News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
Hub Nodes
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Pubblicazione Manifestazione Avviso Venture Booster Program NODES
HUB NODES S.c.a.r.l. ha attivato una procedura, a mezzo indagine esplorativa, per l'individuazione di un Operatore Economico a cui affidare eventualmente il servizio di VENTURE BOOSTER PROGRAM di NODES.    Per partecipare all'indagine, gli operatori economici dovranno inviare il proprio preventivo e relazione tecnica sottoscritti digitalmente entro e non oltre il giorno 27 agosto 2025 via PEC all’indirizzo nodes@pec.it.  Dovranno inoltre risultare in possesso dei requisiti di ordine generale, d'idoneità professionale segnalati nella documentazione edimostrare esperienze pregresse analoghe ed essere iscritti sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.    Per tutti gli aspetti relativi alla procedura si invita a prendere visione dell'Avviso.   Vai alla pagina
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Chiusura estiva degli uffici HUB NODES
Informiamo che gli uffici dell’HUB NODES resteranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 11 agosto a venerdì 22 agosto 2025. Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 25 agosto.   La pausa estiva è un’occasione per ricaricare le energie e ripartire con rinnovato slancio: ci attendono mesi intensi, ricchi di traguardi da consolidare, sfide da affrontare e nuove opportunità da cogliere insieme.   Buona estate a tutte e tutti! Il Team HUB NODES
Notizie
 - 
Hub Nodes
General Assembly NODES: l'Ecosistema accelera verso la fase finale
Ad Aosta, una giornata di confronto tra i protagonisti su risultati, impatti e visioni future in modo creativo Venerdì 18 luglio 2025, l’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile si è ritrovato ad Aosta per la sua sesta General Assembly, ospitata presso il nuovo Polo Universitario dell’Università della Valle d’Aosta.
Una giornata intensa e partecipata, che ha messo al centro la valutazione condivisa dei risultati raggiunti, le prime evidenze di impatto e l’orizzonte delle attività da qui alla conclusione del Programma a fine anno. I lavori si sono aperti con un videomessaggio di benvenuto da parte del Presidente di HUB NODES, Stefano Paolo Corgnati, mentre Alberto Gaggero, neo-responsabile dello Spoke 4 – Montagna Digitale e Sostenibile, ha portato i saluti della Rettrice di UniVdA, Manuela Ceretta. Con una partecipazione che ha superato le 110 presenze complessive – 85 persone in presenza e circa 25 collegate da remoto – la giornata ha rappresentato un importante momento di confronto allargato per tutta la rete NODES. 
Notizie
 - 
Hub Nodes
Il Sole 24 Ore racconta NODES: 112 milioni per ricerca e innovazione applicata
Il Sole 24 Ore di oggi 20 giugno, nell'inserto Nord Ovest, ha dedicato un ampio approfondimento all’Ecosistema dell’Innovazione NODES, evidenziando i risultati raggiunti grazie all’impiego di oltre 112 milioni di euro provenienti dal PNRR. Nell’articolo firmato da Filomena Greco, si sottolinea come questi fondi abbiano permesso di attivare una rete ampia e sinergica che coinvolge 8 Atenei, Poli di innovazione, Centri di ricerca, incubatori e imprese, con 617 professionisti dell’innovazione coinvolti e 491 nuove assunzioni generate. Protagonisti dell’articolo sono anche i 61 Proof of Concept (PoC) nati nell’ambito accademico e presentati in occasione dei Tech Sharing Days al Politecnico di Torino , trasformato per due giorni in una vera piattaforma di scambio tra ricerca e impresa. «Il trasferimento tecnologico è una leva strategica per il futuro del nostro territorio», afferma la Direttrice Generale Chiara Ferroni. «La sinergia tra atenei, istituzioni e imprese è fondamentale per generare impatto concreto».   Leggi sul sito del quotidiano l'articolo
Notizie
 - 
Hub Nodes
La ricerca che accende il Nord Ovest: successo per i NODES’ Tech Sharing Days al Politecnico di Torino
I NODES’ Tech Sharing Days, andati in scena il 27 e 28 maggio 2025 al Politecnico di Torino, hanno confermato il valore della conoscenza scientifica quando si traduce in impatto concreto, utile e condiviso. L’iniziativa ha trasformato gli spazi dell’Ateneo in una piattaforma viva di scambio tra università, centri di ricerca, imprese e stakeholder, con l’obiettivo di favorire la transizione digitale ed ecologica e rafforzare il legame tra sapere e sviluppo locale.   Una due giorni di incontri, dialoghi e confronto tra ricerca, impresa e territorio che ha visto protagonisti gli oltre 60 Proof of Concept (PoC) accademici sviluppati nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile capaci di suscitare molto interesse tra il pubblico.
Notizie
 - 
Hub Nodes
Verso un sistema universitario integrato nel Nord Ovest? NODES come laboratorio di cooperazione tra atenei, territori e imprese
Una proposta per rafforzare la collaborazione tra università del Nord Ovest è stata rilanciata sulle pagine de La Stampa dal Rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati che punta a costituire una federazione tra atenei per affrontare insieme le grandi sfide della ricerca, dell’innovazione e della formazione, in chiave cooperativa e sistemica.   L’obiettivo dichiarato sarebbe costruire un nuovo modello di governance accademica, in grado di coordinare percorsi formativi e laboratori, condividere infrastrutture e attrezzature, creare hub di ricerca aperti anche alle imprese, attrarre maggiori finanziamenti pubblici e privati, valorizzare le diverse vocazioni territoriali.   «Oggi non ha più senso parlare di ricerca del singolo, ma servono le grandi infrastrutture», ha affermato il rettore del Politecnico chiamato a ricoprire il ruolo di Presidente dell'Ecosistema NODES, di cui l'Ateneo è coordinatore. «Proiettiamoci a ciò che accadrà tra vent’anni: sarà vincente chi saprà coprire tutte le fasi della ricerca, mettendo in rete le competenze tecnologiche, umanistiche, economiche e giuridiche». Una visione che in parte è già realtà L’ipotesi di una federazione accademica del Nord Ovest potrebbe trovare proprio in esperienze come NODES un punto di riferimento operativo. In questo scenario, l’Ecosistema dell’Innovazione NODES - finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR, si configura come un’esperienza già attiva e concreta di cooperazione interateneo che, coinvolge università partner – tra cui molte delle accademie citate nell’articolo – insieme a centri di ricerca, imprese e territori.    Un Ecosistema fondato su una logica di alleanza territoriale per l’innovazione, capace di una cabina di regia condivisa, di una visione strategica comune, d'integrazione tra le competenze accademiche e i bisogni del sistema produttivo, di apertura delle infrastrutture a servizio di imprese e comunità locali. L’Ecosistema sta dimostrando che mettere in rete persone, risorse e competenze non solo è possibile, ma è efficace: accelera i processi, rafforza l’impatto, valorizza ogni territorio nella sua specificità   E in quest’ottica si colloca anche l’iniziativa in programma il 27 e 28 maggio al Politecnico di Torino: i NODES' Tech Sharing Days, momento di incontro tra ricerca e impresa, durante i quali saranno presentati oltre 60 PoC accademici sviluppati dagli Atenei del territorio. Progetti nati nei laboratori universitari e già pronti per essere trasferiti al mercato o alla società.    Si tratta di soluzioni concrete, che testimoniano il valore della collaborazione tra atenei, la forza della ricerca pubblica e la capacità di creare connessioni vive con il mondo produttivo. Scopri il programma completo dei Tech Sharing Days
Notizie
 - 
Hub Nodes
Roadshow di Primavera NODES 2025: sei tappe per raccontare l’innovazione che connette ricerca e impresa
Innovazione tecnologica, sostenibilità e trasferimento di competenze sono i pilastri su cui si fonda il Roadshow di Primavera NODES 2025, un ciclo di appuntamenti che mette al centro la collaborazione tra mondo accademico, imprese e stakeholder del territorio. Dall'industria sostenibile alla salute, dall’aerospazio alla mobilità, passando per agroindustria, turismo e cultura.   Organizzato nell’ambito del progetto NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile, il Roadshow offre un’occasione unica per esplorare i risultati dei progetti finanziati tramite i bandi a cascata, conoscere da vicino i Proof of Concept (PoC) sviluppati e approfondire le soluzioni che stanno trasformando alcuni dei settori chiave per la crescita economica e tecnologica del Nord Ovest.      
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES protagonista al Roadshow MICS: manifattura additiva e sostenibilità al centro del confronto tra imprese, ricerca e istituzioni
L'Ecosistema dell'innovazione interverrà nel panel dedicato alle iniziative per la transizione sostenibile   L’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile conferma la propria presenza attiva nei principali appuntamenti dedicati alla trasformazione industriale del Paese, partecipando alla tappa torinese del Roadshow MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, in programma il 26 marzo 2025 presso il Centro Congressi Unione Industriali di Torino.   Durante l’evento, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, la Direttrice Generale di NODES, Chiara Ferroni, porterà la voce dell’Ecosistema all’interno del Panel 3 “Mondo, Europa, territori: le iniziative per la sostenibilità”, evidenziando le azioni concrete messe in campo per supportare la Twin Transition nel Nord Ovest.   MICS e NODES: due pilastri del PNRR per un Made in Italy circolare e digitale Il Roadshow MICS rappresenta un'importante occasione di dialogo tra i diversi attori del sistema produttivo e della ricerca, con l’obiettivo di riflettere su come le tecnologie innovative possano essere la leva per un Made in Italy sempre più competitivo, sostenibile e digitalizzato.   La partecipazione di NODES al Roadshow testimonia ancora una volta il ruolo centrale che l’Ecosistema svolge nel favorire la collaborazione tra ricerca, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di sostenere le filiere produttive del Nord Ovest nella doppia transizione digitale e sostenibile.   Attraverso iniziative come questa, NODES consolida il proprio impegno nell’accompagnare imprenditori e PMI nella valorizzazione di tecnologie all’avanguardia, promuovendo soluzioni innovative e modelli di business sostenibili per una crescita competitiva e responsabile.   L’evento del 26 marzo si inserisce proprio in questa missione, offrendo una giornata di approfondimento sulle potenzialità della manifattura additiva e della produzione avanzata per la transizione dei processi industriali. Scopri il programma
Avvisi
 - 
Hub Nodes
8 Marzo 2025 Festa della Donna
Auguri a tutte le donne dell'Ecosistema NODES! In occasione della Festa della Donna, vogliamo dedicare un pensiero speciale a tutte le donne che fanno parte del nostro Ecosistema e che, con il loro impregno, la loro passione e professionalità contribuiscono a renderlo un progetto innovativo, inclusivo e sostenibile. Siamo convinti che il futuro del Progetto si costruisca giorno per giorno grazie alla creatività, professionalità e determinazione di tutti quelli che ci lavorano, ma oggi, vogliamo sottolineare quanto l'apporto femminile possa dare un contributo fondamentale per affrontare le sfide globali e per costruire un domani migliore per tutti.   Un grazie di cuore quindi a tutte le donne che, con la loro visione, ispirano e rendono possibile il cambiamento.   Buona Festa della Donna da tutto il team NODES!
Notizie
 - 
Hub Nodes
From Results to Impact: uno sguardo al futuro con la quinta General Assembly a Pollenzo
Lunedì 3 febbraio, presso la Sala Rossa della prestigiosa sede dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, situata tra Langhe e Roero, si è svolta la General Assembly dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES.    Giunto alla sua quinta edizione, l'evento ha dimostrato la forte risposta della comunità NODES all'invito, con una partecipazione numerosa e sentita. Oltre un centinaio i presenti, tra i rappresentanti di Atenei, Poli di innovazione, Centri di Ricerca, Incubatori e Competence Center che si sono confrontati su una tematica sempre più cruciale: i risultati ottenuti e il loro impatto sul futuro.    Il Progetto, inizialmente previsto per concludersi a settembre 2025, è ora al suo ventisettesimo mese ed ha ricevuto una proroga dal Ministero dell'Università e Ricerca fino al 31 dicembre 2025. Quali saranno quindi le aspettative per l'ultimo anno di attività e quale visione si prospetta per il futuro, anche oltre il 2025?    Il Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche, Prof. Nicola Perullo, ha dato il benvenuto all'Assemblea, ricordando quanto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - rappresenti un progetto di grande rilevanza per l'Ateneo, "un lungo viaggio che si spera porti frutti anche oltre il PNRR, aprendo la strada a nuove e entusiasmanti collaborazioni".  
Avvisi
 - 
Hub Nodes
AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
In vista dell’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il triennio 2025-2027, da approvarsi entro il 31 gennaio 2025, NODES S.c.a.r.l. avvia una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sul vigente Piano, reperibile sul sito alla seguente pagina:   https://ecs-nodes.eu/trasparenza/altri-contenuti/prevenzione-corruzione/piano-triennale-2024-2026   Tutti gli stakeholder sono pertanto invitati a far pervenire – entro il prossimo 22 gennaio 2025 – le rispettive proposte di modifiche e/o integrazioni, delle quali si terrà conto nel percorso di predisposizione e adozione interna. Per formulare le suddette proposte è possibile scrivere al RPCT all’indirizzo info@ecs-nodes.eu inserendo quale oggetto della e-mail: "CONSULTAZIONE PUBBLICA – AGGIORNAMENTO PTPCT 2025 – 2027”.  
Notizie
 - 
Hub Nodes
Utilizzare Excel in modo professionale: NODES organizza un corso online per i propri partners.
HUB NODES organizza un corso online dedicato all'utilizzo professionale di Microsoft Excel. Perchè MS-Excel è uno degli applicativi più diffusi negli ambienti di lavoro, ma saperlo utilizzare in modo efficace ed efficiente non è così scontato. Le sue funzionalità sono spesso poco conosciute e applicate male.   Eppure, MS-Excel può rivelarsi uno straordinario alleato nelle attività di tutti i giorni, ancor di più se si pensa alle esigenze di analisi da parte di tutti coloro che operano all'interno dell’Ecosistema dell'innovazione NODES.   Il corso, gratuito e riservato ai partner dell'Ecosistema, sarà tenuto dal Dott. Emmanuele Vietti, consulente partner Experta, e si articolerà in tre incontri:   Venerdì 17 GENNAIO 2025, ore 10-13 MS-EXCEL: i fondamentali per l'analisi delle basedati   Venerdì 24 GENNAIO 2025, ore 10-13 POWER QUERY: nuovi strumenti per l'acquisizione dei dati   Venerdì 21 FEBBRAIO 2025, ore 10-13 LE TABELLE PIVOT: nozioni base e approfondimenti   Scopri di più | Iscriviti ora
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES e i progetti finanziati dall'Ecosistema al Sud: si chiude il Roadshow nel Mezzogiorno..
Dopo le tappe di Oristano, Potenza, Catania e Benevento, il tour si è concluso a Bari il 6 dicembre.   Un viaggio ricco di appuntamenti, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, quello di NODES con le tappe del Roadshow pensate appositamente per esplorare lo stato di avanzamento e la capacità di investimento dei progetti finanziati nel Sud d'Italia dall'Ecosistema dell'innovazione attraverso i Bandi a cascata.  Il Roadshow rappresenta infatti un’importante occasione per discutere la validità dei progetti finanziati nel Sud Italia e favorire la collaborazione tra imprese, università e stakeholder, aprendo nuove opportunità di sinergie nel campo dell'innovazione e della sostenibilità.        
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Raccolta di candidature di Revisori Legali NODES: conclusa
La raccolta per le candidature si è conclusa il 31 ottobre 2024. Come da DD n. 101 del 25/10/2024 è stato ulteriormente aggiornato nell’Area Riservata alle imprese l'Elenco dei Revisori Legali e delle Società di Revisione Legale per i Bandi a Cascata NODES. Hub NODES, infatti, al fine di supportare le imprese finanziate a valere sui Bandi a cascata, ha raccolto le candidature spontanee da parte di professionisti che volevano essere inseriti nell'elenco dei Revisori Legali per i Bandi a Cascata. Le candidature sono state inoltrate via PEC all’indirizzo nodes@pec.it fino al 31 ottobre 2024 Per maggiori dettagli su requisiti e modalità di presentazione si prega di leggere l'avviso pubblicato e la relativa Privacy Policy Vai alla pagina dell'avviso