spoke 7

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
Il Sole 24 Ore racconta NODES: 112 milioni per ricerca e innovazione applicata
Il Sole 24 Ore di oggi 20 giugno, nell'inserto Nord Ovest, ha dedicato un ampio approfondimento all’Ecosistema dell’Innovazione NODES, evidenziando i risultati raggiunti grazie all’impiego di oltre 112 milioni di euro provenienti dal PNRR. Nell’articolo firmato da Filomena Greco, si sottolinea come questi fondi abbiano permesso di attivare una rete ampia e sinergica che coinvolge 8 Atenei, Poli di innovazione, Centri di ricerca, incubatori e imprese, con 617 professionisti dell’innovazione coinvolti e 491 nuove assunzioni generate. Protagonisti dell’articolo sono anche i 61 Proof of Concept (PoC) nati nell’ambito accademico e presentati in occasione dei Tech Sharing Days al Politecnico di Torino , trasformato per due giorni in una vera piattaforma di scambio tra ricerca e impresa. «Il trasferimento tecnologico è una leva strategica per il futuro del nostro territorio», afferma la Direttrice Generale Chiara Ferroni. «La sinergia tra atenei, istituzioni e imprese è fondamentale per generare impatto concreto».   Leggi sul sito del quotidiano l'articolo

Avvisi
 - 
Digital Twin - la Città di Torino in virtuale
Un gemello in Comune - Spoke 1 NODES e il Digital Twin di Torino All’interno di Spoke 1 NODES, a partire dal lavoro del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino e dell'Università di Torino si sviluppa il Digital Twin della Città di Torino.   Il Digital Twin è (ri)costruito partendo da 32mila fotogrammi e scansioni LiDAR, precise al centimetro. Una grandissima mole di dati presi da terra e dall’alto, la cui combinazione permette di creare un modello tridimensionale estremamente realistico, con l’aspetto e le proporzioni della città, in grande dettaglio. Il gemello digitale di Torino sarà utilizzato dall’amministrazione della Città per capire le necessità della città più in fretta, per pianificare efficacemente sia interventi urgenti che policy e progetti futuri. Il modello è infatti uno strumento ideale per supportare i decisori, a servizio dei cittadini.   Al momento, è possibile scoprire il modello presso Il Museo dell’Automobile di Torino con l’iniziativa “Spazio Futuro”, che offre uno sguardo sulle trasformazioni in atto per la mobilità sostenibile sulle possibili traiettorie del futuro.  

Notizie
 - 
Incontro tra il team RM1 di Formidabilae, istituzioni locali e impresa agricola per discutere il modello di cascina del futuro tra agricoltura, energia e comunità
Martedì 24 giugno si è tenuto, presso la sala consiliare del Comune di Sant’Alessio con Vialone, un incontro tra il team del Research Module 1 del flagship project Formidabilae, la sindaca Ivana Maria Cartanì e l’imprenditore agricolo di Tenuta Vialone, Stefano Lamberti.   Il confronto è nato con l’obiettivo di approfondire le prospettive di sostenibilità futura dell’impresa agricola e di riflettere sul ruolo che la cascina del futuro può assumere come spazio produttivo, energetico e sociale, in risposta alle sfide ambientali e territoriali del presente. Il lavoro del Research Module 1 condotto dal laboratorio AUDE Lab del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia propone una riconfigurazione della tradizionale azienda agricola lombarda come modello ideale di fattoria agro-energetica, capace di coniugare innovazione tecnologica, cura del paesaggio, autonomia energetica e valori comunitari. Durante l’incontro, i progettisti Prof. Carlo Berizzi e Prof.ssa Nadia Bertolino, con il supporto delle tirocinanti di ricerca Adele Bianchi e Beatrice Zanetti, hanno illustrato gli esiti preliminari di una sperimentazione progettuale condotta su Cascina Vialone, trasformata in caso studio per esplorare modelli alternativi di agricoltura e gestione del territorio.   La collaborazione tra ricerca, istituzioni e attori economici locali si è confermata una leva strategica per promuovere innovazione ad alto impatto sociale, e sarà oggetto di restituzione pubblica attraverso la mostra “Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità”, a cura del team AUDE Lab, in programma per l’autunno 2025.   L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del progetto NODES nello sviluppo di modelli sostenibili di innovazione agroindustriale capaci di generare valore territoriale e collettivo.  

Avvisi
 - 
ReAction – il nuovo percorso per accelerare le startup, e la mobilità sostenibile
Da oggi è possibile candidarsi a Reaction - Acceleration Program 2025 Torna il percorso di accelerazione ReAction dedicato alle startup innovative del territorio. Tra i temi di quest'anno, in aggiunta alle aree della prima edizione, la Mobilità sostenibile di Spoke 1.   ReAction è un programma di accelerazione per startup italiane operanti nei settori dell'Ecosistema, per supportare la crescita nel contesto della doppia transizione digitale ed ecologica, incentivando lo sviluppo di modelli industriali innovativi e sostenibili.   Il programma prevede un percorso di tre mesi articolato con attività su misura, con workshop tematici, mentorship, founders battle, inudustrial worktable, supporto alla validazione del modello di business, incontri con investitori, partecipazione ad eventi nazionali e internazionali, utili anche a creare networking e matchmaking per creare connessioni strategiche con professionisti, investitori e stakeholder utili alla crescita e al finanziamento delle startup.   Il programma vede la partecipazione dell'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3P) partner chiave di Spoke 1 e casa delle competenze necessarie allo sviluppo di una startup early stage, fornitore di consulenze strategiche, coaching e mentoring e facilitatore, grazie al supporto per il fundraising.   Gli obiettivi principali del percorso e i vantaggi per le startup selezionate: Soluzioni delle startup rafforzate, promuovendo innovazione e sperimentazione Nuovi strumenti per integrare metriche ESG, economia circolare e SDG nei modelli aziendali Definizione di modelli di business sostenibili e scalabili Strategie di go-to-market, distribuzione e vendita Connessioni con investitori, imprese, istituzioni e altri attori dell’ecosistema   Call aperta dal 25 giugno al 21 luglio 2025   Maggiori informazioni e candidature:    ReAction  

Boost your competence

2. Green technologies and sustainable industries
International School on Water Reuse (ISWR) - IV edition
Titolare
UniTO - Dip. di Chimica, Prof.ssa Alessandra Bianco Prevot
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Pubblica Amministrazione
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Incontri
 - 
IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza internazionale arriva a Torino
📅 25–26/09/2025 IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza infernale arriva a Torino Torino | Cavallerizza Reale Un appuntamento imperdibile per esplorare le frontiere della bioeconomia circolare. L’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB) si svolgerà a Torino, presso la suggestiva Cavallerizza Reale, il 25 e 26 settembre 2025. L’evento rappresenta una vetrina internazionale per presentare le novità scientifiche e industriali che guidano la transizione verso un’economia rigenerativa basata su risorse bio-rinnovabili.   Chi partecipa, cosa faremo: Delegati e speaker internazionali in un ambiente di dialogo globale fra startup, aziende, università e centri di ricerca. Cinque sessioni di matchmaking B2B: incontri pre‑organizzati per favorire collaborazioni, joint ventures, licensing e partnership strategiche. Tematiche di punta: bioplastiche, biocarburanti, waste valorisation, scale‑up tecnologico e strategie europee per la bioeconomia circolare.   Programma (sommario) Sessioni plenarie e keynote presentation su soluzioni bio-sostenibili: “Turning waste into resources”, “Scaling up the European circular bioeconomy” e focus su infrastrutture e innovazione tecnologica. Tavole rotonde dedicate a bioeconomia regionale, agenda UE, agroalimentare, marine e white biotech. Poster session e pitch corner per idee e innovazioni emergenti.   Perché partecipare Confronto diretto con figure strategiche del settore e accesso a collaborazioni concrete. Visibilità internazionale per l'ecosistema NODES e lo Spoke 2: perfetta occasione per mettere in luce i vostri progetti e PoC. Creazione di sinergie con realtà europee e globali che promuovono il biotech applicato a industrie sostenibili.   Dettagli pratici 📍 Luogo: Cavallerizza Reale, Via Giuseppe Verdi 9, Torino 🗓️ Date: 25–26 settembre 2025 🎟️ Matchmaking: gratuito per i partecipanti registrati   Costruiamo insieme la bioeconomia del futuro IFIB 2025 è molto più di un evento: è una comunità di innovatori, imprese e ricercatori chiamati a disegnare un nuovo paradigma industriale. Unisciti a noi a Torino, condividi idee, crea connessioni e scopri il valore dello Spoke 2 di NODES.   Ti aspettiamo a Torino!   👉 Scopri il programma completo e iscriviti

Conferenze
 - 
Roundtable “Climate change and the future of the Como area. Adaptation options and good practices”
Il 18 luglio 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso il Chiostro di Sant’Abbondio dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, si terrà la tavola rotonda “Climate Change and the Future of the Como Area. Adaptation Options and Good Practices”, un momento di confronto interdisciplinare dedicato agli effetti del cambiamento climatico sul territorio comasco e alle strategie di adattamento. Organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria, l’evento raccoglie contributi accademici e operativi su tematiche cruciali: gestione del rischio idrogeologico, impatti ambientali sull’ecosistema lacustre, vulnerabilità delle destinazioni turistiche e resilienza delle aree montane.   L’incontro è coordinato da Stefano Fanetti (Università dell’Insubria) e vede la partecipazione di docenti, ricercatori ed esperti provenienti da atenei, istituti di ricerca, associazioni e imprese. In particolare, saranno trattati gli effetti del riscaldamento globale sul bacino del Lago di Como e sulla sua biodiversità acquatica, l’impatto congiunto del cambiamento climatico e dell’overtourism sulle destinazioni turistiche, e le strategie di adattamento delle aree alpine caratterizzate da turismo invernale. La tavola rotonda si rivolge a studiosi, amministratori locali, operatori turistici e cittadini interessati a comprendere e affrontare gli impatti climatici su scala locale. L’ingresso è libero.

Incontri
 - 
General Assembly NODES: l'Ecosistema si ritrova il 18 Luglio ad Aosta
Venerdì 18 luglio 2025, l’Ecosistema dell’Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile si riunisce ad Aosta, presso il nuovo Polo Universitario dell’Università della Valle d’Aosta, per una giornata di confronto, bilancio e progettazione futura.   La sesta edizione della General Assembly approda in versione estiva ai piedi delle Alpi con un programma che combina momenti istituzionali, restituzione dei risultati, riflessione condivisa e lavoro in squadra.   Un’occasione preziosa di confronto tra Atenei, Poli di innovazione, Centri di ricerca, Imprese, Incubatori e Acceleratori, in un contesto informale e partecipativo. Le iscrizioni sono aperte.   “Thinking NODES” sarà il titolo della giornata, movimentata da un workshop collaborativo ispirato al visual scribing. Momenti pensati per far emergere idee, visioni e traiettorie comuni per la fase conclusiva del Progetto e l’obiettivo di produrre in tempo reale output visivi e progettuali coinvolgenti.   Nel corso dell’incontro verranno inoltre presentati: gli aggiornamenti sullo stato dell’arte e i risultati raggiunti; le principali attività dei Work Package in corso; gli spunti emersi dalla Task Force Impatto; i prossimi step operativi in vista delle scadenze di progetto.   GENERAL ASSEMBLY NODES Thinking NODES: l'Ecosistema si racconta AOSTA
 Venerdì 18 LUGLIO 2025 ore 11.00 - 16.30 Polo Universitario - Università della Valle d'Aosta Via Monte Vodice - 11100 Aosta   Evento riservato ai soli Partners dell’Ecosistema NODES. Il dettaglio del programma è in corso di definizione.     Iscriviti alla General Assembly

Workshop
 - 
Al via le candidature per 0to1 Acceleration Sprint
Parte il programma di accelerazione gratuito per l’agrifood tech Le candidature per 0to1 Acceleration Sprint, il nuovo programma di accelerazione promosso dallo Spoke 7 di NODES, sono aperte fino al 13 luglio 2025. L’iniziativa è rivolta a startup e progetti innovativi nel settore agrifood tech e mira a rafforzare il posizionamento sul mercato, favorendo l’accesso a investimenti e la creazione di relazioni strategiche.   Evento di lancio Il programma sarà inaugurato il 15 luglio 2025, dalle 9:30 alle 12:30, con un evento in presenza presso la Cavallerizza Reale (UNITO), Via Verdi 9, Torino. La registrazione è obbligatoria tramite il modulo.   Obiettivi e destinatari del programma “0to1 Acceleration Sprint” ha l’obiettivo di: Supportare progetti innovativi nella validazione e sviluppo del business model; Favorire il matchmaking con investitori e partner strategici; Promuovere l’accesso a nuove opportunità di crescita e investimento; Sostenere lo sviluppo di soluzioni nei settori Green Food, Smart Food e Healthy Food. Il programma è rivolto a: Proof of Concept, Startup e Spin-off, anche non ancora costituiti; Progetti che propongono soluzioni innovative per l’industria agroalimentare, in particolare nei settori: Produzioni sostenibili (Green Food), Sistemi intelligenti e trasformazione 4.0/5.0 (Smart Food) e Alimenti sicuri e salutari (Healthy Food). Le startup interessate possono candidarsi compilando il modulo di registrazione online entro e non oltre il 13 luglio 2025 (ore 23:59).   Modalità di svolgimento Il programma si svolgerà dal 15 luglio al 30 novembre 2025 in modalità ibrida, con 12 workshop online su tematiche verticali; Mentorship personalizzata e supporto al business model; Eventi in presenza per il lancio, il matchmaking con investitori (ottobre) e il Demo Day finale (novembre) presso l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo.   Timeline e scadenze     •    Apertura call: 30 giugno 2025     •    Chiusura candidature: 13 luglio 2025, ore 23:59     •    Evento di lancio: 15 luglio 2025 – Cavallerizza Reale, Torino     •    Matchmaking con investitori: ottobre 2025     •    Demo Day conclusivo: novembre 2025 – Pollenzo (CN) Per maggiori informazioni: nodes@unisg.it | 0to1@beecofarm.it Il programma è realizzato con il supporto di ISIRES, *beeco e ToSeed & Partners, attori chiave nell’ecosistema dell’innovazione agrifood tech.   CANDIDATI QUI