Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri di più

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri di più

Lo Spoke 6 Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo sostenibile dei territori agricoli tramite sensoristica, sistemi di mappatura, raccolta, elaborazione dati e sviluppo di servizi.

 

È coordinato dall' Università degli Studi di Pavia e coinvolge enti di ricerca e territoriali per lo sviluppo sostenibile di territori agricoli tramite sistemi di innovazione digitale.

loghi new 2

News

Notizie
 - 
Spoke 6 premia i vincitori delle Students Challenges 2025
Si è svolto ieri Students Challenges NODES Spoke 6: un'opportunità per le MPMI del territorio, evento di premiazione dei vincitori delle Students Challenges 2025 e presentazione delle Students Challenges promosse dall'Università di Pavia nel "dopo NODES".   Durante l’evento tenutosi giovedì 6 Novembre 2025 alle ore 17:00, presso l’Aula Disegno dell'Università degli Studi di Pavia è stato annunciato che il bando Students Challenges 2026 di Spoke 6 uscirà entro fine anno e sarà rivolto a proponenti operanti nel Business to Consumer (B2C) senza più restrizioni geografiche (micro-piccole-medie imprese e altri enti) e continuerà a coinvolgere gli studenti del corso Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia nello sviluppo di piani di digital marketing per le imprese partecipanti. L'obiettivo è migliorare l'awareness e l'engagement dei brand, focalizzandosi sulla competitività a livello nazionale e internazionale.  Sono poi stati premiati i finalisti e i vincitori dell'edizione 2025. Tra marzo e giugno 2025, più di 100 studenti del corso del corso di Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia, tenuto dalla Dott.ssa Elisa Conz, divisi in gruppi da 3 hanno lavorato a soluzioni su misura per le sfide proposte dalle tre aziende Bonizzoni, Frigerio e Il Sabbione, selezionate dal bando 2025.    Ecco i nomi dai finalisti e dei vincitori delle challenge 2025 proposte:   Marketing Challenge Az. Agr. Bonizzoni FINALISTI Valentina Patriarca - Tommaso Salvini - Sonia Manca Gabriele Puppin - Gioele Siddi - Antonino Mazzola VINCITORI Daniele Ronzoni - Gioia Colella - Margherita Ghezzi   Marketing Challenge Az. Agr. Frigerio FINALISTI Simone Amico - Martina Bulzomi - Simona Galeno Nicla Centorame - Alessia Lobrano - Vera Silvestro Delpueyo VINCITORI  Valentina Dallabrida - Sara Occoferri - Emanuele Menghini  Marketing Challenge Il Sabbione FINALISTI Nicolò De Ruvo - Leonardo Brigo - Matteo Gibertoni Claudia Parisi - Gaia Tradi - Noemi Basile  VINCITORI Giulia Rubini - Alessia Aiachini - Camilla Roccatagliati    

Notizie
 - 
I risultati del progetto VINO all'evento Coldiretti
Il Prof. Graziano Rossi, responsabile scientifico del Flagship Project VINO, ha partecipato all'evento "Il futuro del riso inizia con l'acqua - Agricoltura e cambiamento climatico: strategie per uno sviluppo sostenibile", che si è svolto presso l'Aula Magna dell'Università di Pavia lo scorso 3 novembre. Tra i relatori, Silvia Garavaglia, Gianfranco Comincioli, Ettore Prandini, Presidenti, rispettivamente, di Coldiretti Pavia, Lombardia e Nazionale, Andrea Beduschi, Assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia e Andrea Giuliacci, noto meteorologo.   Il Prof. Rossi ha parlato del problema di poter continuare la coltivazione della vite nelle zone particolarmente colpite dal cambiamento climatico situate nell'Oltrepò Pavese, tema al centro delle sue ricerca sul progetto VINO, concentrandosi sui cover crops e sulle colture alternative possibili (alla vite), come l'ulivo, ad esempio. Ha avuto anche modo di mostrare la macchina pacciamante per sotto-fila della vite tramite un video girato nei siti pilota oggetto di ricerca del progetto VINO.   Inoltre, ha anche illustrato i progetti (bandi a cascata) OLIOP (progetto che ha gettato le basi per una possibile filiera dell'olio in Oltrepò Pavese) e APNR (l'Academy del Pinot Nero in Oltrepò Pavese), che lo hanno coinvolto come consulente specialistico.   Le attività di ricerca e innovazione dei progetti finanziati da Spoke 6 VINO, OLIOP e APNR, hanno creato solide basi e cordate che proseguono oltre NODES. Martedì 4 novembre, presso Enoteca Regionale della Lombardia (Broni - PV), si è tenuta l'iniziativa di informazione "OLIOLTREPO" (intervento SRH04 – Azioni di Informazione, a cui partecipa come partner il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia), un evento gratuito, per fare il punto delle conoscenze allo scopo di avvicinare gli agricoltori, i consumatori e tutti i cittadini alla ricerca e conoscenza sviluppata in questi anni.  

Notizie
 - 
Spedizione di successo per Spoke 6 alla "Borsa della Ricerca 2025”
Spedizione di successo per Spoke 6 alla "Borsa della Ricerca” (BdR), tenutasi a Catania dall’1 al 3 ottobre 2025, un evento della Fondazione Emblema. Lo Spoke è stato protagonista di 1-to-1 con diverse aziende, un CrossRoads dedicato, e della nuova iniziativa Stories.    Inoltre, il PoC Accademico Biorestart 4.0 è stato premiato da GB Foods al termine della pitch competition.   La BdR è un evento ideato per favorire il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, spin  off), startup, aziende, incubatori e investitori (pubblici e privati) attraverso un format di interazione originale, in grado di favorire concretamente il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca.    Il CrossRoads è stato un momento di confronto con gli R&D manager di aziende di interesse. All’evento, che ha visto la partecipazione di aziende quali CNH International, Deimos, Fine Foods, GBFoods, Gruppo Mezzacorona, Irritec, Isagro, Morato Group, Pfizer e Star, lo Spoke ha avuto modo di mostrare i risultati raggiunti in termini di tecnologie (sviluppate nei Flagship Project, nei progetti finanziati presso aziende, dottorati industriali e PoC Accademici) e discutere passi futuri. Alcune delle aziende presenti, avevano già partecipato al CrossRoads dell'anno scorso e al NODES Spoke 6 RoadShow tenutosi ad aprile a Pavia, dimostrando grande interesse per le attività di ricerca e innovazione dello Spoke.   L’ing. Lucia Marazzi (in qualità di Deputy Manager dello Spoke) ha partecipato all’iniziativa Stories rilasciando un’intervista al giornalista Franco Ferraro, caporedattore di SkyTg24, andata in onda in diretta sul canale YouTube della Fondazione Emblema.   Infine, lo Spoke ha portato alla BdR le due idee di business dei PoC Accademici bioRestart 4.0 e DEMETRA, vincitori della startup competition tenutasi a giungo. Entrambi i progetti hanno potuto gestire un’agenda di incontri (circa una decina) con le aziende presenti.   Marco Carnevale (DEMETRA): “Ho parlato con Leonardo, Star, Isagro, Lutech, Nippon Gases, Love-Italy, Rurinnova. L'evento ha consentito uno scambio proficuo di idee e mi ha consentito di individuare le effettive esigenze del mondo industriale. Sono emerse prospettive per l'utilizzo del simulatore in realtà di formazione in ambito agrario (con Rurinnova) e come sistema esperienziale per turismo (Love Italy)”    Enrico Doria (bioRestart 4.0, vincitore del premio GB Food): “Abbiamo riempito l’agenda-incontri subito dopo l’iscrizione al sito della BdR e abbiamo avuto modo di parlare con importanti aziende del settore d’interesse; inoltre ho avuto modo di conoscere diversi start-upper, anche di aree diverse, con cui abbiamo scambiato importanti e interessanti informazioni su come muoversi in ambiti imprenditoriali. Abbiamo avuto la possibilità di farci conoscere per la nostra proposta di mercato. Ma l’aspetto più importante riguarda la validazione del mercato stesso: abbiamo preparato una serie di domande ad hoc per capire meglio il valore della nostra USP, confermare o modificare gli “SWOT” dei nostri prodotti/servizi e in generale validare il nostro modello di business. Dopo l’evento siamo stati contatti da alcune aziende del settore food e alcune del settore cosmetico. Adesso stiamo valutando di costituirci come startup e ci stiamo preparando all’incontro con il board di GB Foods in Spagna”.  

Notizie
 - 
I ricercatori raccontano NODES ai cittadini pavesi in occasione di Sharper Night 2025
Lo scorso 26 settembre 2025, i ricercatori dell'Università di Pavia del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile hanno partecipato alla Notte dei Ricercatori (Scienza in Cortile - Sharper Night 2025) a Pavia, presso il Palazzo Centrale dell'Università. L'evento ha offerto un'importante opportunità per il pubblico di avvicinarsi alle ricerche innovative condotte all'interno degli Spoke 2, Spoke 6 e Spoke 7, legate alla sostenibilità ambientale e alle tecnologie digitali, con esperimenti interattivi destinati a tutte le fasce d'età.   Diversi ricercatori degli Spoke 2, 6 e 7 hanno organizzato esperimenti ad uno stand dedicato al progetto. Inoltre, i ricercatori impegnato sul Flagship Project FORMINABILÆ hanno organizzato la mostra “Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità”.   La mostra ha presentato una proposta progettuale per la riattivazione di Cascina Vialone, una cascina lombarda tradizionale, ripensata come modello ideale di azienda agricola del futuro. Attraverso un percorso che intreccia ricerca teorica, progettazione architettonica e analisi comparativa, il progetto immagina un’architettura agricola capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e valori comunitari.      

Boost your competence

6. Agroindustria primaria
NODES Academy: Agroindustria Primaria - 2° edizione
Titolare
ComoNExT – Elena Zaffaroni, Sara Lucca, Marina Fabre Morales, Elisa Alemagna
Acceleration
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Start-up
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
6. Agroindustria primaria
NODES Academy: Agroindustria Primaria - 1° edizione
Titolare
ComoNExT – Elena Zaffaroni, Sara Lucca, Marina Fabre Morales, Elisa Alemagna
Imprenditorialità
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
6. Agroindustria primaria
Agritech Training: La viticultura di precisione
Titolare
Prof. Hermes Giberti, Università di Pavia
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Conferenze
 - 
Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola: Regole, tecnologia, politiche, comportamenti, formazione
Il 24 e 25 novembre 2025 si terrà presso l’Università degli Studi di Pavia la conferenza dal titolo “Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola: diritto, tecnologia, politiche, comportamenti, formazione”.   Verranno presentati alcuni dei risultati del lavoro di ricerca e delle sinergie sviluppate dall’Università di Pavia e dai suoi Partner affiliati nell’ambito di due progetti PNRR finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU: il partenariato esteso PE 10 denominato ONFOODS - Research and innovation network on food and nutrition sustainability, safety and security working ON FOODS, spoke 7 (Policy, behaviour and education) e l’Ecosistema per l’innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile, spoke 6 (Agroindustria primaria, progetto VINO).   L’evento, organizzato e coordinato dalla professoressa Carola Ricci del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dal suo gruppo di ricerca (Anna Facchinetti, Aldo Piccone, Andrea Iurato, Domiziana Carloni), affronta i temi di cibo, agricoltura e tutela del paesaggio a partire dalla prospettiva del diritto internazionale, con apertura su altre discipline e con l’importante contributo di rappresentanti di organizzazioni internazionali, terzo settore e aziende. L’evento è stato formalmente inserito tra le iniziative offerte nella Settimana per l’Educazione alla Sostenibilità dal Comitato Nazionale per l’Eeducazione alla Sostenibilità - AGENDA 2030 con l’alto patrocino di UNESCO.   L'evento è accreditato per 2 crediti formativi dall'Ordine degli Avvocati di Pavia e partecipa al programma di formazione professionale continua per Agronomi e Forestali per 0,781 CFP, con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022. La partecipazione al convegno è valida come riconoscimento di crediti formativi per gli iscritti all'Ordine dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati e all'Albo dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati.   In particolare, i lavori del giorno 25 novembre si svilupperanno principalmente intorno ai temi del progetto VINO (NODES Spoke 6), e saranno dedicati sia ai temi della tutela e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale nel settore vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese, sia alle strategie di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, valutando non solo l’impatto di alcune novità normative, ma anche e soprattutto le possibilità tecniche offerte per individuare nuovi metodi di gestione in vigneto, con l’intento di aprire un dibattito a fine mattinata con esperti operatori del settore.   I lavori si concluderanno quindi con un dibattito aperto alla presenza degli stakeholders, iniziando con alcuni interventi programmati che potranno continuare in un evento di networking.   L'evento è gratuito ed è necessario iscriversi compilando questo registration form   Data e Luogo: Lunedì 24 Novembre 2025, dalle ore 9:00, presso l'Aula Foscolo dell'Università di Pavia, Corso Strada Nuova 65; Pavia Martedì 25 Novembre 2025, dalle ore 9:00, presso l'Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Corso Strada Nuova 65, Pavia

Conferenze
 - 
Vigneti e abbandono: strumenti per la mappatura
Confagricoltura e Università di Pavia organizzano il convegno "Vigneti e abbandono: strumenti per la mappatura" per presentare i risultati del dottorato industriale che li vede coinvolti.     Il progetto di dottorato si intitola Valutazione e studio Innovativo della Vite secondo nuovi scenari agronomici per l’Oltrepò Pavese (VIVO) ed è portato avanti dal dottorando Giovanni Marchese con la supervisione di Massimiliano Bordoni, Valentina Vaglia (entrambi parte del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia) e Alberto Lasagna (Direttore Confagricoltura Pavia), in collaborazione con il gruppo di Chiara Toffanin (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione dell'Università di Pavia). Il dottorando G. Marchesi, è alla fine del suo secondo anno presso Università di Pavia e si appresta ad iniziare il terzo anno presso Unagri srl, partner industriale dell'iniziativa.     All'evento interverranno anche Marta Sempio, Presidente Confagricoltura Pavia e Lucia Marazzi, Responsabile del Servizio Terza Missione dell'Università di Pavia e Deputy Manager di NODES Spoke 6.     Agenda  Ore 9.00 Accoglienza e registrazione partecipanti   Ore 10.00 Saluti istituzionali e introduzione - Dott.ssa Marta Sempio, Presidente Confagricoltura Pavia   Ore 10.20 "Il progetto PNRR, NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione e sviluppo territoriale" - Ing. Lucia Marazzi, Servizio Terza Missione UNIPV   Ore 10.30 "Casi studio di collaborazioni in attività di ricerca applicative nell' ambito del progetto NODES per l'Oltrepò Pavese " - Prof. Massimiliano Bordoni - Dip. di Scienze della Terra e dell'Ambiente, UNIPV; Prof.ssa Chiara Toffanin - Dip. di Ingegneria Industriale e dell'Informazione, UNIPV; Valentina Vaglia PhD - Amministratore Soc. Agr. Regenerating Villa Fortuna e precedentemente RTDA PNRR NODES   Ore 11.00 "Presentazione del progetto: Mappatura abbandono vigneti" all'interno del progetto: Valutazione e studio Innovativo della Vite secondo nuovi scenari agronomici per l’Oltrepò Pavese (VIVO) - Dott. Giovanni Marchese, Dottorando presso la Scuola di Dottorato di Scienze della Terra e dell'Ambiente, UNIPV   Dibattito e conclusioni Seguirà evento di networking   Evento gratuito   Data e luogo:   Mercoledì 12 Novembre 2025 ore 09:00 - presso Centro Riccagioia, via Riccagioia 48, 27050, Torrazza Coste (Pavia)            

Incontri
 - 
Students Challenges NODES Spoke 6 – Un’opportunità per le PMI del territorio... dopo NODES
Spoke 6 organizza questo evento per premiare i vincitori delle Students Challenges 2025.   Inoltre, invita le PMI del settore dell'agroindustria primaria a proporre sfide di marketing agli studenti del corso di Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia anche per l'anno 2026.    Le Students Challenges offrono agli studenti l'opportunità di interagire con il mondo aziendale, enti pubblici, associazioni e organismi del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo "learning by doing" e, allo stesso tempo, forniscono un'opportunità alle aziende e agli altri proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all'interno delle loro realtà.   Agenda  17.00 Introduzione alle Students Challenges dell'Università di Pavia per il prossimo anno   Segue premiazione vincitori 2025 a cura dei rappresentanti delle aziende coinvolte 17:15 Challenge Azienda Anna Frigerio Premiazione finalisti Premiazione vincitore Presentazione gruppo vincitore 17.35 Challenge Azienda Bonizzoni  Premiazione finalisti Premiazione vincitore Presentazione gruppo vincitore 17.55 Challenge Il Sabbione di Alice Zanaboni Premiazione finalisti Premiazione vincitore Presentazione gruppo vincitore   Data e luogo:   Giovedì 6 Novembre 2025 ore 17:00 - presso Aula Disegno - Università degli Studi di Pavia (Piazza Leonardo Da Vinci, 5)   Un’occasione unica per scoprire come le PMI del territorio possono beneficiare delle Students Challenges di Spoke 6!   Iscriviti qui!          

Incontri
 - 
Anteprima della Mostra "Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità"
La mostra Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità nasce dal lavoro del Research Module 1 del flagship project FORMIDABILÆ,  dello Spoke 6.    L’anteprima si terrà Domenica 7 Settembre presso l’ex pila del riso di Tenuta Vialone, in occasione della Festa del Riso 2025, e sarà accompagnata da una tavola rotonda e da un tour guidato con i curatori. Curata da Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (Architecture and Urban Design Research Lab, Università di Pavia), l’esposizione presenta disegni e modelli che esplorano il ruolo della cascina contemporanea come laboratorio di innovazione, sostenibilità ed energia, mettendo in dialogo tradizione e futuro del paesaggio rurale padano. La mostra, frutto del lavoro congiunto dei team di ricerca in Progettazione Architettonica ed Energetica Elettrica, propone una riflessione sulla riattivazione di Cascina Vialone, tipica cascina lombarda reinterpretata come modello sperimentale di azienda agricola del futuro, capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e relazioni comunitarie.  Programma Alle ore 15, prima della visita guidata, si terrà la tavola rotonda “La sostenibilità dell’azienda agricola”, introdotta dai saluti istituzionali della sindaca Ivana Maria Cartanì. Seguiranno gli interventi di Stefano Lamberti (Tenuta Vialone) e Daniele Campari (Pro Loco Sant’Alessio con Vialone), che racconteranno il percorso di trasformazione della ex pila del riso in uno spazio restituito alla comunità grazie al PNRR. Carlo Berizzi e Nadia Bertolino discuteranno le strategie architettoniche e gli scenari progettuali per ripensare la cascina come hub di comunità, mentre Norma Anglani (Laboratorio di Energetica Elettrica, Università di Pavia) presenterà un approccio sperimentale all’uso di energia pulita in contesto rurale. Concluderà la tavola rotonda Marta Sempio, presidente di Confagricoltura Pavia, che introdurrà il programma Spighe Verdi promosso da Confagricoltura e FEE Italia, volto a valorizzare i comuni rurali impegnati in politiche di gestione sostenibile. In questa occasione, il Comune di Sant’Alessio con Vialone riceverà il riconoscimento Spighe Verdi 2025, testimonianza delle buone pratiche messe in atto nel territorio. A seguire, alle ore 16.30, è previsto il tour guidato della mostra condotto dai curatori. Prossime date Dopo l’anteprima a Sant’Alessio con Vialone, la mostra sarà visitabile dal 23 al 27 settembre 2025 presso il Palazzo del Broletto di Pavia. L’esposizione rientra nel programma di Sharper Night Pavia e sarà accompagnata da una settimana di iniziative promosse dal team di ricerca, con incontri e momenti di confronto aperti alla cittadinanza sui temi della sostenibilità, dell’agroindustria e delle nuove energie.