Progetti Imprese

Scopri i progetti e servizi finanziati dai Bandi a cascata NODES. Seleziona gli ambiti di tuo interesse e naviga tra le 183 proposte che coinvolgono più di 310 realtà dal Nord Ovest al Sud d'Italia per 36,4 milioni di euro di finanziamenti.
Elenco in corso di aggiornamento.

Tag
Bandi Linea A
WOW
EURIX con il progetto WOW propone una soluzione human-in-the-loop a supporto dell’individuo al lavoro e della produttività in ambienti montani di telelavoro, co-lavoro e lavoro indoor. La soluzione WOW raccoglierà in automatico sia dati oggettivi sull’Indoor Environmental Quality (IEQ), tramite un’infrastruttura IoT innovativa, sia dati soggettivi sul benessere percepito e sulla produttività dei lavoratori. Ove gli indici di benessere e di produttività deviino dai valori raccomandati, la soluzione WOW fornirà spunti utili ai lavoratori per perfezionare le condizioni di lavoro e la produttività. Modelli di Machine Learning (ML) catturanti la relazione tra produttività e dati raccolti creeranno tali spunti. L’end user Unione Montana Alta Langa contribuirà a validare il sistema in ambiente operativo reale e ad accrescere l’impatto della soluzione sul territorio.     Contatti: Massimo Amerio amerio@eurixgroup.com
Montagna e lavoro smart
Bandi Linea B
DSS4DRTS
Il servizio richiesto si pone l’obiettivo di studiare e sviluppare uno strumento digitale per il supporto alle decisioni (DSS) che permetta di confrontare performance e impatti di diverse tipologie di Demand Responsive Transport System (DRTS - servizio di trasporto a chiamata). Vengono tenuti in considerazione l’area e gli obiettivi di implementazione (es. utenti target) per fornire agli operatori di trasporto informazioni utili a individuare i modelli di servizi on-demand più efficaci ed efficienti. Inoltre, vengono individuati gli impatti operativi, ambientali e sociali che le differenti tipologie di DRTS possono avere, a seconda dei contesti geografici. Infine, è prevista la definizione di un catalogo digitale per la classificazione dei DRTS, che includa descrizione dei servizi, parametri caratterizzanti, tecnologie abilitanti, esempi di best practice e fonti.       Contatti: Filippo Beltrani filippo.beltrani@distribus.it
Rigenerazione montana
Bandi Linea B
SecureFWA
Il servizio SecureFWA ha l’obiettivo di rendere le reti Fixed Wireless Access (FWA), principale tecnologia di accesso ad Internet in zone montane, più sicure e più facilmente manutenibili. La difficoltà di accesso ai siti dove sono installati i nodi, soprattutto in condizioni climatiche avverse, è il principale problema di manutenzione delle reti FWA e, in tal senso, il progetto intende risolverlo utilizzando la tecnologia LoRaWAN per creare una rete di comunicazione alternativa, come backup per le reti FWA, con l'obiettivo di renderle più robuste e sicure. Per mezzo di LoRaWAN, i nodi potranno comunicare la propria configurazione anche in caso di bassa potenza disponibile, permettendo così ai tecnici di pianificare in anticipo la manutenzione. Inoltre, qualora i nodi di rete FWA smettessero di funzionare, la rete LoRaWAN sarebbe comunque in grado di fornire accesso alla rete agli operatori.       Contatti: Giancarlo Zamboni giancarlo.zamboni@halservice.it
Rigenerazione montana
Linea A - Mezzogiorno
ARBOREA
ARBOREA è una innovativa piattaforma che, operando sul doppio binario dell’innovazione sociale e territoriale, favorisce lo sviluppo e la valorizzazione di modelli innovativi per la gestione del patrimonio forestale montano, dei relativi servizi pubblici e la trasformazione delle infrastrutture verdi in uno strumento di valorizzazione economica per i proprietari. ARBOREA, infatti, consente di semplificare l'ingresso dei piccoli proprietari nel mercato dello scambio volontario di crediti di carbonio attraverso la gestione integrata del ciclo del servizio, dall'analisi e quantificazione della CO2 rimossa da un'area forestale alla gestione dello scambio tra un proprietario terriero e una società privata per progetti di compensazione delle emissioni. In tal modo, il progetto punta a favorire una migliore gestione del patrimonio forestale, ridurre la deforestazione e implementare un nuovo modello per analizzare in maniera integrata il valore di una foresta.       Contatti: Mauro Manente mauro.manente@latitudo40.com
Gestione risorse montane
Linea A - Mezzogiorno
Silver Mountain
Il progetto promuove il turismo sostenibile e assistito nelle zone montane, contribuendo a valorizzare e preservare le risorse naturali e culturali di queste regioni e incoraggiando l’inclusione sociale degli anziani favorendone uno stile di vita attivo e migliorando la salute delle persone. Esso prevede l’introduzione di un'innovativa soluzione tecnologica che combina sensoristica, app mobile e monitoraggio in tempo reale per affrontare le sfide del settore turistico e dell'invecchiamento della popolazione promuovendo la digitalizzazione delle aree montane al fine di affrontare le sfide demografiche, economiche e ambientali di questi territori.       Contatti: Paolo Casacci paolo.casacci@liferesult.it  
Rigenerazione montana
Linea A - Mezzogiorno
WIMOBI
Il progetto nasce per supportare la mobilità delle persone nelle Aree a Domanda Debole (ADD), ovvero quelle zone dove coesistono problemi legati agli spostamenti dei cittadini e all’offerta del Trasporto Pubblico Locale (TPL). In quelle determinate zone, data la bassa densità abitativa e la distanza geografica, si rende necessario l’uso di mezzi privati o condivisi. Il progetto vuole, quindi, potenziare il sistema di trasporto, fornendo servizi flessibili, on-demand e dinamici per le ADD. Per fare ciò si partirà dallo studio dei principali attori del sistema di trasporto e delle tecnologie, si definiranno i modelli matematici e gli algoritmi di intelligenza artificiale e si svilupperà una piattaforma innovativa in Cloud e un’applicazione mobile per rispondere alle esigenze dei diversi utenti (residenti, turisti, trasfertisti, pendolari, etc.). Grazie a queste soluzioni innovative sarà possibile ottimizzare gli spostamenti, risparmiare tempo e risorse e arricchire il sistema di trasporto delle città, in un’ottica inclusiva e di salvaguardia dell’ambiente.       Contatti: Thomas Tschurtschenthaler tt@famassystem.it
Rigenerazione montana
Linea A - Mezzogiorno
SWIM
Il progetto si articola nello sviluppo di soluzioni, dispositivi, strumenti e servizi IT finalizzati al supporto di attività nell’ambito del remote working. L'elemento unificante è l'uso delle tecnologie digitali per migliorare le performance delle imprese introducendo politiche conciliative. Il progetto intende realizzare una “virtualizzazione e digitalizzazione dei processi produttivi” in cui i diversi attori coinvolti (dipendenti, collaboratori, imprese clienti) possano interagire e contribuire a costruire sezioni di processo. Il lavoro da remoto oltre ad andare incontro ad esigenze di conciliazione dei dipendenti consente di gestire picchi di domanda grazie alla possibilità di attivare ulteriori collaboratori e professionisti. La realizzazione e messa a disposizione della piattaforma SWIM potrà, inoltre, contribuire a contenere il fenomeno dello spopolamento dei Comuni pugliesi soprattutto quelli situati in aree interne e marginali.       Contatti: Giovanni Tricarico tricarico.g@confcooperative.it
Montagna e lavoro smart
Bandi Linea A
EASTERN
Il progetto riguarda il monitoraggio degli eventi alluvionali, e propone due aree specifiche di lavoro: Identificazione del Rischio Diretto (Frane): Marcare le aree a rischio di frane per l'installazione strategica di sensori a terra (GNSS) mirati al monitoraggio delle infrastrutture; Migliorare la granularità temporale delle informazioni satellitari per una valutazione più precisa. Identificazione del Rischio Indiretto (Diffusione di Malattie Infettive): Stimare l'aumento della diffusione di malattie infettive trasmesse da insetti in seguito agli eventi alluvionali.     Contatti: Stefano Marangoni stefano.marangoni@aizoongroup.com
New space economy
Bandi Linea A
MIMOSE
Il progetto si concentra sulla micro-mobilità elettrica autonoma indoor e vuole sviluppare una Fleet Management Platform per monitorare flotte di veicoli autonomi, creare una nuova dinamica del veicolo, basata su ruote pivotali omnidirezionali e implementare una ricarica elettrica rapida wireless per i veicoli a guida autonoma. La realizzazione del progetto permetterà di ottimizzare la gestione dei veicoli autonomi, impiegati in diversi ambiti come il settore ospedaliero, aeroportuale e turistico/museale e allo stesso tempo ne migliorerà le caratteristiche tecniche.     Contatti: Federica Sassone federica@alba-robot.com
Mobilità sostenibile
Bandi Linea A
MOVIDA
Il progetto consiste nell’integrare all’interno di un quadriciclo L7 elettrico e di un monopattino elettrico l’hardware ed il software volti ad abilitare le comunicazioni V2X per lo scambio di dati tra i veicoli e con l’infrastruttura stradale. L’obiettivo di tale integrazione è migliorare la sicurezza e l’efficienza dei veicoli leggeri per il trasporto passeggeri, grazie all’utilizzo di tecnologie e sistemi di comunicazione veicolari che permettono lo scambio di informazioni fra i veicoli e l’infrastruttura stradale.   Contatti: Alice Zanasi alice.zanasi@manifatturaautomobilitorino.com
Mobilità sostenibile
Bandi Linea A
PowerPack
Il progetto per il mercato Automotive piemontese è dedicato alla realizzazione di un pacco batteria innovativo. Il prodotto permetterà di ottenere vantaggi nella gestione dei cicli di carica/scarica lungo il ciclo di vita grazie ad un nuovo sistema di gestione termica (BTMS).   Contatti: Michele Perlo m.perlo@cemaselettra.com
Mobilità sostenibile
Bandi Linea A
RoboNG
Progetto che propone la realizzazione di una piattaforma digitale di programmazione e orchestrazione che ottimizza l’utilizzo dei veicoli autonomi. In questo modo si potranno evitare conflitti, sovrapposizioni e tempi di inattività e migliorare le condizioni lavorative degli operatori umani.   Contatti: Maurizio Griva m.griva@reply.it
Mobilità sostenibile
Bandi Linea A
SIRIH2
Il progetto vuole definire, sviluppare a livello prototipale e validare un sistema di ricarica ad H2 trasportabile e multifunzione, in grado di soddisfare le esigenze di ricarica di droni, veicoli, motocicli e imbarcazioni elettriche.   Contatti: Ilaria Luciano ilaria.luciano@beond.net
Mobilità sostenibile
Bandi Linea A
SPACEBRAIN
Il progetto mira a sviluppare un computer di bordo all'avanguardia per i costruttori e gli operatori di satelliti, con l’obiettivo di abilitare l’autonomia per le operazioni del satellite direttamente in orbita. Con questo computer integrato, il satellite sarà in grado di gestire in autonomia le sue risorse di bordo e il suo piano di lavoro, ottimizzando quindi le comunicazioni con i Centri di Controllo Missione, il carico dei team addetti e i costi sostenuti dagli operatori. Grazie agli avanzati algoritmi di apprendimento, cuore del sistema, il satellite sarà anche in grado di ottimizzare l’acquisizione ed elaborazione dei dati, come nel caso delle missioni di Osservazione della Terra (EO), facilitando applicazioni come il monitoraggio ambientale, la gestione delle risorse terrestri e la risposta ai disastri. Il risultato sarà una soluzione integrata che include hardware, middleware e software   Contatti: Alessandro Benetton alessandro@aikospace.com
New space economy
Bandi Linea B
ANDROMEDA
Il servizio consiste nella progettazione avanzata e prototipazione di un sistema opto meccanico volto a efficientare, automatizzare e migliorare i processi di verifica funzionale di sensori stellari (star trackers) da effettuarsi in laboratorio, sia dal produttore sia dal cliente/utente finale. Contatti: Gabriella Caporaletti g.caporaletti@hipparcos.space
New space economy
Bandi Linea A
SMARTWATER
Il settore tessile rappresenta una sfida significativa in termini di impatto ambientale e sostenibilità. Nella regione del nord-ovest Italia, l'industria tessile è un punto di forza, ma l'adozione di pratiche sostenibili è ancora limitata. SMARTWATER vuole introdurre tecnologie avanzate per il riuso di acqua in ambito tessile. Il progetto sarà finalizzato alla realizzazione di un impianto modulare per il riuso dell’acqua nel settore tessile che permetterà fino al 70% di risparmio idrico e fino al 35% di risparmio energetico riservato al trattamento di acque reflue. e il recupero di sostanze chimiche da poter riutilizzare. Il tutto sarà accompagnato da tecnologie Internet of Things (IoT) per il monitoraggio in tempo reale delle sostanze presenti nelle acque trattate.     Contatti: Maurizio Bettiga, maurizio.bettiga@italbiotec.it
Trattamento acque
Bandi Linea A
VALO.RE.BIO
Lo sfruttamento dei materiali organici, intesi primariamente come sottoprodotti/co-prodotti delle filiere agroalimentari e scarti vegetali, è un target fondamentale della ricerca nel campo delle scienze ecocompatibili. VALO.RE.BIO è un progetto che mira all’applicazione di modelli di economia circolare, quali bioraffinerie integrate con filiere agricole locali, in grado di recuperare e dare alto valore aggiunto agli ingredienti contenuti nei sottoprodotti di produzione. L’idea progettuale nasce dall’esigenza di coniugare tecnologie innovative per la produzione di ingredienti funzionali per diversi mercati (cosmetico, dispositivi medici, nutraceutico-alimentare) con lo sviluppo di processi digitali che possano implementare in modo “intelligente” i processi produttivi, oltre a permettere un loro monitoraggio puntuale.      Contatti: Federica Carlomagno, federica.carlomagno@roelmihpc.com
Economia circolare
Bandi Linea A
CO2 ADSORBENT
Le tecnologie tradizionali di cattura e stoccaggio della CO2 hanno dimostrato limiti in termini di efficienza, costi elevati e prestazioni in presenza di umidità. Il progetto CO2-ADSORBENT si propone di sviluppare tecnologie avanzate e sostenibili per la cattura e il recupero della CO2 gassosa prodotta dai fumi di combustione negli impianti di piroscissione delle vernici, per poi reimpiegare la CO2 catturata nella produzione di ghiaccio secco. Un aspetto innovativo del progetto è l'integrazione del Digital Twin, un modello virtuale e dinamico che consente di simulare e monitorare in tempo reale il processo. L'implementazione della tecnologia consentirà di diminuire l'impatto ambientale degli impianti industriali, riducendo l'emissione di gas serra nell'atmosfera.   Contatti: Attilio Bernasconi, a.bernasconi@meccrios.it​​​​​​​
Economia circolare
Bandi Linea A
PROECO
Il mercato dei probiotici si sta espandendo grazie al sempre più consolidato potenziale benefico sulla salute. La produzione dei probiotici porta alla produzione di rifiuti (cosiddetti brodi esausti) che contengono sostanze che sono ancora preziose. PRO-ECO vuole minimizzare la quantità di rifiuti da smaltire derivanti dal processo di produzione dei probiotici. Per fare ciò, studia come estrarre componenti di valore dai brodi esausti per produrre bevande e integratori postbiotici (ovvero le cellule batteriche rimaste, che verranno sottoposte ad inattivazione, i sottoprodotti o metaboliti post fermentazione). Una volta estratti e purificati, i composti postbiotici possono essere utilizzati come ingredienti funzionali, cosmetici e prodotti per la cura della persona, additivi per mangimi e applicazioni agricole.    Contatti: Giancarla Dondi, gdondi@progefarm.it
Chimica verde
Bandi Linea A
SMARTY
La diffusione di abitazioni o strutture dotate di un impianto fotovoltaico impone particolare attenzione ai sistemi di accumulo dell’energia solare in relazione ai costi e alla vita utile delle batterie. Nella normale utenza domestica accade frequentemente che vi siano degli sbilanciamenti tra potenza erogata dai pannelli solari e potenza assorbita dai carichi domestici. Tali sbilanciamenti vengono controbilanciati dal sistema di accumulo, ciò comporta un naturale invecchiamento delle batterie chimiche. SMARTY prevede l’introduzione di un set di supercondensatori da affiancare alla batteria chimica principale in grado di farsi carico di tali sbilanciamenti. Il vantaggio dei supercondensatori è di sopportare un numero di cicli di carica/scarica decisamente superiore a qualsiasi batteria chimica senza un sostanziale degrado di prestazioni. Lo scopo è ridurre il turn-over delle batterie chimiche.    Contatti: Gianni Lisini, g.lisini@ticinumaerospace.com
Energie rinnovabili
Bandi Linea A
STABIRA
Le acque utilizzate in ambito urbano e industriale (acque reflue) necessitano di un trattamento di depurazione; tale trattamento porta alla produzione dei cosiddetti fanghi di depurazione. Il problema dello smaltimento dei fanghi di depurazione ha assunto forte rilevanza a causa della crescente produzione. l progetto STABIRA analizza, mediante realizzazione di un sistema prototipale, un reattore per il trattamento dei fanghi di un impianto di depurazione municipale e industriale. Gli obiettivi sono la drastica riduzione dei fanghi biologici alla fonte; il riuso agricolo dei fanghi e trasformazione dell’impianto di trattamento delle acque reflue in produttore di risorse materiali ed energetiche. Il progetto verrà sviluppato dal Partner unico GIOTTO WATER Srl, azienda leader nel campo della depurazione delle acque e dei fanghi, che intende avvalersi della collaborazione in consulenza della Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, per le sue competenze in ambito di processi di depurazione e di componente digitale.    Contatti: Emanuela Giacomotti, emanuela.giacomotti@giottowater.com
Trattamento acque
Bandi Linea B
HPDC
Il servizio d’innovazione richiesto è necessario allo sviluppo di un progetto dedicato alla produzione di biometano attraverso un sistema ad alte prestazioni, compatto, per applicazioni decentralizzate, che si differenzia dalle soluzioni attualmente sul mercato che si basano su impianti grandi e centralizzati.    Contatti: Diego Pellicani, diego.pellicani@scrt-research.com
Energie rinnovabili
Bandi Linea B
NARCISO
Gli impianti di economia circolare sono accolti con grande preoccupazione e scetticismo dalla popolazione locale (sindrome NIMBY). Il servizio d’innovazione NARCISO risiede nella valutazione del potenziale d’impatto sociale di un modello di recupero di rifiuti organici per la produzione di matrici fertilizzanti rinnovabili per l’agricoltura e biogas, convertito in energia elettrica, termica e biometano, con sede a Vellezzo Bellini (PV). In particolare si mira alla quantificazione dei benefici socio-economici e di sostenibilità da essi apportati alla collettività ed al territorio.    Contatti: Federica Barone, federica.barone@neorisorse.net​​​​​​​
Economia circolare
Bandi Linea B
Re4Circular
La transizione dell’industria della moda verso un modello più circolare è tutt’altro che facile a causa di alcune problematiche della filiera degli indumenti usati. Il servizio d’innovazione richiesto è quello di sviluppare diversi algoritmi di Intelligenza Artificiale e logici che automatizzino il processo di classificazione e smistamento degli indumenti a fine vita, al fine di indirizzarli più facilmente verso la miglior forma di recupero circolare (riutilizzo, upcycling, riciclo, ecc.).    Contatti: Elena Ferrero, elena@atelier-riforma.it​​​​​​​
Economia circolare
Bandi Linea B
RROD
Il progetto che l’azienda Optimon intende realizzare mira allo sviluppo di un sistema per la gestione delle attività di raccolta rifiuti “a chiamata”. In particolare l’obiettivo è la realizzazione di un prodotto/servizio che può avere come fruitori tutte quelle aziende e, in senso lato, realtà, che gestiscono le attività di raccolta rifiuti in territori a bassa densità di popolazione, caratterizzate prevalentemente da due elementi ricorrenti: pochi punti di raccolta da dover gestire, distribuiti in modo diffuso in territori con distanze potenzialmente elevate.   Contatti: CESARIO MICHELE, m.cesario@optimon.it
Economia circolare
Bandi Linea B
SCD
Lo scopo di questa servizio d’innovazione è lo studio degli elementi necessari a realizzare un processo che diminuisca le elevate produzioni di CO2 e reflui azotati/fosfati dell’industria del biogas o di industrie con emissioni equiparabili. Il processo è basato sulla coltivazione delle alghe come alternativa per la cattura della CO2 il cui scarto/biomassa viene riutilizzato nel processo produttivo del biogas. L’attività di ricerca e analisi di laboratorio è rivolto a capire il comportamento delle alghe.    Contatti: Costantino Davide Arriviello, arriviello.davide@gmail.com
Economia circolare
Bandi Linea B
SPM
La richiesta del servizio di innovazione nasce da necessità aziendali legate all’incremento della sicurezza digitale. Su molti progetti vengono condivise password tramite modalità e sistemi non sicuri; inoltre l’archiviazione della stessa è demandata spesso ai dipendenti e la maggior parte non fa utilizzo di uno strumento sicuro. L’obiettivo del progetto è di creare un password manager centralizzato che possa permettere una condivisione veloce, sicura e affidabile di tutte le password dei vari progetti, superando le problematiche legate a quanto indicato sopra.    Contatti: Michele Carelli, m.c@spsistemi.net​​​​​​​
Economia circolare
Linea A - Mezzogiorno
AstroTwin
Il progetto prevede lo sviluppo di un nanosatellite classe Cubesat basato sull’uso di digital twin per il controllo e la gestione di missione e capace di effettuare il monitoraggio in banda ottica di satelliti target. Tale capacità è uno degli elementi chiave abilitanti per tutte le operazioni di in-orbit service future, sia in ottica di manutenzione satellitare sia di rimozione di detriti spaziali.   Contatti: Maurizio Cao maurizio.cao@nurjanatech.com
New space economy
Linea A - Mezzogiorno
MARIS
L’attività del progetto MARIS si estrinseca nello studio e nello sviluppo di un prototipo che sarà in grado di rilevare ed analizzare i principali agenti inquinanti che interessano le aree marine. Tale studio porterà allo sviluppo di un simulatore, che opportunamente installato su delle vasche sperimentali, consentirà di riprodurre le reali condizioni in cui si trova l'ambiente marino pelagico e dunque, di stimare l'evoluzione di eventi di Oil-Spill.   Contatti: Paolo Vita p.vita@italspazio.com
New space economy
Linea A - Mezzogiorno
SC3
L’azienda Astradyne vuole ottimizzare il SolarCube 3U 1.0, un avanzato pannello solare dispiegabile con pattern origami, concepito attraverso l'adozione di FRET (materiale nato dall’unione di tessuto ad alta resistenza ed elettronica distribuita) come substrato elettro-meccanico.  La proposta si articola quindi in due principali obiettivi: Il perfezionamento del design del pannello solare di SolarCube per assicurare una compatibilità ottimale con le piattaforme e i dispenser cubesat standard; Lo sviluppo di un sistema EPS integrato destinato ad essere alloggiato all'interno di SolarCube.   Contatti: Giammarco Alessandrino giammarco@astradyne.space 
New space economy
Linea A - Mezzogiorno
SMART BUS PATH
La piattaforma proposta per questo progetto mira a ottimizzare le linee e gli orari degli autobus in base al modello reale della domanda degli utenti o dei flussi di passeggeri. L'idea di base è quella di raccogliere e interpolare tutti i tipi di dati, anche molto eterogenei, che possano quantificare la presenza dei passeggeri a bordo in termini di percorso e orari della giornata. Il sistema sarà progettato con adattatori per aggiungere facilmente nuove origini dati. Il trattamento avverrà tramite sistemi di Intelligenza Artificiale in ambiente cloud e il servizio sarà in modalità SaaS.   Contatti: Concetto Bonafede elvio.bonafede@neodatagroup.com 
Mobilità sostenibile
Bandi Linea B
INDICATIONS
Il progetto INDICATIONS è un servizio di consulenza offerta da PAsTISs all'azienda Epygon Italie S.r.l. per la caratterizzazione in vitro della fluidodinamica nel ventricolo sinistro dopo l'impianto di una protsi valvolare mitralica minimamente invasiva, mirata al ripristino del flusso sanguigno naturale. Utilizzando la Velocimetria a Immagini di Particelle (PIV) su un circuito idraulico che simula la circolazione sistemica, si valuteranno gli effetti della protesi sulle velocità del flusso ematico e sulle caratteristiche del flusso nel ventricolo. Queste prove sperimentali sono cruciali per valutare l'efficacia della protesi nel migliorare l'energetica ventricolare e nel ridurre i rischi di trombosi post-impianto.      Contatti: Mauro Ferraro  mauro.ferraro@affluentmedical.com
Eco healthcare
Bandi Linea A
HEMOGATE
I progetti tecnologici hanno reso possibile dispositivi di analisi point-of-care, ma per impattare su vasta scala questi devono integrarsi nei flussi sanitari e rispettare le linee guida cliniche. FIDELIOMED svilupperà un dispositivo IoT per la diagnosi precoce di anemia e carenze nutrizionali, migliorando la gestione sanitaria e promuovendo la salute, con diagnosi precise, trattamenti tempestivi e monitoraggio efficace. In questo modo si potranno ridurre i costi, migliorare la qualità della vita e potenziare la medicina diagnostica e l'assistenza basata sul paziente.      Contatti: Simona Roggero simona.roggero@fideliomed.com 
Digital care innovation
Bandi Linea A
Pocus-AI
In ginecologia, diverse patologie come l'endometriosi, le cisti ovariche e il cancro ovarico possono gravemente compromettere la qualità di vita delle donne. L'ecografia, sebbene sia la principale modalità di diagnosi, richiede di essere interpretata da parte di medici esperti e il 75% dei casi di cancro ovarico viene diagnosticato tardivamente, con bassi tassi di sopravvivenza. Il progetto Pocus-AI è frutto della partnership tra TESI4MED e Syndiag che combina l'expertise di T4MED nella logistica digitale e nella telemedicina con l'innovativo software OvAi di SynDiag per una diagnosi precoce ed accurata del tumore ovarico, migliorando così la gestione sanitaria e la sopravvivenza delle pazienti.      Contatti: Daniele Conti  daniele.conti@syndiag.ai 
Digital care innovation
Linea A - Mezzogiorno
ARIADNE
Attualmente, l'attenzione dell'industria cosmetica per la cura dei capelli e del cuoio capelluto  è rivolta allo studio e allo sviluppo di nuovi prodotti in grado di ottimizzare le prestazioni delle tinture, migliorare la resistenza dei capelli al lavaggio, ai trattamenti liscianti, conferire morbidezza, volume ed elasticità ai capelli. ARIADNE mira a sviluppare un sistema per la concentrazione/purificazione di acidi carbossilici α,β-insaturi (α,β-UCAs) derivanti dai rifiuti dell'agroindustria gestito da un software di autoapprendimento. Questa soluzione consentirebbe un recupero industrialmente vantaggioso per la produzione di un balsamo condizionante formulato con ingredienti naturali che agiscono direttamente sulla struttura cheratinica dei capelli, apportando modifiche benefiche e garantendo risultati duraturi nel tempo.   Contatti: Giuseppe Ciccarella, giuseppe.ciccarella@unisalento.it
Economia circolare
Linea A - Mezzogiorno
C.A.U.S.A.
Il progetto "C.A.U.S.A. – Cosmetics Advanced Upcycling Solution Approach" è un'iniziativa ambiziosa che punta a trasformare l'industria cosmetica attraverso l'impiego di esteri lipidici ottenuti da oli vegetali di scarto, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e l'innovazione. La collaborazione tra Il progetto promuove l'adozione di approcci sostenibili per la chimica fine: la sostituzione di solventi pericolosi con opzioni a basso impatto ambientale e l'introduzione di chimica. Un elemento chiave del progetto è la componente digitale avanzata. Questo consentirà il monitoraggio e il controllo in tempo reale dei processi chimici, migliorando l'efficienza operativa e contribuendo alla riduzione dei costi complessivi.   Contatti: Vincenzo Benessere, benessere.vincenzo@isuschem.it
Chimica verde
Linea A - Mezzogiorno
EXTRACITRUS
I processi di produzione agrumicola generano un'elevata quantità di scarti. L’obiettivo del progetto Extracitrus è la realizzazione di un sistema virtuoso, innovativo e basato sui principi della circular economy, per la valorizzazione degli scarti con tecnologia a fluidi supercritici per l’ottenimento di estratti ad alto valore aggiunto, da utilizzare nell'industria alimentare o come attivi per la cosmesi. L’intero processo di valorizzazione, si focalizzerà su aspetti fondamentali quali la tracciabilità e l’analisi di impatti ambientali ed economici.   Contatti: Carlo Pappone, carlopappone@mater.it
Economia circolare
Linea A - Mezzogiorno
ReGenFlow
ReGenFlow è un innovativo progetto incentrato sullo sviluppo di un sistema avanzato di trattamento delle acque di frantoio, denominato Dirty Water Sense Filter (DWSF). Il cuore del sistema DWSF è costituito da un filtro con biochar opportunamente funzionalizzato, derivato da opportune biomasse di partenza. Il biochar funzionalizzato possiede proprietà di assorbimento specifico dei polifenoli contenuti in soluzione che sono notoriamente dannosi per le comunità microbiche dei terreni la cui presenza è importante per produttività dei suoli. Il sistema DWSF è supportato da una sensoristica che valuta l'efficacia del processo di filtrazione. I sensori monitorano parametri chiave come, il flusso, la temperatura e la qualità dell'acqua in ingresso e in uscita dal filtro. Inoltre, la piattaforma digitale ReGenFlow, basata sull'intelligenza artificiale e sull'apprendimento automatico, analizza i dati raccolti e fornisce informazioni dettagliate sull'efficacia della filtrazione e sullo stato del sistema. Questo approccio consente una gestione ottimizzata del processo di filtrazione, migliorando l'efficienza e riducendo i costi operativi. Inoltre, il sistema DWSF è dotato di un sistema di controllo e automazione che monitora e regola i parametri del processo di filtrazione in modo efficiente. Questo sistema può essere integrato con la piattaforma ReGenFlow, consentendo un controllo remoto del sistema e l'ottimizzazione delle prestazioni in base ai dati raccolti.    Contatti: Antonio Proto, aproto@unisa.it
Trattamento acque
Linea A - Mezzogiorno
TerraFertilis
Il progetto TerraFertilis si propone di innovare le pratiche agricole sostenibili concentrandosi sull'ottimizzazione del compostaggio e sull'impiego efficace dei microrganismi per produrre terreno ricco di nutrienti. Utilizzando tecnologie digitali avanzate, il compostaggio diventa più efficiente e produttivo. Sensori avanzati consentono un'analisi in tempo reale, identificando le condizioni ottimali per la crescita microbica e migliorando l'efficacia del processo di compostaggio. Il progetto include un database dei microrganismi coinvolti nel compostaggio, facilitando la selezione dei ceppi più adatti. TerraFertilis mira anche a identificare sostanze preziose nei rifiuti agricoli attraverso un rigoroso controllo chimico, promuovendo il riutilizzo in agricoltura.   Contatti: Carmen Porcaro, direzioneambiente@c-c-s.it​​​​​​​
Economia circolare
Linea A - Mezzogiorno
TRUST
TRUST si concentra sulla gestione dinamica ed ecosostenibile della flotta dei veicoli per la raccolta dei rifiuti, il monitoraggio urbano e gli strumenti normativi per una tariffazione incentivante per l’applicazione della TARIP (Tariffa sui Rifiuti Puntuale). Diversamente dalla TARI, la TARIP si avvale della partecipazione diretta dei cittadini, dei quali viene premiata la loro collaborazione nel ridurre il più possibile la quantità di rifiuti non riciclabili. Ottimizzando dinamicamente i percorsi di raccolta, si riducono i tempi, i consumi energetici e le emissioni inquinanti. Gli automezzi fungono anche da stazioni di monitoraggio urbano, fornendo dati sulla qualità dell'aria e dello stato di degrado delle strade, i quali sono acquisiti in tempo reale mediante un'infrastruttura di comunicazione LoRa. Sarà, inoltre, condotta un'analisi di mercato per l'industrializzazione della soluzione tecnologica sviluppata e la definizione di nuovi modelli tariffari che favoriscano la diffusione della TARIP.   Contatti: Fernando Capone, fernandocapone@asiabenevento.it
Economia circolare