La ricerca si accende ai NODES' Tech Sharing Days

Oltre 60 progetti in mostra in due giorni di innovazione, trasferimento tecnologico e sinergie tra ricerca, imprese e territorio.

Scopri cosa è successo

NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, dal Nord Ovest al Sud d'Italia.

Scopri il progetto

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

Roadshow di primavera NODES

Sei eventi per connettere ricerca, innovazione e impresa nel Nord Ovest.

Scopri cosa è successo

NODES' People

Scopri i professionisti dell'Ecosistema dell'Innovazione che contribuiscono ogni giorno al successo del Progetto.

Scopri NODES' People 

L'Ecosistema NODES, opportunità di innovazione per le imprese e il territorio

La transizione digitale ed ecologica viaggia da Nord-Ovest a Sud
con i bandi a cascata MUR - PNRR.

Tutti i bandi

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1.

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile.

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia.

Scopri Spoke 7

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
La ricerca che accende il Nord Ovest: successo per i NODES’ Tech Sharing Days al Politecnico di Torino
I NODES’ Tech Sharing Days, andati in scena il 27 e 28 maggio 2025 al Politecnico di Torino, hanno confermato il valore della conoscenza scientifica quando si traduce in impatto concreto, utile e condiviso. L’iniziativa ha trasformato gli spazi dell’Ateneo in una piattaforma viva di scambio tra università, centri di ricerca, imprese e stakeholder, con l’obiettivo di favorire la transizione digitale ed ecologica e rafforzare il legame tra sapere e sviluppo locale.   Una due giorni di incontri, dialoghi e confronto tra ricerca, impresa e territorio che ha visto protagonisti gli oltre 60 Proof of Concept (PoC) accademici sviluppati nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile capaci di suscitare molto interesse tra il pubblico.

Notizie
 - 
StartupItalia Open Summit 2025
I partner dell’Ecosistema a StartupItalia Open Summit 2025 L’11 giugno, il Politecnico di Torino, coordinatore dello Spoke 1, ha ospitato SIOS25, uno degli eventi di riferimento in Italia per il mondo dell’innovazione, delle startup e dell’imprenditorialità. Nato con l’obiettivo di connettere startup, investitori, aziende, istituzioni, studenti e innovatori, l’evento rappresenta un’importante occasione di confronto, ispirazione e networking. Il filo conduttore di questa decima edizione è stato l’Umanesimo Digitale: un approccio che invita imprenditori, startup e pensatori a riflettere su come la tecnologia, in un’epoca di grandi trasformazioni, possa valorizzare e non sostituire l’essere umano. Temi come l’intelligenza artificiale, la digitalizzazione pervasiva e le sfide della contemporaneità sono stati al centro del dibattito, con l’obiettivo di costruire un futuro tecnologico inclusivo, dove l’uomo resti protagonista dell’innovazione. Attraverso l’Innovation Village, i workshop e il Main Stage di SIOS25, le realtà dello Spoke 1, tra cui il Politecnico di Torino, la Fondazione LINKS e I3P, oltre alle startup supportate e nate con Spoke 1, come Deplotic, hanno condiviso la propria visione con gli attori dell’innovazione presenti. NODES rappresenta un territorio strategico in piena trasformazione, capace di intercettare i bisogni dell’innovazione a livello nazionale e internazionale. Torino si è confermata un palcoscenico ideale per raccontare e rafforzare questa rete consolidata per l’innovazione. Giuseppe Scellato, coordinatore scientifico dello Spoke 1 NODES, professore del Politecnico di Torino e presidente di I3P, è intervenuto in un dialogo diretto con alcuni dei grandi attori di investimento locali e promettenti startup. In particolare, ha esplorato come attraverso I3P, con NODES e ESA BIC Turin, si favorisca la nascita e la crescita di startup, per favorire e contribuire alla competitività industriale, in particolare del settore aerospaziale, uno dei domini chiave dello Spoke 1 in NODES. Lo Spoke 1 ha l’ambizione di consolidare una posizione di leadership, fondata sull’eccellenza scientifica e sul trasferimento di conoscenze verso il tessuto industriale. Website dell'evento:   Summer Torino - Sios25   L'evento è stato organizzato da StartupItalia  

Notizie
 - 
Grandi emozioni e spirito di squadra alla Students Challenge ''UPO Anatomy Talent 2025 (III edizione)''
In una dimostrazione di conoscenza anatomica e spirito collaborativo si è conclusa on grande successo la Students Challenges ''UPO Anatomy Talents 2025'', evento ideato e coordinato dalla Prof.ssa Francesca Boccafoschi, responsabile del flagship project INNDIANA nell'ambito del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile (Spoke 5 - Industria della Salute e Silver Economy).  Il 6 giugno, presso il Centro SIMNOVA di Novara, giovani talenti provenienti da Università del Piemonte Orientale, Università di Torino, Università di Bologna, Università di Cagliari, Università di Verona e Università di Genova, si sono messi alla prova in un percorso di simulazioni ad alta intensità, tra tavoli anatomici virtuali, test di anatomia microscopica, sfide su cuore, ossa, muscoli, splancnologia e perfino un confronto tra intelligenza artificiale e sapere umano. L'evento non è stato solo una competizione, ma un vero e proprio laboratorio formativo esperenziale, che ha permesso agli studenti di:  mettere alla prova le proprie conoscenze teoriche in scenari realistici; apprendere facendo, grazie all'approccio learning by doing; sperimentare il lavoro in team e la gestione del tempo e dello stress; migliorare le proprie capacità comunicative e decisionali in situazioni complesse. Vincitori dell'edizione 2025:  🥇Università del Piemonte Orientale 🥈Università di Verona 🥉 Università di Torino    L'obiettivo della challenge? Formare medici competenti, consapevoli e pronti ad affrontare le sfide della professione sanitarie con preparazione, empatia e spirito critico. Un'esperienza immersiva che ha unito teoria, pratica e innovazione, confermando ancora una volta l'importanza di approcci didattici dinamici e multidisciplinari nella formazione universitaria in ambito medico.    La prof.ssa Boccafoschi commenta: ''Questa terza edizione del talent è stata particolarmente entusiasmante! Abbiamo ottimizzato diversi aspetti dell'organizzazione grazie alle esperienze passate. La collaborazione degli altri atenei anche nelle fasi organizzative ha arricchito notevolmente i contenuti. È sempre gratificante vedere i volti sorpresi e sorridenti degli studenti, che trovano coinvolgente e divertente la vita universitaria anche nei momenti di formazione ed apprendimento''.    Si ringraziano per il supporto: Piccin Nuova Libraria S.p.A., Sectra, Anatomage Inc., Zaccanti S.p.A., Wolters Kluver Italia, Ceabis.         

Notizie
 - 
A Aosta Spoke 4 discute sulla montagna del futuro
Si è tenuto martedì 10 giugno presso il Nuovo polo universitario dell’Università della Valle d’Aosta l'appuntamento "NODES per la montagna digitale e sostenibile", organizzato da NODES Spoke 4. L’evento ha visto due sessioni, una mattutina riservata all’incontro e alla discussione tra i gruppi di ricerca coinvolti nel progetto, e una pomeridiana, aperta alla cittadinanza, intervallate dalla visita del team di ricerca al "MEGAMuseo" dell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans.

Boost your competence

2. Green technologies and sustainable industries
International School on Water Reuse (ISWR) - IV edition
Titolare
UniTO - Dip. di Chimica, Prof.ssa Alessandra Bianco Prevot
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Pubblica Amministrazione
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
3. Industria del turismo e cultura
Personal Skills per l'innovazione turistica
Titolare
Università Valle d'Aosta - Dip. SHS - Prof.ssa Anna Maria Pioletti
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Incontri
 - 
ROUND GRIP Spoke 2 - 8ª tappa all'Università del Piemonte Orientale per scoprire soluzioni innovative per la valorizzazione degli scarti!
Vi aspettiamo alla prossima tappa del ciclo di incontri Round GRIP che si terrà Lunedì 30 giugno 2025 presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, in Largo Donegani 2, 28100 Novara.   Un focus sull'Upcycling e le nuove soluzioni per la valorizzazione degli scarti Durante l’evento verranno approfondite le attività di ricerca del Research Module 2 (RM2) del progetto GRIP. Un’occasione imperdibile per esplorare strategie concrete di sostenibilità e confrontarsi con esperti del settore.   Un programma ricco e interattivo Il programma definitivo è in via di definizione.   Programma provvisorio: 14:00 | Accrediti 14:30 | Saluti istituzionali 14:35 | L’Ecosistema NODES e lo Spoke 2 14:45 | L'RM2: introduzione 14:55 | L'RM 2: il contesto e le criticità 15:30 | Le aziende 15:45 | Tavoli di lavoro 16:30 | Follow-up dei tavoli di lavoro 16:45 | Chiusura e aperitivo di networking   Costruiamo insieme il futuro sostenibile L’evento rappresenta un momento di scambio e networking per aziende, ricercatori e professionisti interessati alle tecnologie green. Concluderemo con un aperitivo di networking, per favorire il confronto informale e la nascita di nuove collaborazioni.   Non perdere questa occasione per fare la differenza. Ti aspettiamo!   Iscriviti ora

Conferenze
 - 
Dalla ricerca all’impresa: strategie sostenibili per la salute pubblica
A Pavia il 20 giugno un seminario sulla sostenibilità: un approccio integrato per il futuro del pianeta Il prossimo 20 giugno 2025, presso Simbiosi – Innovation Center Giulio Natta a Giussago (PV), si terrà un evento imperdibile per chi è interessato al futuro sostenibile della nostra società.   Il seminario, aperto sia in presenza (con iscrizione obbligatoria entro il 9 giugno a questo link) sia online senza necessità di registrazione, offrirà una panoramica approfondita sulla sostenibilità attraverso un approccio integrato che abbraccia l’intera filiera, dall’industria alla salute.   Durante la giornata si parlerà di: tecnologie sostenibili per un uso efficiente delle risorse ambientali; strategie di economia circolare e valorizzazione degli scarti; estrazione di molecole bioattive con potenziale nutraceutico e terapeutico, anche in funzione della lotta alla malnutrizione. Il programma include anche una visita guidata a Simbiosi, un’occasione unica per scoprire tecnologie green già in funzione, immerse in un ambiente naturale coerente con i valori di innovazione e responsabilità ambientale. Simbiosi nasce da progetti di ricerca agroambientale e si propone oggi come punto di riferimento nell’applicazione di soluzioni sostenibili per l’industria, i servizi pubblici e il settore immobiliare.   Con il concetto di "Environment Producers", promuove l’uso consapevole delle risorse naturali, la riduzione delle emissioni, la valorizzazione dei rifiuti e la protezione della biodiversità. Un evento da non perdere per chi vuole essere protagonista della transizione ecologica.   Iscriviti entro il 9 giugno per partecipare in presenza! Oppure segui l'evento online, senza bisogno di registrazione.

Conferenze
 - 
Archivi e memoria, fonti e patrimonio culturale: esperienze di ricerca e valorizzazione a confronto
Il convegno di studi Archivi e memoria, fonti e patrimonio culturale: esperienze di ricerca e valorizzazione a confronto, è organizzato dall’Università di Torino (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Studi Storici) nelle giornate di giovedì 19 giugno presso la Sala Lauree Terracini nella sede di Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio, 20; dalle ore 9:00 alle 18:00) e di venerdì 20 giugno presso la Sala Lauree del Complesso Aldo Moro (via Giuseppe Verdi, 41; dalle ore 9:00 alle 18:00).   L’evento intende far dialogare le studiose e gli studiosi che, da prospettive differenti, si confrontano con la dimensione e lo spazio dell’archivio e i rappresentanti degli enti che hanno come obiettivo la conservazione e la salvaguardia di fondi archivistici di diversa natura.   Le fonti d’archivio rappresentano, infatti, un oggetto di ricerca trasversale a diverse discipline (storia, storia dell’arte, linguistica, musicologia, demo-antropologia, sociologia, etnologia ecc.) e costituiscono una materia di enorme rilevanza per la conoscenza e la valorizzazione del territorio e del suo patrimonio culturale. In un’ottica interdisciplinare, dunque, la discussione si concentrerà sulle diverse pratiche atte alla promozione degli archivi, attraverso la riflessione su temi quali la memoria storica e orale, la valorizzazione del patrimonio culturale e popolare e le pratiche di restituzione dei materiali alle comunità, nella prospettiva museale e del turismo sostenibile.   Il convegno si svilupperà a partire dal confronto fra le esperienze legate ad alcuni archivi che, per il loro valore molteplice, si prestano a essere oggetti di ricerca interdisciplinare: l’archivio della Fondazione Istituto Piemontese “Antonio Gramsci”, che raccoglie oltre 200 fondi archivistici contenenti materiali di natura differente, connessi in prevalenza alla storia del movimento operaio e associazionistico torinese, ma anche gli archivi personali appartenuti a singoli studiosi; l’archivio della Fondazione Nuto Revelli, che conserva e valorizza più di mille ore di registrazioni, di recente restaurate e digitalizzate, oltre a più di 50 metri lineari di fotografie, lettere, testimonianze sulla Seconda guerra mondiale, sulla Lotta di liberazione dal nazifascismo, sugli Alpini in Russia, sul mondo contadino; l’archivio del CREO (Centro di Ricerca Etnomusica e storia Orale), che accoglie registrazioni sul campo che riguardano il canto e la musica tradizionale orale, il canto politico e sociale; il Sistema informatico ABACVM (Archivio Beni e Attività Culturali Valdesi e Metodisti), una piattaforma digitale sviluppata per catalogare, diffondere e valorizzare online il patrimonio culturale metodista e valdese.   Oltre a offrire l’occasione di far conoscere i diversi archivi e le loro specificità alla comunità scientifica, l’evento consentirà di dare visibilità agli enti impegnati nella conservazione di tali materiali, con l’obiettivo di proporre nuove visioni e prospettive finalizzate alla loro tutela, promozione e restituzione. Il convegno presenterà gli sviluppi della ricerca condotta da numerosi membri appartenenti a NODES - Spoke 3 Industria del Turismo e Cultura provenienti dai diversi atenei del Nord-Ovest coinvolti nel progetto (UniTo, UniVDA, UPO, UnInsubria).   Le due giornate si articoleranno attraverso quattro sessioni tematiche, ognuna aperta da una relazione su invito: la prima dedicata alle fonti d'archivio nella prospettiva della ricerca storica, aperta dall’intervento di Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia) dal titolo Archivi orali e ricerca storica: un ventaglio di opportunità; la seconda rivolta allo studio degli archivi per la ricerca linguistica, introdotta dalla relazione di Silvia Calamai (Università degli Studi di Siena) dal titolo Perché la linguistica non può ignorare gli archivi orali del passato?; la terza dedicata agli archivi del patrimonio popolare e della memoria orale per l’indagine di tipo etnografico e antropologico, aperta dall’intervento a due di Piercarlo Grimaldi (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) e Davide Porporato (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”) dal titolo Dall’oralità al digitale: i Granai della Memoria; la quarta infine rivolta alle esperienze di valorizzazione delle fonti d’archivio per la promozione del territorio, aperta dall’intervento a due di Stefania Cerutti e Stefania Benetti (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”) dal titolo Catalizzatore di innovazione: TOEP come archivio digitale per progetti creativi.   La partecipazione al convegno è libera e gratuita.  

Incontri
 - 
NODES per la montagna digitale e sostenibile
A meno di sei mesi dalla conclusione, vengono presentati i risultati del progetto NODES (Nord Ovest Digitale E Sostenibile), l’ecosistema di innovazione del Nord-Ovest. L'incontro si terrà ad Aosta, al Nuovo Polo Universitario, il 10 giugno 2025.   La locandina con il programma completo è visionabile tra gli allegati.   Per iscriversi compilare il form a questo link