Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri di più

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri di più

Lo Spoke 6 Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo sostenibile dei territori agricoli tramite sensoristica, sistemi di mappatura, raccolta, elaborazione dati e sviluppo di servizi.

 

È coordinato dall' Università degli Studi di Pavia e coinvolge enti di ricerca e territoriali per lo sviluppo sostenibile di territori agricoli tramite sistemi di innovazione digitale.

loghi new 2

News

Notizie
 - 
Oltre cento visitatori all’anteprima della mostra "Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità"
Grande partecipazione all’anteprima della mostra Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità, che si è svolta domenica 7 settembre 2025 presso l’ex pila del riso di Tenuta Vialone a Sant’Alessio con Vialone, nell’ambito della Festa del Riso.   L’iniziativa, curata da Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (AUDe Lab, Università di Pavia), ha visto la presenza di oltre cento visitatori, tra rappresentanti del mondo agricolo, amministratori locali e cittadini interessati a scoprire come la cascina possa diventare un hub energetico e di comunità. La mostra raccoglie gli esiti del lavoro del Research Module 1 – Formidabilae, con particolare attenzione all’ultima fase della ricerca dedicata alla ridefinizione dell'azienda agricola come modello sperimentale capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e dimensione comunitaria.   A precedere la visita guidata, si è svolta la tavola rotonda “La sostenibilità dell’azienda agricola”, introdotta dalla sindaca Ivana Maria Cartanì e arricchita dagli interventi di Stefano Lamberti (Tenuta Vialone), Daniele Campari (Pro Loco Sant’Alessio con Vialone), Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (AUDe Lab, Università di Pavia), e Norma Anglani (Laboratorio di Energetica Elettrica, Università di Pavia). Ha concluso la sessione Marta Sempio, Presidente di Confagricoltura Pavia, con la presentazione del programma Spighe Verdi, che in questa occasione ha conferito al Comune di Sant’Alessio con Vialone il riconoscimento Spighe Verdi 2025. All’incontro è intervenuta anche l’ing. Lucia Marazzi, responsabile dell’Ufficio Terza Missione dell’Università di Pavia, che ha sottolineato l’impatto del progetto NODES sul territorio e in particolare il ruolo strategico delle attività di ricerca dello Spoke 6.   Dopo l’anteprima, la mostra sarà visitabile dal 23 al 27 settembre 2025 presso il Palazzo del Broletto di Pavia, in occasione di Sharper Night, all’interno della settimana di eventi NODES dedicati a ricerca, innovazione e territorio.  

Notizie
 - 
Digital Marketing per l’agroindustria primaria: presentati i progetti della Student Challenge dello Spoke 6
Nelle giornate del 17 giugno e 1 luglio, gli studenti del corso di Advanced Digital Marketing (Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale) dell’Università di Pavia, coordinato dalla Prof.ssa Elisa Conz, hanno presentato i propri progetti nell’ambito della Student Challenge promossa dallo Spoke 6.    Tre le aziende coinvolte: l’Azienda agricola Luca Bonizzoni di Casteggio (produzione di miele), l’Azienda agricola Frigerio Anna Maria di Voghera (vitivinicolo) e Il Sabbione di Alice Zanaboni, realtà agricola e agrituristica di Robecco Pavese. Gli studenti, organizzati in gruppi, hanno sviluppato piani di marketing personalizzati affrontando temi come digital storytelling, social media, e-commerce, identità territoriale e strategie di sostenibilità.   I progetti sono stati presentati direttamente agli imprenditori, che hanno fornito feedback molto positivi e riconosciuto il valore concreto delle proposte.   L’iniziativa ha rappresentato un ponte efficace tra università e impresa, dimostrando come la collaborazione con il territorio possa generare soluzioni digitali innovative. Per gli studenti, un’occasione formativa concreta per applicare competenze avanzate a casi reali.  

Notizie
 - 
Startup Contest 2025: due vincitori su dieci dallo Spoke 6 di NODES
Eccezionale risultato per NODES allo Startup Contest 2025 promosso dalla Borsa della Ricerca: due dei dieci progetti vincitori provengono dallo Spoke 6, rendendo NODES l’unico ecosistema PNRR a ottenere questo doppio riconoscimento.   Lo Startup Contest è un’iniziativa nazionale rivolta agli enti del PNRR per valorizzare idee imprenditoriali e startup innovative. L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di 50 team che hanno presentato progetti, PoC e soluzioni applicative in diretta nazionale a una platea di oltre 100 aziende e investitori, tra cui Thermo Fisher, RINA, De Longhi, ENAV, EssilorLuxottica, Giuliani, Colussi, Zoppas. A selezionare i vincitori, una giuria di esperti composta da R&D manager di Barilla, NTTData, Webuild, Pfizer e referenti di Invitalia.   I due progetti vincitori di Spoke 6 sono:   🔹 BIORESTART 4.0 – Una tecnologia di estrazione innovativa, sostenibile ed efficiente per ottenere ingredienti funzionali (estratti vegetali) da sottoprodotti agricoli. Applicazioni nei settori alimentare e fitosanitario, con vantaggi ambientali ed economici rispetto ai metodi tradizionali. 🔹 DEMETRA – Un sistema di formazione in realtà virtuale per operatori agricoli, che consente l’apprendimento di tecniche colturali al di fuori delle finestre stagionali. L’interazione avviene con strumenti reali modificati per l’ambiente virtuale, offrendo alle aziende riduzione dei costi e standardizzazione dei processi.   Entrambi i team sono stati premiati con l’accesso al Forum EXPO PNRR, che si terrà a Catania dall’1 al 3 ottobre 2025, con un’agenda personalizzata di incontri B2B con aziende, investitori e stakeholder del mondo dell’innovazione.  

Notizie
 - 
Successo per il panel NODES Spoke 6 a TerraenVision 2025: soluzioni innovative per la resilienza dei sistemi agricoli ai rischi ambientali
All’interno della conferenza internazionale TerraenVision 2025 – Nature-based Solutions to Facilitate the Transitions for Living within the Planetary Boundaries, che si svolge a Granada dal 7 all’11 luglio, si è tenuto con grande successo il panel NH1 dedicato allo Spoke 6 del progetto NODES.   L’evento, ospitato presso la Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Caminos, Canales y Puertos dell’Università di Granada, ha visto una partecipazione molto ampia e attiva da parte del pubblico e si è inserito in una tre giorni intensa di lavori, con numerose sessioni scientifiche, plenarie, dibattiti e attività sul campo dedicate alle Nature Based Solutions per la resilienza climatica.   Il panel, dal titolo Innovative solutions for increasing resilience to water-related hazards and soil erosion in agricultural areas, è stato coordinato da Valerio Vivaldi, Valentina Vaglia e Chiara Toffanin (Università di Pavia) e ha rappresentato un’importante opportunità di disseminazione e internazionalizzazione per lo Spoke 6 nell’ambito delle attività NODES.   Il panel ha avuto un carattere fortemente interdisciplinare, riflettendo le diverse anime dello Spoke 6 e dei suoi flagship projects, attraverso contributi che hanno unito competenze agronomiche, architettonico-paesaggistiche, idrogeologiche, ingegneristiche, biologiche e digitali.   Tra gli interventi, Nadia Bertolino ha illustrato un progetto di integrazione tra resilienza idrica, produzione agricola e generazione energetica presso la Cascina Vialone; Giovanni Marchese ha discusso l’adattamento agronomico della vite in Oltrepò Pavese; e Valerio Vivaldi ha presentato una metodologia integrata per la stima della suscettibilità a frane superficiali nei vigneti collinari. Antonio Gambarani ha mostrato i benefici delle Nature-based Solutions nella mitigazione del degrado del suolo, mentre Ali Hajian e Kima Saber Sichanii hanno analizzato gli effetti di trattamenti fungini sulla resistenza meccanica dei suoli argillosi. In collegamento online, Fabio Dell’Acqua ha presentato un sistema avanzato di monitoraggio da satellite applicato ai vigneti del Nord Italia, sviluppato nel contesto del progetto NODES.   L’ampia partecipazione e il vivace confronto tra esperti hanno confermato l’alto valore scientifico del panel e il ruolo strategico dello Spoke 6 nell’affrontare le sfide ambientali con approcci sistemici, innovativi e integrati.  

Boost your competence

6. Agroindustria primaria
NODES Academy: Agroindustria Primaria - 2° edizione
Titolare
ComoNExT – Elena Zaffaroni, Sara Lucca, Marina Fabre Morales, Elisa Alemagna
Acceleration
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Start-up
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
6. Agroindustria primaria
NODES Academy: Agroindustria Primaria - 1° edizione
Titolare
ComoNExT – Elena Zaffaroni, Sara Lucca, Marina Fabre Morales, Elisa Alemagna
Imprenditorialità
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
6. Agroindustria primaria
Agritech Training: La viticultura di precisione
Titolare
Prof. Hermes Giberti, Università di Pavia
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Incontri
 - 
Anteprima della Mostra "Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità"
La mostra Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità nasce dal lavoro del Research Module 1 del flagship project FORMIDABILÆ,  dello Spoke 6.    L’anteprima si terrà Domenica 7 Settembre presso l’ex pila del riso di Tenuta Vialone, in occasione della Festa del Riso 2025, e sarà accompagnata da una tavola rotonda e da un tour guidato con i curatori. Curata da Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (Architecture and Urban Design Research Lab, Università di Pavia), l’esposizione presenta disegni e modelli che esplorano il ruolo della cascina contemporanea come laboratorio di innovazione, sostenibilità ed energia, mettendo in dialogo tradizione e futuro del paesaggio rurale padano. La mostra, frutto del lavoro congiunto dei team di ricerca in Progettazione Architettonica ed Energetica Elettrica, propone una riflessione sulla riattivazione di Cascina Vialone, tipica cascina lombarda reinterpretata come modello sperimentale di azienda agricola del futuro, capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e relazioni comunitarie.  Programma Alle ore 15, prima della visita guidata, si terrà la tavola rotonda “La sostenibilità dell’azienda agricola”, introdotta dai saluti istituzionali della sindaca Ivana Maria Cartanì. Seguiranno gli interventi di Stefano Lamberti (Tenuta Vialone) e Daniele Campari (Pro Loco Sant’Alessio con Vialone), che racconteranno il percorso di trasformazione della ex pila del riso in uno spazio restituito alla comunità grazie al PNRR. Carlo Berizzi e Nadia Bertolino discuteranno le strategie architettoniche e gli scenari progettuali per ripensare la cascina come hub di comunità, mentre Norma Anglani (Laboratorio di Energetica Elettrica, Università di Pavia) presenterà un approccio sperimentale all’uso di energia pulita in contesto rurale. Concluderà la tavola rotonda Marta Sempio, presidente di Confagricoltura Pavia, che introdurrà il programma Spighe Verdi promosso da Confagricoltura e FEE Italia, volto a valorizzare i comuni rurali impegnati in politiche di gestione sostenibile. In questa occasione, il Comune di Sant’Alessio con Vialone riceverà il riconoscimento Spighe Verdi 2025, testimonianza delle buone pratiche messe in atto nel territorio. A seguire, alle ore 16.30, è previsto il tour guidato della mostra condotto dai curatori. Prossime date Dopo l’anteprima a Sant’Alessio con Vialone, la mostra sarà visitabile dal 23 al 27 settembre 2025 presso il Palazzo del Broletto di Pavia. L’esposizione rientra nel programma di Sharper Night Pavia e sarà accompagnata da una settimana di iniziative promosse dal team di ricerca, con incontri e momenti di confronto aperti alla cittadinanza sui temi della sostenibilità, dell’agroindustria e delle nuove energie.        

Incontri
 - 
ROADSHOW DI PRIMAVERA: Spoke 6 mette in mostra i progetti di sostenibilità e digitalizzazione dell'agroindustria
Il 4 aprile 2025, l'Università di Pavia ospiterà l'evento RoadShow NODES Spoke 6 Sostenibilità e Digitalizzazione nell'Agroindustria Primaria.   L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per "toccare con mano" le tecnologie sviluppate e i risultati ottenuti ad oggi dalle iniziative finanziate dallo Spoke, quali bandi a cascata per imprese, PoC accademici, dottorati industriali e flagship project.   La fiera delle tecnologie dello Spoke si aprirà alle 11:00 a seguito di una breve sessione plenaria introduttiva all'evento moderata dal Project Manager dello Spoke, il Prof Hermes Giberti.    In parallelo, uno spazio dedicato agli incontri 1-to-1 permetterà a imprese, investitori e startup di esplorare nuove opportunità di collaborazione, mentre il pranzo di networking offrirà un'occasione di confronto informale tra i partecipanti. Un'area Agorà, sarà invece dedicata a brevi interviste agli espositori.    Programma dell'evento 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Sessione plenaria con interventi introduttivi 11.00 Apertura della fiera espositiva e area Agorà 11.30 - 14:30 Spazio meeting 1-to-1 13.00 - 14.00 Pranzo di networking 15.00 Chiusura lavori   La partecipazione è aperta a imprese, investitori, startup e stakeholder interessati a conoscere le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e sostenibili per il futuro dell'agricoltura.   La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Registrati qui!   Per informazioni rivolgersi a: servizi_imprese_nodes_spoke6@unipv.it

Streaming
 - 
Spoke 6 Assembly: appuntamento online il 27 Gennaio 2025
Lo Spoke 6 - Agroindustria primaria - organizza per il 27 Gennaio 2025 un incontro online per condividere lo stato dei lavori dello Spoke e alcune "Storie di Successo" che vedono protagonisti ricercatori e PMI finanziati dallo Spoke. L'assembly sarà dedicata in gran parte ad alcune delle storie di successo di Spoke 6 che vedono il coinvolgimento di PMI del territorio NODES.    L'agenda dell'evento, che si svolgerà dalle 11:00 alle 13:00, prevede:   11:00 Stato avanzamento lavori dello Spoke (Hermes Giberti PM Spoke 6) 11:20-12:50 Success Stories - chiacchierate informali (10 minuti massimo ciascuna) 11:20 Estratti vegetali (Az. Agr. Calatroni) 11:30 Nuove filiere in Oltrepò Pavese (Eco srl) 11:40 Divine & Eva (ProLogic informatica e AlpiRobot) 11:50 La fattoria efficiente (Veronesi-AIA) 12:00 Un dottorato… industriale (Confagricoltura) 12:10 Students Challenges (Az. Agr. Api dei Monti) 12:20 Upskilling in zootecnia (CAI Nutrizione) 12:30 L’Academy di Spoke 6 (ComoNext) 12:40 Una nuova startup (RDkore) 12:50 Next steps, saluti e ringraziamenti

Incontri
 - 
Students Challenges NODES Spoke 6 – Un’opportunità per le PMI del territorio
Spoke 6 invita le PMI del settore dell'agroindustria primaria a proporre sfide di marketing agli studenti del corso di Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia. L'obiettivo è sviluppare piani di marketing digitale innovativi per valorizzare la qualità e l'autenticità dei prodotti locali, migliorando la consapevolezza e l'engagement dei consumatori sia a livello italiano che internazionale. Le Students Challenges offrono agli studenti l'opportunità di interagire con il mondo aziendale, enti pubblici, associazioni e organismi del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo "learning by doing" e, allo stesso tempo, forniscono un'opportunità alle aziende e agli altri proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all'interno delle loro realtà.   Agenda  17:00 Benvenuto e introduzione al bando Students Challenges 2025   Prof Hermes Giberti, PM NODES SPOKE 6 Dr Elisa Conz, docente titolare dle corso “Advanced Digital Marketing”   17:15 Premiazione Students Challenges 2024   Challenge proposta da Calatroni Vini Challenge proposta da Api dei Monti Challenge proposta da Rossetti e Scrivani   18:15 aperitivo di networking   Data e luogo:   Giovedì 16 Gennaio 2025 ore 17:00 - presso Aula Disegno - Università degli Studi di Pavia (Piazza Leonardo Da Vinci, 5)   Un’occasione unica per scoprire come le PMI del territorio possono beneficiare delle Students Challenges di Spoke 6!   Iscriviti qui!